Catalogo / La logica della filosofia e la dottrina delle categorie

La logica della filosofia e la dottrina delle categorie
Uno studio sull'ambito di sovranità della forma logica
A cura di Felice Masi
ISBN 9788874628117
2016, pp. 352
155x240 mm, brossura
€ 26,00
€ 24,70 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

«Ci vorrebbe un secondo Lask» – scriveva Horkheimer ad Adorno, durante la gestazione della Dialettica dell'Illuminismo. Pubblicata nel 1911, La logica della filosofia e la dottrina delle categorie, l’opera principale di Emil Lask, rappresentò il tentativo estremo di riscrivere la logica trascendentale kantiana raccogliendo insieme la domanda sull'origine del logos ereditata dalla Deutsche Bewegung e la rinascita della logica formale che in quegli stessi anni impegnava Husserl, alle prese con il lascito di Bolzano. Ne scaturì una teoria dell'oggetto logico, al cui centro Lask mise la scomposizione della categoria in forma e materia, nella quale gli pareva si riflettesse l'originaria frattura che taglia tutto il pensabile: quella tra ciò che è e ciò che non è. Riconoscendosi sulla linea ideale che da Plotino avrebbe condotto a Kant e ripensando così l'intera vicenda della filosofia come una storia della dottrina delle categorie, Lask maturava l'inevitabile esodo dal criticismo tedesco d'inizio Novecento e alimentava indirettamente la reazione neodialettica, poi ampiamente diffusasi nei decenni successivi.
Opera complessa, talora oscura e ricca di invenzioni lessicali che avrebbero trasformato il vocabolario filosofico di un'intera epoca, La logica della filosofia fu consumata dalle letture di Heidegger e Lukács, dell'ultimo Rickert e di Adorno, ma anche di alcuni dei maggiori esponenti della Scuola di Kyōto. Negli ultimi decenni è in corso una vera e propria sua riscoperta nel tentativo di elaborare l'ipotesi di un empirismo minimo, o con l'auspicio di trovarvi sponda per una rinnovata domanda sulla realtà, o solo per verificare la possibilità di una critica del puro logos.

L'autore
Emil Lask

Nato nel 1875 a Wadowice, nella Galizia polacca, Emil Lask fu allievo di Rickert e Windelband e docente a Heidelberg sulla cattedra che fu di Kuno Fischer. Voce tra le più ascoltate dello Heidelberger Kreis weberiano e lettura influente nella formazione di Heidegger e Lukács, di Plessner, Szilazi e Jaspers, pubblicò in vita L’Idealismo fichteano e la storia (1902), la Filosofia giuridica (1905), La logica della filosofia (1911) e La dottrina del giudizio (1912). Nel 1914 Lask si unì alle truppe tedesche nella Grande Guerra. Alla fine di maggio del 1915, quarantenne, morì sul fronte orientale, lasciando una vasta opera manoscritta, in parte edita nel 1924 a cura di Eugen Herrigel.

Volumi della stessa collana