Catalogo / Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin

Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin
ISBN 9788874620913
2003, pp. 496
140x215 mm, brossura
€ 26,00
€ 24,70 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Già nel 1913 nel saggio giovanile Esperienza, Walter Benjamin (1892-1940) enuncia le tendenze di una ricerca che assumerà molto presto una struttura teoretica forte e sarà al centro della discussione gnoseologica ed estetica dell'ambiente intellettuale in cui egli si forma.
Il filisteo... non ha mai compreso che c'è qualcos'altro come esperienza... Ognuna delle nostre esperienze ha già sempre un contenuto. Noi stessi glielo daremo dal nostro spirito... Conosciamo un'altra esperienza. Può essere nemica dello spirito e distrugge molti sogni in boccio. Tuttavia è la cosa più bella, intangibile, immediata, che non può essere mai senz'anima finché noi restiamo giovani. Ognuno sperimenta sempre solo se stesso, afferma Zaratustra alla fine del suo pellegrinaggio... Il giovane farà esperienza dello spirito e quanto più dovrà faticare per raggiungere qualcosa di grande, tanto più incontrerà lo spirito lungo il suo cammino e in tutti gli uomini.
Egli si scaglia contro l'uso filisteo del termine esperienza da parte degli adulti che vorrebbero negare che esiste un'altra esperienza, quella dei valori della verità, della bellezza e del bene che la gioventù esperisce immediatamente nel proprio spirito con la volontà di tenervi fede. L'esperienza comprende per Benjamin l'intera filosofia, il suo sistema, che si articola negli ambiti della conoscenza, dell'etica e dell'estetica, si presenta, secondo un suggerimento della filosofia neokantiana, come un compito infinito: è il compito che la filosofia assume nella sua ricerca dei concetti e dei principi su cui si fonda, e di un'unità non condizionata che si esprime come idea religiosa. L'esperienza è l'insieme di questa unità e totalità ideale, la sua espressione concreta e simbolica in immagini e nel linguaggio.
A partire dalle suggestioni del giovane Benjamin, e cercando di ricostruire le sue letture, i corsi da lui seguiti e le discussioni avute con i suoi amici – sono gli anni, lo ricordiamo, della profonda intesa con Gershom Scholem – questo studio si propone di indagare, fornendo molti materiali inediti, le influenze del pensiero di Kant e del fondatore della corrente neokantiana, Hermann Cohen, sulla riflessione di Benjamin negli anni 1912-1918. Partendo dal recupero e dallo sviluppo del sistema kantiano, Benjamin tenta di fondare un nuovo concetto di esperienza, non più riferito all'intuizione empirica, ma "a priori" e "metafisico", anche se non coincidente – come in Cohen – con il "fatto" delle scienze fisicomatematiche, ma capace di dare conto della dimensione religiosa, storica, etica ed estetica della sfera umana.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Introduzione
  • Parte prima. Etica, religione e storia tra kantismo e Jugendbewegung. Gli anni di Friburgo (1912-13) e di Berlino (1913-15):
    • 1. L’esperienza della moralità: Kant, Wyneken e l’ebraismo della gioventù (1912-13)
    • 2. La religione entro i limiti del «come se»
    • 3. Pedago­gia, arte e religione. Benjamin tra l’attività nella Jugendbewegung e la filosofia della religione di Hermann Cohen (1913-14)
    • 4. Storia messianica e comunità scientifica nel saggio La vita degli studenti (1914-15)
    • 5. Tempo, rivelazione e linguaggio nel saggio Metafisica della gioventù (1913-14)
  • Parte seconda. Il compito del poeta e il sistema della verità. Influenze neokantiane nel saggio Due poesie di Friedrich Hölderlin (1914-15):
    • 6. Il compito del poeta: il poetato e la Gestalt
    • 7. Dichtermut e Blödigkeit
    • 8. Il poeta e i viventi: lo spazio e il tempo della conoscenza infinita
    • 9. Il tempo e l’ideale nell’Etica di Cohen: un excursus
    • 10. Il mondo dei viventi e il poeta tra diritto e etica
    • 11. Il poeta e gli dei: tempo messianico e conoscenza compiuta
    • 12. Il coraggio del poeta come poetato e principio spirituale dell’esperienza
    • 13. L’elemento orientale come principio infinito della moralità
  • Parte terza. Esperienza e compito infinito. Il progetto di revisione della filosofia di Kant e della scuola di Marburgo e il saggio Sul programma della filosofia futura (1917-18):
    • 14. L’amicizia con Gershom Scholem a Berlino e con Felix Noeggerath a Monaco (1915-17)
    • 15. "Il concetto di 'compito infinito' in Kant": il progetto di una tesi di dottorato su Kant a Berna (1917-1918)
    • 16. Sul programma della filosofia futura (1917-18): continuità storica e portata sistematica: il collegamento della filosofia futura al sistema kantiano
    • 17. Il criterio della certezza della filosofia futura: la verità come unità sintetica e unità sistematica
    • 18. La critica al concetto di esperienza in Kant
    • 19. La fondazione di un più alto concetto di esperienza sulla "tipica" del sistema kantiano
    • 20. La critica al concetto di conoscenza di Kant
    • 21. Il nuovo concetto di esperienza come possibilità logica della metafisica e dell’esperienza religiosa
    • 22. Il neokantismo come sviluppo (incompleto) nella direzione della filosofia futura
    • 23. La trasformazione del concetto di libertà e il mantenimento della tricotomia del sistema kantiano
    • 24. Il concetto di identità
    • 25. La fondazione di una nuova logica trascendentale
    • 26. La fondazione della conoscenza sul linguaggio
    • 27. Filosofia e religione
  • Bibliografia
  • Ringraziamenti
  • Indice dei nomi
L'autore
Tamara Tagliacozzo

Tamara Tagliacozzo è ricercatrice di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa del pensiero di Walter Benjamin in rapporto al neocriticismo tedesco, al messianismo, alla musica e alla riflessione teologico-politica di G. Scholem e J. Taubes. A questi temi ha dedicato, oltre a questo volume, la raccolta di saggi Walter Benjamin e la musica (Il glifo, 2013). Ha curato l’edizione critica dei frammenti sulla filosofia del linguaggio e la critica della conoscenza di Walter Benjamin Conoscenza e linguaggio. Frammenti II (Mimesis, 2013) e con Ilana Bahbout e Dario Gentili Il messianismo ebraico (Giuntina, 2009).

Pubblicazioni dell'autore
Volumi della stessa collana