Catalogo / Ontologia sociale

Ontologia sociale
Potere deontico e regole costitutive
A cura di Paolo Di Lucia
ISBN 9788874620180
2004, pp. 372
140x215 mm, brossura
€ 20,00
Temporaneamente non disponibile
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

"Uno Stato non l'ha mai visto nessuno, né ad occhio nudo, né in una foto presa dall'aereo" (Regis Debray). E lo stesso sembra valere per le nazioni, le classi sociali, i governi, le banche, le università, le federazioni sportive. Eppure noi abbiamo quotidianamente esperienza di questi oggetti. Ne parliamo con la stessa facilità con cui parliamo di cose e di persone. Li nominiamo, li contiamo, li descriviamo, spieghiamo il nostro comportamento a partire da essi. Ma che tipo di entità sono queste? Qual è il loro statuto ontologico? Che tipo di esistenza hanno? Quale ruolo ha il linguaggio nella costruzione di esse? In altri termini, "dove e come sono le cose sociali se non le si possono toccare o vedere?” (Gabriel Tarde). "Come è possibile che esistano oggetti come le banconote, i partiti politici, i sindacati, i presidenti della repubblica, le cerimonie di matrimonio, in un mondo che la fisica ci descrive come un insieme di particelle atomiche che si muovono in campi di forza?" (John R. Searle).
Nel volume Ontologia sociale. Potere deontico e regole costitutive, ventidue studiosi provenienti da aree disciplinari differenti (filosofia del diritto, teoria politica, filosofia del linguaggio, linguistica, sociologia del diritto), si interrogano sullo statuto ontologico degli oggetti e delle entità sociali, sulla struttura invisibile e immateriale della nostra società.

Paolo Di Lucia (Milano, 1966) è professore di Filosofia del diritto all'Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Deontica in von Wright, Milano, Giuffrè, 1992; L'universale della promessa, Milano, Giuffrè, 1997; Normatività. Diritto linguaggio azione, Torino, Giappichelli, 2003. Ha curato inoltre: ll linguaggio del diritto (con Uberto Scarpelli), Milano, LED, 1994; Nomografia, Milano, Giuffrè, 1995; Diritto e democrazia nella filosofia di Norberto Bobbio (con Luigi Ferrajoli), Torino, Giappichelli, 1999; Filosofia del diritto, Milano, Cortina, 2002.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Paolo Di Lucia, Tre modelli dell’ontologia sociale
  • POTERE DEONTICO:
    • John R Searle, Ontologia sociale e potere politico
    • Giampaolo M. Azzoni, Il cavallo di Caligola
    • Gaetano Carcaterra, Del potere giuridico
    • Bruno Celano, Intenzionalità collettiva, false credenze. Due aspetti problematici dell’ontologia sociale di J.R. Searle
      • Paolo Costa, Fatti e norme. Alcune considerazioni sullo statuto ontologico del potere deontico
    • Felix E. Oppenheim, Potere bruto e potere deontico. Una risposta a Searle
    • Mario Ricciardi, Artefatti, intenzione e imposizione di funzione
    • Marco Santambrogio, Linguaggio e intenzionalità collettiva
    • Barry Smith, Un’aporia nella costruzione della realtà sociale. Naturalismo e realismo in John R. Searle
  • REGOLE COSTITUTIVE:
    • Wojciech Zelaniec, Sull’idea stessa di regola costitutiva
    • Carlos Alarcón Cabrera, Potere deontico abrogativo e regole costitutive in Amedeo G. Conte
    • Jocelyn Benoist, Quand’è che smettiamo di giocare ad un gioco?
    • Amedeo G. Conte, Oggetti falsi. Per una ontologia del falso
    • Paolo Di Lucia, Tre specie di dovere eidetico. Un’analisi ontologica
    • Luigi Ferraioli, Norme tetiche e norme ipotetiche
    • Gianfranco A. Ferrari, Se sia costitutiva la inventio retorica
    • Edoardo Fittipaldi, Verso una sociologia delle norme costitutive. Rifessioni sul contributo di Zedaniec
    • Antonio Incampo, Regole costitutive di funzione
      • Giuseppe Lorini, Cinque livelli di descrizione di un atto istituzionale
    • Valeria Ottonelli, Funzioni di status, linguaggio e regole costitutive. Commento a Searle e a Zedaniec
    • Alan Partington, Constitutive ‘Rules of Engagement’. The Case of White House Press Conferences
    • Lorenzo Passerini Glazel, Fitting Types. Tipi di atti e atti quali tipi
Volumi della stessa collana