Catalogo / La formazione del vedere

La formazione del vedere
Lo sguardo di Jacob Burckhardt
A cura di Andrea Pinotti e Maria Luisa Roli
ISBN 9788874624232
2012, pp. 296
140x215 mm, brossura
€ 30,00
€ 28,50 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Viviamo nella civiltà delle immagini, e i nostri sensi vengono quotidianamente sottoposti a un bombardamento di figure la cui potenza di fuoco non ha mai avuto pari nella storia del genere umano. I tradizionali modelli interpretativi, incentrati sulla parola e sul discorso, sono insufficienti a renderne conto in modo adeguato. Oggi le ricerche che si raccolgono sotto il titolo di “cultura visuale” sono chiamate a rispondere a questa sfida: non per affermare un ingenuo primato dell’immagine sulla parola, ma per indagare parola e immagine nella loro azione reciproca, e nei loro condizionamenti storici. Jacob Burckhardt ha precocemente intuito questa costellazione di problemi: storico della cultura e storico dell’arte, attraverso una raffinata e generosa pratica dello sguardo, ha insegnato a generazioni di europei che il vedere non si dà nella sua immediata naturalità, ma si forma nella storicità della percezione. Attorno a questi nodi problematici, insieme storici e teorici, ruotano i saggi presentati in questo volume: impegnati a illuminare ora il Burckhardt storico della cultura, ora il Burckhardt storico dell’arte, ora la sfera delle immagini visive ora la dimensione della parola e del linguaggio; attenti tanto alle eredità che lo storico basilese seppe raccogliere dal passato, quanto alle energie che attinse dal suo presente, quanto infine al patrimonio di idee e di metodo che lasciò in consegna a chi venne dopo di lui, ci offrono un quadro significativo di un pensatore che ha contribuito come pochi altri alla formazione del vedere europeo.

Andrea Pinotti insegna Estetica all’Università degli Studi di Milano. Ha curato l’edizione italiana di opere di Fiedler, Hildebrand, Riegl, Worringer, Geiger, Simmel, Straus, Katz. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo i volumi: Il corpo dello stile (Palermo 1998; Milano 20012); Piccola storia della lontananza (Milano 1999); Memorie del neutro (Milano 2001); Quadro e tipo (Milano 2004); Estetica della pittura (Bologna 2007); Il rovescio dell’immagine (Mantova 2010); Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano (Roma-Bari 2011).

Maria Luisa Roli insegna Letteratura tedesca all’Università degli Studi di Milano. È autrice di una monografia su Adalbert Stifter, Arte e scienza nella scrittura visuale di Stifter (Lugano 2007) e curatrice dell’edizione italiana degli scritti poetologici dello scrittore austriaco. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’intenzione narrativa. Studi su Stifter, Tumler, Handke (Bergamo 1983); Il telescopio di Goethe. Poetiche della scienza e delle arti figurative tra Settecento e Novecento (Lugano 2010) e le curatele: Franz Tumler, La suddivisione del tempo. Poesie (Milano 1990); Adalbert Stifter. Tra filologia e studi culturali (Milano 2001).

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Roberto Romano, Presentazione
  • Maria Luisa Roli, Andrea Pinotti, Introduzione
  • Peter Burke, aIl prospettivismo di Burckhardt e la tradizione del saggio storico
  • Pietro Conte, Vedere il mito: Bachofen e Burckhardt per un’estetica della storia
  • Heinrich Dilly, Riveduta e ampliata da Jacob Burckhardt in collaborazione con l’autore: la seconda edizione dei manuali sulla pittura e la storia dell’arte di Franz Kugler
  • Paolo Coen, Jacob Burckhardt e l’impiego della fotografia nelle attribuzioni e nel mercato d’arte
  • Andrea Pinotti, Visualizzazione e seconda creazione: Burckhardt e l’autonomia dell’immagine
  • Maurizio Ghelardi, Aby Warburg als Fortsetzer di Jacob Burckhardt
  • Francesco Sberlati, Lo sguardo del gentiluomo: la ricezione di Burckhardt in Italia
  • Francesca Orestano, La ricezione di Burckhardt nel mondo anglosassone: fascino del Rinascimento, forma significante e forma simbolica
  • Moira Paleari, Jakob Burckhardt poeta
  • Elena Agazzi, Goethe e Burckhardt: forma mista e racconto d’arte a partire dagli Anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister
  • Giancarlo Lacchin, Kultur e antimodernismo: Burckhardt, Nietzsche e il George-Kreis
  • Grazia Pulvirenti, Ékphrasis d’invenzione: intorno alla ricezione del pensiero di Jacob Burckhardt nell’opera di Hugo von Hofmannsthal
  • Maria Luisa Roli, Rilke lettore di Burckhardt nel Diario fiorentino
  • Indice dei nomi
  • Gli autori
Volumi della stessa collana