La fabbrica del passato
Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956)
A cento anni dalla fondazione del Pci, torna in una nuova edizione un libro che ha esplorato nuove strade per ricostruire e raccontare la storia politica del dopoguerra.
novità. compagnia extra
Michail Zoščenko
Racconti sentimentali e satirici
Raccolta di racconti comico-umoristici di un maestro della forma breve che negli anni Venti ha goduto di grande notorietà
novità. musica
Bob Gluck
Miles Davis, il Quintetto Perduto e altre rivoluzioni
Fine anni Sessanta, periodo magico della cultura giovanile: Miles Davis trasforma il proprio quintetto jazz e lo spinge verso un amalgama straordinario di elettronica, ritmi metropolitani, interazione collettiva e sperimentazione pura.
novità. architettura
Nella selva | Wildness
Vesper No. 3
La selva torna nella cultura europea sia come immagine, capace di riassumere i caratteri dei luoghi e le modalità di attraversamento degli stessi, sia come realtà
novità. storia della psichedelia
La scommessa psichedelica
Il Rinascimento psichedelico sta già definendo la realtà. Il libro indaga cosa fanno queste sostanze e cosa potrebbero ancora fare.
novità. architettura
Napoli Super Modern
Un omaggio alla città di Napoli. Il libro mette in
risalto l’architettura moderna e lo sviluppo urbano avvenuto tra il 1930 e il 1960.
novità. compagnia extra
Gianni Celati
Costumi degli italiani
Con le avventure di Pucci e degli altri eroi pascolanti, Celati ha ritrovato l’epoca sbandata e un po’ comica dei quindici anni.
novità. architettura
Giovanni Attili
Civita
senza aggettivi e senza altre specificazioni
Civita si offre come luogo del tempo circolare: un tempo in cui la morte prelude a una periodica rifondazione dell’esistente
novità. ebook. compagnia extra
Graziano Graziani
Atlante delle micronazioni
Piccole epopee che, nel bene e nel male, portano al parossismo l’irriducibile voglia di indipendenza e autonomia dell’uomo. Ora disponibile in Ebook.
novità. saggi
Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi
Giochi di pazienza
Un seminario sul Beneficio di Cristo
Non una ricerca compiuta, ma piuttosto gli «errori» e gli andirivieni della ricerca. Il labirintico alternarsi di ipotesi e di controipotesi, di dissezioni testuali e di opzioni interpretative.
novità. arte
Franco Vimercati. Un Minuto Di Fotografia / One Minute of Photography
A cura di Marco Scotini
Quella di Franco Vimercati non è una fotografia di oggetti. Piuttosto è una fotografia di eventi, di metamorfosi minimali e marginali, di avvenimenti che sfuggono al controllo
novità. poesia
Yang Wanli
La contrada natale dei sogni
Un’antologia
Le tappe di un lungo viaggio attraverso la Cina.
novità. architettura
Carlo Melograni
Progettare per chi va in tram
Il mestiere dell’architetto
Un prontuario sempre valido per avvicinarsi all’architettura.
novità. letteratura
Peter Handke
Insulti al pubblico
e altre pièces vocali
Peter Handke, Premio Nobel per la letteratura 2019, ha innovato
in modo radicale la scrittura drammatica, ponendo sfide continue alla pratica teatrale.
novità. arte
Giovanni Careri
Ebrei e cristiani nella Cappella Sistina
Considerando gli affreschi della Cappella Sistina come un’unica, formidabile fabbrica visiva della storia cristiana, Giovanni Careri ne rilegge il senso
novità. riga
Riga 41. Kitsch
Il problema del Kitsch ci appare ancor oggi come il nostro problema.
novità. saggi
Giancarlo Gaeta
Il tempo della fine
Prossimità e distanza della figura di Gesù
Il problema della vita di Gesù va posto nel modo più radicale, vale a dire come poté porsi e di fatto si pose a quanti tra i suoi contemporanei ebbero la ventura di vederlo ed ascoltarlo.
novità. compagnia extra
Pedro Cieza de León
Scoperta e conquista del Perù
La cronaca della scoperta e della conquista della terra degli Incas.
novità. letteratura
Fernando Pessoa
Teoria dell’eteronimia
Sono qui riuniti i momenti fondamentali della riflessione sull’eteronimia, il processo creativo che consiste nella composizione di opere a nome di autori fittizi, dotati di personalità e biografie autonome
novità. design
Pier Paolo Peruccio, Laura Milan
Carlo Mollino Designs
L’opera del grande architetto e designer attraverso documenti d’archivio inediti.
novità. saggi
Elettra Stimilli
Il debito del vivente
Ascesi e capitalismo
Questo libro indaga le radici di un fenomeno che investe l’esistenza di ciascuno: l’essere in difetto, in colpa, in debito senza che dipenda da noi.
novità in evidenza
Mariano Croce, Andrea Salvatore
L’indecisionista
Michele Basso
La città, alba dell’Occidente
Roberto Sanesi filosofo e pedagogista dell’arte
#CURACITTÀ ROMA
Marzia Marandola, Marco Burrascano, Ettore Rocca
Architettura, arte contemporanea, musealizzazione
Gaetano De Francesco
Architettura dell’acqua
Luca Lenzini
Cronotopi novecenteschi
Edoardo Camassa
Quando la logica va in vacanza
Luca Maricchiolo
Il Moderno e la città spontanea
Simone Gobbo
L’innocenza del muro
Pierluigi Pellini
La guerra al buio
Il confronto con l’alterità tra Ottocento e Novecento
La situazione della scienza giuridica europea è un’originale ricostruzione genealogica del diritto moderno e un drammatico appello alla missione del giurista.
novità. letteratura di viaggio
Michel Leiris
L’Africa fantasma
Lungo questo diario Leiris prende coscienza di sé, dell’impossibilità del resoconto oggettivo di una missione, tanto più coloniale, e di come ogni esperienza sul campo abbia un valore iniziatico e non didattico.
novità. ius
Costantino Mortati
La teoria del potere costituente
Uno dei vertici speculativi del costituzionalismo novecentesco.
novità. compagnia extra
Cesare Garboli
Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli
Un modo di accostarsi a Pascoli, a questo straordinario poeta, con una chiarezza e un’intelligenza non comuni
novità. filosofia
Giorgio Agamben
A che punto siamo?
L'epidemia come politica
Agamben ha raccolto in questo libro tutti gli interventi e alcuni inediti sull’emergenza sanitaria che stiamo attraversando
novità. architettura
Yona Friedman
Roofs
Local Materials, Simple Technology, Sophisticated Ideas
From roofs to cities, how to build a shelter and achieve utopias.
novità. saggi
Yan Thomas, Jacques Chiffoleau
L’istituzione della natura
Thomas e Chiffoleau – l’uno perlustrando l’officina dei giuristi romani, l’altro i discorsi e le tecniche di giudici e teologi medievali – illustrano un profilo sorprendente della natura
novità. saggi
Gilberto Sacerdoti
Saggi libertini
Il termine libertini è ormai usato per affrontare la questione dell’irreligiosità agli
inizi dell’età moderna nel modo «più evasivo possibile».
novità. saggi
Mario Barenghi
Poetici primati
Saggio su letteratura e evoluzione
La ragion d’essere di quello che chiamiamo «letteratura» consiste nelle opportunità che essa fornisce di affinare, corroborare, estendere le nostre competenze sociali.
Quodlibet
Mauro Boarelli
La fabbrica del passato
Mauro Boarelli
La fabbrica del passato
Massimo De Carolis
Il paradosso antropologico
Elettra Stimilli
Il debito del vivente
Giovanni Careri
Ebrei e cristiani nella Cappella Sistina
Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi
Giochi di pazienza
Giancarlo Gaeta
Il tempo della fine
Giancarlo Gaeta
Il tempo della fine
Giorgio Agamben
A che punto siamo?
Giorgio Agamben
A che punto siamo?
Furio Jesi
Esoterismo e linguaggio mitologico
Fernando Pessoa
Teoria dell’eteronimia
Giorgio Agamben
Idea della prosa
Yan Thomas, Jacques Chiffoleau
L’istituzione della natura
Daniel Heller-Roazen
Il tatto interno
Alois Riegl
Grammatica storica delle arti figurative
Günther Anders
Kafka. Pro e contro
Mario Barenghi
Poetici primati
letture. letteratura
Louis-Ferdinad Céline
Colloqui con il professor Y
Gli scrittori di oggi non sanno ancora che esiste il Cinema!… e che il cinema ha reso il loro modo di scrivere ridicolo e inutile… perorevole e vano!
letture. biologia
Jakob von Uexküll
Ambienti animali
Ma è proprio questa povertà dell’ambiente a determinare la sicurezza del suo comportamento e la sicurezza è più importante della ricchezza
letture. letteratura
Cesare Garboli
Io e famiglia, Giovanni Pascoli
L’“io” di Pascoli non è mai solo, è sempre in famiglia, inseparabile dalla famiglia, attaccato e incollato all’istituto famigliare come la cozza allo scoglio e l’embrione all’utero
«Nel contatto noi tocchiamo la nostra stessa sensibilità, siamo affetti dalla nostra stessa ricettività»
Materiali IT
Giacomo-Maria Salerno
Per una critica dell’economia turistica
Petrolio 25 anni dopo
Italia senza nazione
Marco Assennato
Progetto e metropoli
Teologie e politica
Dario Gentili
Crisi come arte di governo
Francesco Marchesi
Riscontro
Effetto Italian Thought
Decostruzione o biopolitica?
design
Emanuele Quinz
Contro l’oggetto
Conversazioni sul design
Questi dialoghi con alcuni dei pionieri e dei maggiori rappresentanti del design ci aiutano a fare
chiarezza sulla natura di questa disciplina nel XXI secolo.
storia
Alessandro Barbero
A che ora si mangia?
La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.
illustrati
Seymour Chwast
La Divina Commedia di Dante
La lista di artisti che hanno tentato di interpretare il poema dantesco è lunga e piena di nomi importanti, ma Seymour Chwast ne ha realizzato una delle versioni più divertenti e spiazzanti.
compagnia extra
Adrián N. Bravi
Il levitatore
Un incubo che fa un po’ ridere, come a volte sembra essere la vita, raccontato con leggerezza delicata e una limpida prosa.
compagnia extra
Louis-Ferdinand Céline
Colloqui con il professor Y
Céline intervista sé stesso
compagnia extra
Alberto Piancastelli
Pignolerie
Un critico pignolo all’inverosimile commenta le più note e scolasticizzate poesie italiane, e trova errori di calcolo, di misura, di chilometraggio, di logica
paesaggio
Gilles Clement
Breve trattato sull’arte involontaria
Testi, disegni e fotografie
Per chi sa osservare, tutto è arte. La natura, la città, l’uomo, il paesaggio, l’atmosfera, ciò che chiamiamo “umore”, e, infine e soprattutto, la luce.
storia
Carlo Ginzburg
Il giudice e lo storico
«Io credo che molti lettori, arrivati alla fine di questo libro, rimarranno sbalorditi vedendo su quali fondamenti – fradici, per non dire inesistenti – si sia arrivati a un giudizio di colpevolezza»
storia
Carlo Ginzburg
Occhiacci di legno
Dieci riflessioni sulla distanza
Dieci sguardi sul mondo, da vicino e da lontano.
Nuova edizione accresciuta.
critica letteraria
Piergiorgio Bellocchio
Un seme di umanità
Note di letteratura
In questi saggi di critica letteraria sono letti di preferenza quegli autori che illuminano aspetti della storia sociale. Tra i tanti si trovano Stendhal, Dickens, Flaubert, Céline, Fenoglio, Bianciardi e persino Kubrick.
filosofia
Giorgio Agamben, Jean-Baptiste Brenet
Intelletto d’amore
I due testi qui raccolti rappresentano una meditazione sul fantasma come luogo e soggetto dell’amore. Per farlo sono messi a confronto due eccezionali personaggi: Guido Cavalcanti e Ibn Rushd, l’Averroè dei Latini.
illustrati
Toti Scialoja
Tre per un topo
Dedicato alle due nipotine Barbara e Alice Tre per un topo è l’origine, il prototipo di tutte le successive raccolte di Toti Scialoja per l’infanzia.
narrativa
Venedikt Erofeev
Mosca-Petuškì. Poema ferroviario
Uno dei libri più letti nella Russia dell’ultima era sovietica.
sociologia
Giacomo-Maria Salerno
Per una critica dell’economia turistica
Venezia tra museificazione e mercificazione
Tracciando la genealogia di quei processi che hanno radicalmente trasformato la realtà urbana, il libro ricostruisce quello che fino a ieri appariva come l’inarrestabile sviluppo dell’industria turistica
poesia
Andrea Zanzotto
In nessuna lingua
In nessun luogo
Le poesie in dialetto 1938-2009
Tutte le poesie in dialetto di Zanzotto, qui raccolte insieme per la prima volta accompagnate dalla traduzione in lingua.
narrativa
Franco Cordero
Bellum civile
Ruggero Savinio
Il cortile del Tasso
Imre Toth
Il lungo cammino da me a me
Louis-Ferdinand Céline
Lettere agli editori
Dolores Prato
Giù la piazza non c’è nessuno
Peter Handke
Ancora tempesta
Beppe Viola
Vite vere compresa la mia
Giorgio Vasta, Ramak Fazel
Absolutely Nothing
Giani Stuparich
Guerra del '15
Peter Handke
I bei giorni di Aranjuez
Arno Schmidt
I profughi
Robert Walser
Pezzi in prosa
Silvio D’Arzo
L'osteria
narrativa
Giani Stuparich
L’isola
seguito da «Il ritorno del padre»
Un trentenne, nella pienezza della vita, lascia la sua villeggiatura alpina per accompagnare il padre in quello che sarà l’ultimo viaggio di un vecchio uomo di mare, malato e prossimo alla morte.
narrativa
Dolores Prato
Giù la piazza non c'è nessuno
Romanzo
Nuova edizione
«Un libro di una bellezza che fa male. A scoprirlo ci si sente in colpa, per non essersene accorti prima».
Elena Loewenthal, «La Stampa»
narrativa
Giani Stuparich
Un anno di scuola
Il ritratto di un’epoca irripetibile della vita.
Compagnia extra
Michail Zoščenko
Racconti sentimentali e satirici
Pedro Cieza de León
Scoperta e conquista del Perù
Gianni Celati
Costumi degli italiani
Louis-Ferdinand Céline
Colloqui con il professor Y
Cesare Garboli
Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli
Alberto Piancastelli
Pignolerie
Lev Tolstoj
Infanzia Adolescenza Giovinezza
Adrián N. Bravi
Il levitatore
Gianni Celati
Narrative in fuga
Tacito
Germania
Franz Kafka
Il processo
Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti
Lettere d’amore
Almanacco 2019
Jacques Cazotte
Il diavolo innamorato
Johann Peter Hebel
Tesoretto dell’Amico di casa renano
Luigi Malerba
Mozziconi
Graziano Graziani
Catalogo delle religioni nuovissime
Raffaello Baldini
Piccola antologia in lingua italiana
compagnia extra
Luigi Ghirri
Lezioni di fotografia
Con uno scritto biografico di Gianni Celati
compagnia extra
Gianni Celati
Narrative in fuga
Quattordici saggi di Gianni Celati sui suoi autori stranieri d’affezione, scritti con l’inconfondibile tono di chi ti mette a tuo agio raccontandoti una storia.
compagnia extra
Tacito
Germania
A cura e con un saggio di Dino Baldi.
Il libro che ha inventato la nazione germanica, sia nella percezione dei Romani, sia in quella degli stessi Germani.
compagnia extra
Lev Tolstoj
Infanzia Adolescenza Giovinezza
Operetta meravigliosa di questo sommo scrittore russo, che racconta l’incanto della vita infantile.
compagnia extra
Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti
Lettere d’amore
Storia d’amore sbilanciata e faticosa, di un Gozzano attratto, poi riluttante; lei poetessa accanita, emancipata e vitalissima, che forse metteva anche paura.
saggi
Mauro Boarelli
La fabbrica del passato
Elettra Stimilli
Il debito del vivente
Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi
Giochi di pazienza
Giancarlo Gaeta
Il tempo della fine
Furio Jesi
Esoterismo e linguaggio mitologico
Fernando Pessoa
Teoria dell’eteronimia
Giorgio Agamben
Idea della prosa
Yan Thomas, Jacques Chiffoleau
L’istituzione della natura
Daniel Heller-Roazen
Il tatto interno
Alois Riegl
Grammatica storica delle arti figurative
Günther Anders
Kafka. Pro e contro
Mario Barenghi
Poetici primati
Gilberto Sacerdoti
Saggi libertini
Franco Fortini
I cani del Sinai
Carlo Ginzburg
Il giudice e lo storico
Pier Vincenzo Mengaldo
I chiusi inchiostri
Sergio Bettini
Tempo e forma
Kurt Lewin
Tempo e identità
saggi
Furio Jesi
Esoterismo e linguaggio mitologico
Scienza mitologica e critica letteraria, scrittura saggistica e autobiografia intellettuale sono in questo libro impossibili da separare.
saggi
Giorgio Agamben
Idea della prosa
Trentatrè piccoli trattati di filosofia con undici immagini dialettiche
saggi
Franco Fortini
I cani del Sinai
Pamphlet e autobiografia, racconto e saggio; prosa tesissima e lapidaria, scandita in brevi paragrafi, obbediente ad una metrica autonoma e rigorosa come in una poesia
saggi
Gilles Deleuze
Spinoza e il problema dell’espressione
Il pensiero di Spinoza pone oggi questioni attualissime che riguardano il ruolo dell’ontologia, dell’epistemologia e dell’antropologia politica. L’oggetto di questo libro è di determinare il nesso fra queste tre dimensioni.
saggi
André Schiffrin
Editoria senza editori
Editoria senza editori racconta l’itinerario di un uomo e la storia di una casa editrice, la Pantheon Books, fondata nel 1941 a New York da un emigrato tedesco, Kurt Wolff, cui si associò subito dopo il padre dell’autore, Jacques Schiffrin, ideatore della celebre collana Pléiade di Gallimard...
saggi
Günther Anders
Kafka. Pro e contro
I documenti del processo
La preoccupazione dell’autore è di mettere in guardia davanti al fenomeno Kafka, presentendo che questi
era destinato a divenire uno dei paradigmi della letteratura e dell’immaginario del Novecento.
architettura
Marzia Marandola, Marco Burrascano, Ettore Rocca
Architettura, arte contemporanea, musealizzazione
#CURACITTÀ ROMA
Gaetano De Francesco
Architettura dell’acqua
Luca Maricchiolo
Il Moderno e la città spontanea
Nella selva | Wildness «Vesper» No. 3
Valerio Perna
L’attività ludica come strategia progettuale
HEALTHSCAPE
Progetto SISMI-DTC Lazio
Exploring Identities. Perspectives from a cross-disciplinary dialogue
Vivere, abitare, condividere
STREETSCAPE
Luca Porqueddu
Urbs urbis
Carlo Melograni
Progettare per chi va in tram
Napoli Super Modern
Giovanni Attili
Civita
Contemporary Locus
Yona Friedman
Roofs
Flaminio Distretto Culturale di Roma
architettura
Lucius Burckhardt
Il falso è l'autentico
Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia
Per la prima volta in Italia, una raccolta di scritti del fondatore della promenadologia, su democrazia, design, paesaggio e urbanistica.
design
Ugo La Pietra
Argomenti per un dizionario del design
Trenta voci per un dizionario sui molteplici problemi legati alla cultura del progetto e riferiti alla grande area disciplinare che va dalle arti applicate al disegno industriale, fino all’architettura.
architettura
Supervenice
«Vesper» No. 1
Questa sua indeterminazione primordiale rende Venezia il miglior laboratorio, impensabile in altri contesti, per mettere a fuoco questioni cruciali per il futuro.
architettura
Superstudio
Opere 1966-1978
Il volume che raccoglie per la prima volta tutte le opere, i testi e i progetti, del più celebre gruppo di “architettura radicale”.
architettura
Giancarlo De Carlo
La città e il territorio
Quattro lezioni
Non solo lezioni di storia dell’architettura o dell’urbanistica, ma anche quattro racconti in cui De Carlo si giova della sua dimestichezza con i classici della letteratura per narrare la vita e il senso della più antica utopia realizzata dall’uomo, la città.
arte e fotografia
Nella selva | Wildness «Vesper» No. 3
De pictura n. 3
Franco Vimercati. Un Minuto Di Fotografia / One Minute of Photography
Giovanni Careri
Ebrei e cristiani nella Cappella Sistina
Elio Grazioli
Luca Maria Patella disvelato
Elio Grazioli
Luca Maria Patella disvelato
Contemporary Locus
Adinda-Putri Palma
In Domum
PhotoPaysage
Matteo Martelli
L’impensé du regard
Materia corpo
Supervenice «Vesper» No. 1
Elena Bellantoni. On the Breadline
della materia spirituale dell'arte on the spiritual matter of art
Roberto Paci Dalò
Ombre
Toti Scialoja
Tre per un topo
Matteo Martelli
L’impensé du regard
Gilles Clément
Breve trattato sull’arte involontaria
arte
Jim Dine
Catalogo della mostra
A cura di Daniela Lancioni
Roma, Palazzo delle Esposizioni
11 febbraio-2 giugno 2020
fotografia
Jeff Wall
Gestus. Scritti sulla fotografia e sull’arte
La forza di questi scritti nel loro insieme sta nel ricavare un alveo rigoroso e stabile per la fotografia in generale
arte
Tullio Pericoli
Forme del paesaggio 1970-2018
Il tema del paesaggio, che Tullio Pericoli aveva affrontato fin dagli esordi della sua carriera, restituisce nuova vita al rapporto mai interrotto con la sua terra natale.
arte
Germano Celant
Precronistoria 1966-69
Riproduzione fotografica integrale con un nuovo saggio introduttivo
Minimal art, pittura sistemica, arte povera, land art, conceptual art, body art, arte ambientale e nuovi media…
arte
Sergio Bettini
Tempo e forma
Scritti 1935-1977
Bettini è una delle figure più vive della cultura italiana del Novecento e in verità delle meno riducibili ai limiti disciplinari.
Array
Søren Kierkegaard
L’avventura del giglio selvatico
Una fiaba straordinaria e spietata, che non fa sconti, da contrapporre alla svenevolezza dei brutti anatroccoli e delle sirenette.
libreria quodlibet
La nostra libreria a Macerata
Tutte le novità e il catalogo della casa editrice, con sconto del 5%.
bonus cultura
18app e Carta del Docente. Bonus cultura valido per presso la Libreria Quodlibet di Macerata e per acquisti online.