novità. saggi

Massimo De Carolis
Convenzioni e governo del mondo
Le dinamiche emulative che danno forma alle convenzioni sono gradualmente divenute, negli ultimi cento anni, il bersaglio principale di tecniche sempre più sofisticate di manipolazione e controllo, seduzione e governo, che hanno finito per creare una rete di legami sempre più fitti e opachi tra la politica e l’economia.   

novità. saggi

Giorgio Agamben
La voce umana
Attraverso una paziente indagine archeologica, il libro ricostruisce il senso e le modalità dell’«articolazione» della voce, interrogando la funzione che in essa ha svolto l’invenzione della scrittura e revocando innanzitutto in questione il rapporto fra voce e linguaggio, fra il nome e il discorso, fra chiamare e significare.   

novità. saggi

Dino Baldi
È pericoloso essere felici
L’invidia degli dèi in Grecia
La vita umana non deve, non può essere interamente felice: la felicità è un privilegio esclusivo degli dèi, e l’uomo che supera, anche senza volerlo, il limite invisibile assegnato ai mortali viene colpito con tanta maggiore spietatezza quanto più si è spinto in alto nella scalata al cielo.   

novità. arte

Vita dulcis
Paura e desiderio nell’Impero romano
A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger
Un progetto che vuole creare una nuova narrativa, per restituire al visitatore l’intensità vitale e la passione autentica che i reperti dell’arte classica sanno suscitare, immergendoli in un allestimento concettuale e scenografico suggestivo e inaspettato.   

novità. saggi

Dizionario Lucio Fontana
Composto da più di trecento voci redatte da oltre sessanta studiosi di diverse generazioni, questo dizionario consente di esplorare, a partire da molteplici punti di osservazione, l’opera di Lucio Fontana.   

novità. compagnia extra

Bruno Barilli
Parigi
Questa di Bruno Barilli è la spettacolare ed effervescente Parigi degli anni Venti, coi suoi luoghi sacrosanti, ancora celebrati ma in larga parte oggi evaporati.   

novità. compagnia extra

Ugo Cornia
Le storie di mia zia
Ugo Cornia ha una delle parentele più ramificate e sparse che io conosca   

novità. saggi

Furio Jesi
Mito
Nuova edizione arricchita dall’inedito La nascita dello spazio-tempo
La sintesi della ricerca di Furio Jesi e della sua altrettanto originale formazione. In questo libro la scienza mitologica è colta nella sua rischiosa propensione a farsi «scienza di ciò che non c’è».   

una voce, di giorgio agamben

Giorgio Agamben
Su ciò che si avvicina
È proprio di questo che, in ultimo, si tratta, nella vita, come nel pensiero e nella politica: saper percepire i segni di ciò che si sta avvicinando, di ciò che non è più tempo, ma ormai solo occasione, percezione di un’urgenza e di un’imminenza che richiede un gesto deciso o un’azione.   

novità. compagnia extra

Giuseppe Rovani
La Libia d'oro
Intrighi e amori, colpi di scena, travestimenti, spie, l’allagamento di Pietroburgo, tutto questo gioco rischioso nei retropalchi del teatro di un’Europa ottocentesca.   

novità. saggi

Yan Thomas
La morte del padre
Sul crimine di parricidio nella Roma antica
Questo libro è un’inchiesta storico-giuridica sulla sovrapposizione tra un rapporto di dominio stabilito giuridicamente e il legame biologico della filiazione. Essere figli maschi nell’antica Roma implicava l’integrale dipendenza dall’autorità del padre, che poteva decidere anche della vita del figlio; di qui la tentazione di ottenere l’indipendenza nella maniera più estrema e radicale.   

novità. compagnia extra

Giuseppe Novello
Il signore di buona famiglia
Le straordinarie e satiriche tavole disegnate di Novello sono ancora fresche, acute e divertenti, perché toccano le abitudini, i difetti e le stupidaggini della vita pubblica e famigliare, che continua imperterrita ad esistere.   

novità. riga

Riga 46. Arne Næss
Arne Næss (1912-2009), filosofo, alpinista, fondatore del movimento della Deep Ecology, curioso esploratore del territorio e del pensiero, è una delle figure più influenti del nostro tempo.   

novità. design

Barbara Brondi & Marco Rainò
Audrey Large
Metamorphosis Signals
Audrey Large propone uno scarto dirompente nel campo d’azione del design contemporaneo con una presenza fortemente ambigua e un’eleganza naïf che traccia i codici di un’estetica inedita.   

novità. habitat

Gilles Clément
Il giardino in movimento
Una guida per il giardiniere, è un trattato di filosofia della natura, è un resoconto letterario delle esperienze che Gilles Clément ha fatto interagendo con la natura.   

novità. saggi

Adriano Prosperi
Inquisizioni
Eresia, magia e stregoneria, ma anche vicende di minoranze ebraiche nell’Italia della prima età moderna sono i temi dei saggi raccolti in questo volume.   

novità. vesper

Vesper
Primavera-Estate | Spring-Summer 2023
I vespri e il progetto del tempo, il crepuscolo, il binomio Occidente e Oriente, il doppio come condizione e come strategia, Venere e Venezia, il tramonto come direzione propizia, il disegno delle ombre sono la costellazione di punti che si propagano dal termine vesper e che «Vesper» 8 vuole illuminare.
Foto di Bas Princen.   

novità. saggi

Giorgio Agamben
Horkos. Il sacramento del linguaggio
Archeologia del giuramento
Che cos’è il giuramento, qual è la sua origine e quale il suo scopo, se esso sembra mettere in questione l’uomo stesso come animale politico?   

novità. saggi

Giovanni Pozzi
La rosa in mano al professore
Giovanni Pozzi allestisce un ampio dossier di testi e lo esamina con minuzia, rinvenendo categorie che combinano originalmente la tematologia con la lezione dello strutturalismo.   

novità. saggi

Gershom Scholem
Scholem/Shalom
Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la qabbalah
In queste due lunghe interviste Gershom Scholem ripercorre le tappe principali della sua formazione intellettuale, fin dalla prima giovinezza, soffermandosi sugli incontri più importanti, e fornendo nuove motivazioni rispetto alle sue prese di posizione intellettuali e politiche.   

novità. saggi

Enzo Melandri
I generi letterari e la loro origine
Confrontandosi in modo inedito con l’antico problema dei generi letterari, Enzo Melandri s’interroga innanzitutto sul perché esista qualcosa come i generi letterari, cioè sulla loro origine.   

novità. quodlibet storie

Beppe Viola
Vite vere comprese la mia
«Mio nonno aveva la passione delle carte, mio padre dei cavalli, io modestamente tutt’e due»   

novità. saggi

Carlo Ginzburg
Il filo e le tracce
Vero falso finto
Nuova edizione riveduta
Gli storici (e, in modo diverso, i poeti) fanno per mestiere qualcosa che è parte della vita di tutti: districare l’intreccio di vero, falso e finto che è la trama del nostro stare al mondo. Questo libro esplora il mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi.   

novità. quodlibet storie

Dolores Prato
Educandato
«Il disastro vero lo fece il collegio. Su quello io sparerò.»   

novità. fotografia

La fabbrica diffusa
Produzione e architettura a Cesena
Una ricerca dedicata alle trasformazioni del territorio cesenate dall’Unità d’Italia alla contemporaneità, interpretando l’evolversi del sistema produttivo come elemento in grado di influenzare con forza e incisività i cambiamenti della città e del territorio.   

novità. arte

Isabella Ducrot
Stoffe
I duecentocinquantadue tessuti presenti in questo volume compongono la straordinaria collezione di stoffe di Isabella Ducrot. La raccolta tocca quattro continenti – dal Sudamerica alla Cina e al Giappone, passando per Francia, Tunisia, Marocco, India, Pakistan e Tibet –, in un arco temporale che va dal IX al XX secolo.   

novità. compagnia extra

Georges Perec
L'infra-ordinario
Un libricino pieno di semplici genialità, come riesce di norma a Perec, parlando dell’ordinario quotidiano.   

novità. habitat

Giorgio Ciucci
Figure e temi nell’architettura italiana del Novecento
Da Gigiotti Zanini a Vittorio Gregotti
Un’originale storia dell’architettura italiana del Novecento organizzata non secondo periodi storici o categorie stilistiche, bensì attraverso quattordici figure emblematiche di questa disciplina,   

novità. epistolari

Johann Wolfgang Goethe, Friedrich Schiller
Carteggio 1794-1805
Edizione integrale
Per la prima volta qui tradotto nella sua interezza, il Carteggio è la testimonianza di uno dei momenti più alti della cultura europea.   

novità. studi culturali

André Gide
Il futuro dell’Europa e altri scritti
Gli otto testi qui tradotti illustrano la riflessione di Gide sull’Europa: Gide pensa l’Europa come un insieme di voci diverse che non devono rinunciare alla propria individualità ma, al contrario, esaltarla nell’armonia di un «concerto europeo».   

novità. saggi

Victor J. Papanek
Design per il mondo reale
Ecologia umana e cambiamento sociale
Uno dei libri di design più letti al mondo, un punto di riferimento indispensabile per capire le capacità trasformative della progettazione industriale.   

novità. cinema, arte

Philippe-Alain Michaud
Anime primitive
Figure di celluloide, di peluche e di carta
Un libro sul cinema, le immagini animate, l’animazione. E poi il disegno e i giochi, la trance, il sogno, gli spettri, l’unione e la disgiunzione dell’anima e del corpo...   

novità. design

Una cosa come questa potrebbe andare bene?
Antologia della comunicazione futura
Un libro di testo piovuto dal futuro per aiutarci a comprendere il nostro tempo e a immaginarne di nuovi, più liberi e felici.   

archivio parlante

Archivio parlante
Voci dell’arte contemporanea dall’Archivio Enrico Crispolti
I primi cinque volumi della collana «Archivio parlante», da un’idea di Enrico Crispolti e Antonio Petrone.   

fotografia, arte

Luigi Ghirri
Niente di antico sotto il sole
Scritti e interviste
Luigi Ghirri non è stato soltanto un prolifico autore di immagini, ma anche critico, curatore, saggista e promotore di una nuova cultura fotografica. Nel volume che presentiamo sono raccolti tutti i saggi di Ghirri e una selezione di interviste rilasciate lungo l’intero arco della sua carriera.   

compagnia extra

Alberto Ravasio
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Guglielmo Sputacchiera, inetto sociale e sessuale, si sveglia trasformato in ciò che più gli manca: una donna, è diventato una donna.   

storia

Alessandro Barbero
A che ora si mangia?
La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.   

quodlibet storie

Gianni Celati
Il transito mite delle parole
Conversazioni e interviste
1974-2014
Con lucidità non comune, talvolta occultata in toni bonari e divaganti, Celati espone le sue idee sul lavoro dello scrittore, sulla letteratura, su autori del presente e del passato, sull’arte, sul cinema, sulla musica rock, sulla filosofia e su tanto altro.   

architettura

Gio Ponti
Amate l’architettura
L’architettura è un cristallo
Un classico dell’architettura qui presentato nella riproduzione fotografica integrale della prima edizione del 1957, pensata e progettata dallo stesso Ponti come una «piccola architettura da tasca».   

ardilut

Emilio Rentocchini
Lingua madre
Ottave 1994-2019
La poesia di Emilio Rentocchini è un evento unico nella storia della poesia italiana del nostro tempo.   

graphic novel

Seymour Chwast
Odissea
L’Odissea riletta da un grande illustratore americano: un racconto vivissimo e attuale dove la più scrupolosa fedeltà all’antico poema omerico si accompagna a invenzioni grafiche mirabolanti.   

saggi

Carlo Ginzburg
Rapporti di forza
Storia, retorica, prova
Uno storico che rinunci a distinguere il vero dal falso sulla base di prove farà bene a cambiare mestiere. Ma il mestiere dello storico non finisce qui. La distinzione tra le due versioni della retorica apre la strada a una lettura inattesa delle opere d’immaginazione.   

habitat

Alberto Rosselli
Architettura, design e «Stile Industria»
L’intera opera di Alberto Rosselli, figura di spicco della cultura architettonica del Novecento: il volume, fra architettura, ricerca e design, raccoglie tutti i suoi scritti apparsi su «Stile Industria» e una ricca selezione di documenti e immagini d’archivio in larga parte inediti.   

habitat

Gianni Pettena
Tutto, tutto, tutto… o quasi / Absolutely Everything… or Almost
Il volume documenta tutto, o quasi, il lavoro di Gianni Pettena, uno dei fondatori dell’architettura radicale fiorentina degli anni Sessanta e Settanta, e ospita un’ampia antologia dei suoi testi.   

quodlibet chorus

Paul Bley
con David Lee
Liberare il tempo
Paul Bley e la trasformazione del jazz
Un’autobiografia preziosa che mette ordine nella vita di un artista multiforme e ci offre importanti testimonianze interne al mondo della musica.
Fotografia di Roberto Polillo.   

architettura

Rem Koolhaas
Testi sulla (non più) città
Atlanta, Singapore, Dubai, Parigi, Lilla, Berlino, Tokyo, New York, Rotterdam, Mosca o ancora Londra: la metropoli contemporanea disturba e mette in discussione i nostri valori più profondi, o almeno quelli più sentimentali.   

quodlibet storie

Angela Borghesi
Fior da fiore
Ritratti di essenze vegetali
Una doppia antologia, botanica e letteraria. Sessanta ritratti di essenze vegetali – alberi arbusti fiori erbe, nelle loro posture e qualità, nei dettagli di forme e colori – accompagnati da riferimenti poetici   

filosofia

Giorgio Agamben
Homo sacer
Edizione integrale
1995-2015
«Mentre scrivevo i nove libri, sapevo che ciascuno di essi era parte di un’unica ricerca, qualcosa come una tessera nell’archeologia della politica occidentale di cui alla fine del primo volume avevo intravisto il programma».   

saggi

Franco Fortini
Attraverso Pasolini
Come in un duello infinito che ogni volta affronta a viso aperto le svolte della storia, confluiscono in queste pagine, esemplarmente, la passione letteraria e quella politica, l’amicizia e il dissenso, la metrica e la biografia.   

saggi

Fernando Pessoa
Sul fascismo, la dittatura militare e Salazar
Si riuniscono qui per la prima volta tutti gli scritti editi e inediti di Fernando Pessoa sul fascismo italiano, la dittatura militare in Portogallo e l’Estado Novo creato da António de Oliveira Salazar.   

saggi

Ernst Robert Curtius
Letteratura europea e Medio Evo latino
Uno dei capolavori della critica letteraria novecentesca. Curtius scompone e ricompone l’intero sistema culturale dell’Occidente identificando uno spazio e un tempo unitari: lo spazio è l’Europa occidentale, il tempo è quello della sua tradizione   

saggi

Gabriele Guercio
Opere d’arte e nuovi inizi
Un’opera d’arte segna sempre un nuovo inizio, una cesura, una mutazione priva di antecedenti. Qualcosa appare in seguito a un vuoto, sfuggendo ai vigenti criteri di intelligibilità.   

saggi

Giancarlo Gaeta
In attesa del Regno
Il cristianesimo alla svolta dei tempi
La vita sociale che si è affermata ovunque prescinde oramai dal modo di essere cristiano, e al cristianesimo è imposto di sperimentare altre vie per attestare credibilmente la fede evangelica   

saggi

Giorgio Agamben
L’uomo senza contenuto
Un saggio di insolita ricchezza in cui l’autore è riuscito ad aprire sul problema dell’opera d’arte una prospettiva nuova, che è al tempo stesso un avvincente programma poetico.   

quodlibet storie

Henri Michaux
Altrove
Viaggio in Gran Garabagna. Nel paese della Magia. Qui Poddema
«Una delle opere più felici di tutto questo secolo. Descrive paesi immaginari, come quelli evocati da antichi cronisti, da antichi viaggiatori fantastici. Molti di questi paesi però sono quelli delle nostre fissazioni, dei nostri vaneggiamenti morali».   

quodlibet storie

Dolores Prato
Roma, non altro
«Tutto e tutti hanno lavorato per sbriciolarla, eccetto il tempo che su Roma non ha eccessivo potere».
Sono qui raccolti per la prima volta i testi su Roma di Dolores Prato, una delle più le grandi narratrici italiane del Novecento.   

quodlibet storie

Giani Stuparich
Ricordi istriani
I Ricordi istriani sono l’elegia di un mondo perduto. Rievocano l’infanzia e l’adolescenza marina dello scrittore triestino: anni sereni di inizio Novecento, ancora esenti dai lutti, personali e collettivi, che il secolo avrebbe portato con sé.   

quodlibet storie

Robert Walser
Una cena elegante
«Un impiego a vita non è mica male.»   

quodlibet storie

Hugo von Hofmannsthal
Le parole non sono di questo mondo
Lettere al guardiamarina E. K. 1892-1895
In queste lettere Hofmannsthal riflette su poesia e letteratura, mettendole in relazione con l’esistenza umana.   

quodlibet storie

Ingeborg Bachmann
Quel che ho visto e udito a Roma
Si apre tra queste pagine lo spazio totale entro cui si muove l’occhio della Bachmann e da cui affiora il suo ritratto di Roma, e molti dei motivi che popolano le altre sue opere letterarie.   

compagnia extra

Luigi Ghirri
Lezioni di fotografia
Con uno scritto biografico di Gianni Celati   

compagnia extra

Venedikt Erofeev
Mosca-Petuškì. Poema ferroviario
Uno dei libri più letti nella Russia dell’ultima era sovietica.   

compagnia extra

Daniele Benati
Opere complete di Learco Pignagnoli e altre Opere complete
Finalmente le introvabili Opere complete di Learco Pignagnoli ricompaiono in libreria   

compagnia extra

William Shakespeare
La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca
Questa nuova versione di Sergio Perosa con testo a fronte è completa, mantiene la distinzione fra versi e prosa, e mira a rispettare gli aspetti fonici, la complessità immaginativa e metaforica, la compressione e tensione del linguaggio di Shakespeare.   

compagnia extra

Nikolaj Gogol’ nei ricordi di chi l'ha conosciuto
A cura di Giovanni Maccari
Uno dei più grandi scrittori russi dell’Ottocento, Nikolaj Gogol’, raccontato nella vita privata, sempre curiosa, inaspettata e originalissima.   

architettura

Superstudio
Opere 1966-1978
Il volume che raccoglie per la prima volta tutte le opere, i testi e i progetti, del più celebre gruppo di “architettura radicale”.   

architettura

Eterotopia
La Maddalena
Atlante di un'occupazione / Atlas of an occupation
Otto visioni in forma di atlante raccontano la stratificazione di storie, immaginari e architetture, che celebrano le alleanze inattese tra la terra e i suoi occupanti.   

architettura

Non-finito
I Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia / The Cloisters of Saint Peter in Reggio Emilia. ZAA Zamboni Associati Architettura
I Chiostri di San Pietro formano oggi un polo culturale di rilievo internazionale, uno spazio pubblico dove è ancora viva la memoria comunitaria dell’antico monastero benedettino.   

design

Emanuele Quinz
Contro l’oggetto
Conversazioni sul design
Questi dialoghi con alcuni dei pionieri e dei maggiori rappresentanti del design ci aiutano a fare chiarezza sulla natura di questa disciplina nel XXI secolo.   

architettura, urbanistica

Teorie dell’architettura
Affresco italiano
A cura di Sara Marini
Srutturato come dizionario, il volume è dedicato agli strumenti e ai modi della produzione teorica in architettura.   

fotografia

William Guerrieri
Corpi e macchine al lavoro | Bodies and Machines at Work
Un’indagine fotografica sull’agire umano nel contesto industriale avanzato, in cui il corpo dell’individuo non è considerato marginale come si intende da più parti, ma al centro della interazione tra uomo e macchine.   

fotografia

Jeff Wall
Gestus. Scritti sulla fotografia e sull’arte
La forza di questi scritti nel loro insieme sta nel ricavare un alveo rigoroso e stabile per la fotografia in generale   

fotografia

Jobs
Forme e spazi del lavoro / Forms and Spaces of Work
Questo libro è frutto di un’indagine interdisciplinare condotta da un gruppo di urbanisti e fotografi sugli spazi e le forme del lavoro nell’Emilia centrale.   

arte

VERA
Roma, 8 spazi, 54 studi / Rome, 8 spaces, 54 studios
8 realtà indipendenti e 7 quartieri in un percorso che si dirama dal centro alle periferie, dove le energie creative si manifestano in forme sempre nuove di condivisione, sperimentazione e ricerca artistica.   

arte

All Boom Arte
Artisti/e italiani/e ad AlbumArte, 2011-2020
Italian Artists at AlbumArte, 2011-2020
«La forza di AlbumArte è stata il voler condividere con coraggio, curiosità e coerenza uno spazio intellettuale e artistico aprendosi a nuovi contenuti e a nuove visioni».   

arte

Giovanni Careri
Ebrei e cristiani nella Cappella Sistina
Considerando gli affreschi della Cappella Sistina come un’unica, formidabile fabbrica visiva della storia cristiana, Giovanni Careri ne rilegge il senso   

libreria quodlibet

La nostra libreria a Macerata
Tutte le novità e il catalogo della casa editrice, con sconto del 5%.   

bonus cultura

18app e Carta del Docente. Bonus cultura valido per presso la Libreria Quodlibet di Macerata e per acquisti online.