novità. habitat

Gilles Clément
Il giardino in movimento
Una guida per il giardiniere, è un trattato di filosofia della natura, è un resoconto letterario delle esperienze che Gilles Clément ha fatto interagendo con la natura.   

novità. diari, arte

Toti Scialoja
Giornale di pittura
Un laboratorio febbrile di idee, una cronaca esuberante delle esperienze a tutto campo di un inquieto sperimentatore, nel quale riflessione critica, prassi artistica e vita sono inscindibilmente legate. Nella foto: Toti Scialoja e Willem de Kooning, courtesy Fondazione Toti Scialoja.   

novità. compagnia extra

Georges Perec
L'infra-ordinario
Un libricino pieno di semplici genialità, come riesce di norma a Perec, parlando dell’ordinario quotidiano.   

novità. saggi

Carlo Ginzburg
Il filo e le tracce
Vero falso finto
Nuova edizione riveduta
Gli storici (e, in modo diverso, i poeti) fanno per mestiere qualcosa che è parte della vita di tutti: districare l’intreccio di vero, falso e finto che è la trama del nostro stare al mondo. Questo libro esplora il mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi.   

novità. compagnia extra

William Shakespeare
La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca
Questa nuova versione di Sergio Perosa con testo a fronte è completa, mantiene la distinzione fra versi e prosa, e mira a rispettare gli aspetti fonici, la complessità immaginativa e metaforica, la compressione e tensione del linguaggio di Shakespeare.   

novità. habitat

Giorgio Ciucci
Figure e temi nell’architettura italiana del Novecento
Da Gigiotti Zanini a Vittorio Gregotti
Un’originale storia dell’architettura italiana del Novecento organizzata non secondo periodi storici o categorie stilistiche, bensì attraverso quattordici figure emblematiche di questa disciplina,   

novità. quodlibet storie

Giani Stuparich
Ricordi istriani
I Ricordi istriani sono l’elegia di un mondo perduto. Rievocano l’infanzia e l’adolescenza marina dello scrittore triestino: anni sereni di inizio Novecento, ancora esenti dai lutti, personali e collettivi, che il secolo avrebbe portato con sé.   

novità. arte

Isabella Ducrot
Stoffe
I duecentocinquantadue tessuti presenti in questo volume compongono la straordinaria collezione di stoffe di Isabella Ducrot. La raccolta tocca quattro continenti – dal Sudamerica alla Cina e al Giappone, passando per Francia, Tunisia, Marocco, India, Pakistan e Tibet –, in un arco temporale che va dal IX al XX secolo.   

novità. cinema, arte

Philippe-Alain Michaud
Anime primitive
Figure di celluloide, di peluche e di carta
Un libro sul cinema, le immagini animate, l’animazione. E poi il disegno e i giochi, la trance, il sogno, gli spettri, l’unione e la disgiunzione dell’anima e del corpo...   

novità. quodlibet storie

Gianni Celati
Il transito mite delle parole
Conversazioni e interviste
1974-2014
Con lucidità non comune, talvolta occultata in toni bonari e divaganti, Celati espone le sue idee sul lavoro dello scrittore, sulla letteratura, su autori del presente e del passato, sull’arte, sul cinema, sulla musica rock, sulla filosofia e su tanto altro.   

novità. studi culturali

André Gide
Il futuro dell’Europa e altri scritti
Gli otto testi qui tradotti illustrano la riflessione di Gide sull’Europa: Gide pensa l’Europa come un insieme di voci diverse che non devono rinunciare alla propria individualità ma, al contrario, esaltarla nell’armonia di un «concerto europeo».   

novità. graphic novel

Seymour Chwast
Odissea
L’Odissea riletta da un grande illustratore americano: un racconto vivissimo e attuale dove la più scrupolosa fedeltà all’antico poema omerico si accompagna a invenzioni grafiche mirabolanti.   

novità. riga

Riga 44. Giorgio Manganelli
A cura di Andrea Cortellessa e Marco Belpoliti
Il volume raccoglie inediti, scoperte e ritrovamenti che coprono il periodo dell’attività in vita, ma anche un’antologia di testi che mostra quale è stata la ricezione della sua opera: un materiale davvero significativo per capire cosa ha contato, e cosa conta ancora oggi, questo irregolare delle nostre lettere.   

novità. saggi

Victor J. Papanek
Design per il mondo reale
Ecologia umana e cambiamento sociale
Uno dei libri di design più letti al mondo, un punto di riferimento indispensabile per capire le capacità trasformative della progettazione industriale.   

novità. quodlibet chorus

Paul Bley
con David Lee
Liberare il tempo
Paul Bley e la trasformazione del jazz
Un’autobiografia preziosa che mette ordine nella vita di un artista multiforme e ci offre importanti testimonianze interne al mondo della musica.
Fotografia di Roberto Polillo.   

novità. saggi

Giorgio Agamben
L’uomo senza contenuto
Un saggio di insolita ricchezza in cui l’autore è riuscito ad aprire sul problema dell’opera d’arte una prospettiva nuova, che è al tempo stesso un avvincente programma poetico.   

novità. vesper

Cielo | Sky
«Vesper» No. 7
Autunno-Inverno | Fall-Winter 2022
Guardare il cielo è andare oltre ogni limite, è accogliere lo sradicamento per andare in cerca, anche bruciandosi al calore del sole.   

novità. fotografia

William Guerrieri
Corpi e macchine al lavoro | Bodies and Machines at Work
Un’indagine fotografica sull’agire umano nel contesto industriale avanzato, in cui il corpo dell’individuo non è considerato marginale come si intende da più parti, ma al centro della interazione tra uomo e macchine.   

novità. epistolari

Johann Wolfgang Goethe, Friedrich Schiller
Carteggio 1794-1805
Edizione integrale
Per la prima volta qui tradotto nella sua interezza, il Carteggio è la testimonianza di uno dei momenti più alti della cultura europea.   

novità. vesper

Cielo | Sky
«Vesper» No. 7
Autunno-Inverno | Fall-Winter 2022
Guardare il cielo è andare oltre ogni limite, è accogliere lo sradicamento per andare in cerca, anche bruciandosi al calore del sole.   

novità. habitat

Alberto Rosselli
Architettura, design e «Stile Industria»
L’intera opera di Alberto Rosselli, figura di spicco della cultura architettonica del Novecento: il volume, fra architettura, ricerca e design, raccoglie tutti i suoi scritti apparsi su «Stile Industria» e una ricca selezione di documenti e immagini d’archivio in larga parte inediti.   

novità. compagnia extra

Ivan A. Gončarov
Una storia comune
«Immaginò nobili imprese, aspirazioni elette, e con passo sicuro s’incamminò lungo la Prospettiva Nevskij».   

novità. design

Una cosa come questa potrebbe andare bene?
Antologia della comunicazione futura
Un libro di testo piovuto dal futuro per aiutarci a comprendere il nostro tempo e a immaginarne di nuovi, più liberi e felici.   

novità. saggi

Ernst Robert Curtius
Letteratura europea e Medio Evo latino
Uno dei capolavori della critica letteraria novecentesca. Curtius scompone e ricompone l’intero sistema culturale dell’Occidente identificando uno spazio e un tempo unitari: lo spazio è l’Europa occidentale, il tempo è quello della sua tradizione   

novità. saggi

Fernando Pessoa
Sul fascismo, la dittatura militare e Salazar
Si riuniscono qui per la prima volta tutti gli scritti editi e inediti di Fernando Pessoa sul fascismo italiano, la dittatura militare in Portogallo e l’Estado Novo creato da António de Oliveira Salazar.   

novità. compagnia extra

Daniele Benati
Opere complete di Learco Pignagnoli e altre Opere complete
Finalmente le introvabili Opere complete di Learco Pignagnoli ricompaiono in libreria   

novità. saggi

Renato Solmi
Lezioni di filosofia
Da Fichte a Lukács
Questo volume raccoglie le lezioni di filosofia, su Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, Croce e Lukács, che Renato Solmi elaborò per i suoi studenti   

novità. ardilut

Emilio Rentocchini
Lingua madre
Ottave 1994-2019
La poesia di Emilio Rentocchini è un evento unico nella storia della poesia italiana del nostro tempo.   

novità. compagnia extra

Nikolaj Gogol’ nei ricordi di chi l'ha conosciuto
A cura di Giovanni Maccari
Uno dei più grandi scrittori russi dell’Ottocento, Nikolaj Gogol’, raccontato nella vita privata, sempre curiosa, inaspettata e originalissima.   

novità. saggi

Giancarlo Gaeta
In attesa del Regno
Il cristianesimo alla svolta dei tempi
La vita sociale che si è affermata ovunque prescinde oramai dal modo di essere cristiano, e al cristianesimo è imposto di sperimentare altre vie per attestare credibilmente la fede evangelica   

novità. habitat

Gianni Pettena
Tutto, tutto, tutto… o quasi / Absolutely Everything… or Almost
Il volume documenta tutto, o quasi, il lavoro di Gianni Pettena, uno dei fondatori dell’architettura radicale fiorentina degli anni Sessanta e Settanta, e ospita un’ampia antologia dei suoi testi.   

novità. quodlibet storie

Hugo von Hofmannsthal
Le parole non sono di questo mondo
Lettere al guardiamarina E. K. 1892-1895
In queste lettere Hofmannsthal riflette su poesia e letteratura, mettendole in relazione con l’esistenza umana.   

novità. architettura

Gio Ponti
Amate l’architettura
L’architettura è un cristallo
Un classico dell’architettura qui presentato nella riproduzione fotografica integrale della prima edizione del 1957, pensata e progettata dallo stesso Ponti come una «piccola architettura da tasca».   

novità. quodlibet storie

Dolores Prato
Roma, non altro
«Tutto e tutti hanno lavorato per sbriciolarla, eccetto il tempo che su Roma non ha eccessivo potere».
Sono qui raccolti per la prima volta i testi su Roma di Dolores Prato, una delle più le grandi narratrici italiane del Novecento.   

novità. quodlibet storie

Giani Stuparich
Un anno di scuola
«Fra i grandi racconti italiani del Novecento, Un anno di scuola di Giani Stuparich è forse quello che oggi possiede maggior fascino stilistico». – Eraldo Affinati, «Avvenire»
Nuova edizione nella collana Quodlibet Storie   

novità. letteratura di viaggio

Fernão Mendes Pinto
Peregrinazione
Uno dei capolavori della letteratura di viaggio di ogni epoca. Mendes Pinto, un marinaio di umili origini e scarsa cultura, ripercorre le sue lunghe peregrinazioni in Africa, Medio ed Estremo Oriente e Oceania.   

archivio parlante

Archivio parlante
Voci dell’arte contemporanea dall’Archivio Enrico Crispolti
I primi cinque volumi della collana «Archivio parlante», da un’idea di Enrico Crispolti e Antonio Petrone.   

fotografia, arte

Luigi Ghirri
Niente di antico sotto il sole
Scritti e interviste
Luigi Ghirri non è stato soltanto un prolifico autore di immagini, ma anche critico, curatore, saggista e promotore di una nuova cultura fotografica. Nel volume che presentiamo sono raccolti tutti i saggi di Ghirri e una selezione di interviste rilasciate lungo l’intero arco della sua carriera.   

compagnia extra

Alberto Ravasio
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Guglielmo Sputacchiera, inetto sociale e sessuale, si sveglia trasformato in ciò che più gli manca: una donna, è diventato una donna.   

storia

Alessandro Barbero
A che ora si mangia?
La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.   

compagnia extra

Alessandro Boffa
Sei una bestia, Viskovitz
«Non era facile per me accettare il fatto che mio padre fosse la moglie di sua madre.»   

filosofia

Giorgio Agamben
Homo sacer
Edizione integrale
1995-2015
«Mentre scrivevo i nove libri, sapevo che ciascuno di essi era parte di un’unica ricerca, qualcosa come una tessera nell’archeologia della politica occidentale di cui alla fine del primo volume avevo intravisto il programma».   

ardilut

Franco Scataglini
Tutte le poesie
La pubblicazione delle poesie complete di Franco Scataglini segna una data nella storia della poesia italiana contemporanea.   

saggi

Adriano Prosperi
Eresie
Come nascono le eresie? I casi e le questioni di cui si parla nei saggi qui raccolti appartengono alla storia della cultura e della vita religiosa italiana nella prima età moderna, segnata dalla Riforma protestante e dalla reazione cattolica   

saggi

Carlo Ginzburg
Rapporti di forza
Storia, retorica, prova
Uno storico che rinunci a distinguere il vero dal falso sulla base di prove farà bene a cambiare mestiere. Ma il mestiere dello storico non finisce qui. La distinzione tra le due versioni della retorica apre la strada a una lettura inattesa delle opere d’immaginazione.   

compagnia extra

Venedikt Erofeev
Mosca-Petuškì. Poema ferroviario
Uno dei libri più letti nella Russia dell’ultima era sovietica.   

compagnia extra

Ermanno Cavazzoni
Storia naturale dei giganti
Una pazzoide storia d’amore e di gelosia che cresce via via, mentre il giovane studioso innamorato prende appunti per un trattato sui giganti dei poemi cavallereschi, i loro usi, costumi e la loro sgonfia attività sessuale, che li ha portati a degenerare e all’estinzione.   

musica

Louis Armstrong
Un lampo a due dita
Scritti scelti
Cosa porta con sé il più celebre trombettista del mondo quando è in viaggio? Lo strumento, certo, ma nel caso di Louis Armstrong anche un’altra valigetta: la macchina da scrivere.   

architettura

Rem Koolhaas
Testi sulla (non più) città
Atlanta, Singapore, Dubai, Parigi, Lilla, Berlino, Tokyo, New York, Rotterdam, Mosca o ancora Londra: la metropoli contemporanea disturba e mette in discussione i nostri valori più profondi, o almeno quelli più sentimentali.   

quodlibet storie

Angela Borghesi
Fior da fiore
Ritratti di essenze vegetali
Una doppia antologia, botanica e letteraria. Sessanta ritratti di essenze vegetali – alberi arbusti fiori erbe, nelle loro posture e qualità, nei dettagli di forme e colori – accompagnati da riferimenti poetici   

ius

Carl Schmitt
Costituzione e istituzione
Inedito in lingua italiana, questo volume rappresenta uno snodo cruciale nell’elaborazione da parte di Schmitt di una più solida e convincente teoria della Costituzione e della sua funzione di fondamento della vita sociale.   

saggi

Franco Fortini
Attraverso Pasolini
Come in un duello infinito che ogni volta affronta a viso aperto le svolte della storia, confluiscono in queste pagine, esemplarmente, la passione letteraria e quella politica, l’amicizia e il dissenso, la metrica e la biografia.   

saggi

Antonella Moscati
Ellen West
Una vita indegna di essere vissuta
Antonella Moscati ricostruisce la figura di Ellen West, perseguendo un duplice obiettivo: cederle la parola per mostrarne la lucidità; e mettere in evidenza il torto subito da parte di una psicoanalisi alle prime armi.   

saggi

Franco Fortini
Lezioni sulla traduzione
In queste attualissime lezioni il problema della traduzione viene approfondito da vari punti di vista: quello della critica letteraria, della linguistica, ma anche quello socioeconomico e ideologico-politico.   

saggi

Gabriele Guercio
Opere d’arte e nuovi inizi
Un’opera d’arte segna sempre un nuovo inizio, una cesura, una mutazione priva di antecedenti. Qualcosa appare in seguito a un vuoto, sfuggendo ai vigenti criteri di intelligibilità.   

saggi

Enzo Melandri
Contro il simbolico
Dieci lezioni di filosofia
Questo libro raccoglie un ciclo compiuto di lezioni, nel corso delle quali Melandri configura un percorso nei massimi temi di indagine del pensiero filosofico.   

saggi

Piergiorgio Bellocchio
Un seme di umanità
Note di letteratura
In questi saggi di critica letteraria sono letti di preferenza quegli autori che illuminano aspetti della storia sociale. Tra i tanti si trovano Stendhal, Dickens, Flaubert, Céline, Fenoglio, Bianciardi e persino Kubrick.   

quodlibet storie

Henri Michaux
Altrove
Viaggio in Gran Garabagna. Nel paese della Magia. Qui Poddema
«Una delle opere più felici di tutto questo secolo. Descrive paesi immaginari, come quelli evocati da antichi cronisti, da antichi viaggiatori fantastici. Molti di questi paesi però sono quelli delle nostre fissazioni, dei nostri vaneggiamenti morali».   

quodlibet storie

Cristina Venneri
Corpomatto
In questo suo primo romanzo Cristina Venneri offre il ritratto di una generazione bloccata tra disastri familiari e possibilità negate, incapace di trovare il proprio soffio vitale.   

quodlibet storie

Gilles Clément
Ho costruito una casa da giardiniere
Clément costruisce un laboratorio della natura in cui trovano già spazio tutte le preoccupazioni ambientali che lo renderanno un paesaggista celebre e rispettato nel mondo.   

quodlibet storie

Robert Walser
Una cena elegante
«Un impiego a vita non è mica male.»   

quodlibet storie

Arthur Machen
Il terrore
Caposaldo della fantascienza e dell’horror, Il terrore è stato tra le letture che hanno ispirato il racconto Gli uccelli di Daphne du Maurier e dunque il capolavoro di Hitchcock.   

novità. quodlibet storie

Ingeborg Bachmann
Quel che ho visto e udito a Roma
Si apre tra queste pagine lo spazio totale entro cui si muove l’occhio della Bachmann e da cui affiora il suo ritratto di Roma, e molti dei motivi che popolano le altre sue opere letterarie.   

compagnia extra

Luigi Ghirri
Lezioni di fotografia
Con uno scritto biografico di Gianni Celati   

compagnia extra

Philippe Tissié
Il caso clinico del viaggiatore sonnambulo
Un caso psichiatrico abbastanza insolito e che desta ancora meraviglia, quello di Albert Dadas, che in stato di sonnambulismo viaggia per la Francia e per l’Europa.   

compagnia extra

Gianni Celati
Costumi degli italiani
Con le avventure di Pucci e degli altri eroi pascolanti, Celati ha ritrovato l’epoca sbandata e un po’ comica dei quindici anni.   

compagnia extra

Tiziano Bisi
Dalla via Emilia a San Pietroburgo
«Parto per non sentirli più i vostri discorsi».   

compagnia extra

Louis-Ferdinad Céline
Colloqui con il professor Y
Gli scrittori di oggi non sanno ancora che esiste il Cinema!… e che il cinema ha reso il loro modo di scrivere ridicolo e inutile… perorevole e vano!   

architettura

Superstudio
Opere 1966-1978
Il volume che raccoglie per la prima volta tutte le opere, i testi e i progetti, del più celebre gruppo di “architettura radicale”.   

architettura

Eterotopia
La Maddalena
Atlante di un'occupazione / Atlas of an occupation
Otto visioni in forma di atlante raccontano la stratificazione di storie, immaginari e architetture, che celebrano le alleanze inattese tra la terra e i suoi occupanti.   

architettura

Non-finito
I Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia / The Cloisters of Saint Peter in Reggio Emilia. ZAA Zamboni Associati Architettura
I Chiostri di San Pietro formano oggi un polo culturale di rilievo internazionale, uno spazio pubblico dove è ancora viva la memoria comunitaria dell’antico monastero benedettino.   

design

Emanuele Quinz
Contro l’oggetto
Conversazioni sul design
Questi dialoghi con alcuni dei pionieri e dei maggiori rappresentanti del design ci aiutano a fare chiarezza sulla natura di questa disciplina nel XXI secolo.   

architettura, urbanistica

Teorie dell’architettura
Affresco italiano
A cura di Sara Marini
Srutturato come dizionario, il volume è dedicato agli strumenti e ai modi della produzione teorica in architettura.   

fotografia

Michele Buda
Sul confine
«Il confine che ci invita ad osservare Michele non è una linea ma un ambito, un “ambiente di vita” fatto di cose semplice ed essenziali».   

fotografia

Jeff Wall
Gestus. Scritti sulla fotografia e sull’arte
La forza di questi scritti nel loro insieme sta nel ricavare un alveo rigoroso e stabile per la fotografia in generale   

fotografia

Jobs
Forme e spazi del lavoro / Forms and Spaces of Work
Questo libro è frutto di un’indagine interdisciplinare condotta da un gruppo di urbanisti e fotografi sugli spazi e le forme del lavoro nell’Emilia centrale.   

arte

VERA
Roma, 8 spazi, 54 studi / Rome, 8 spaces, 54 studios
8 realtà indipendenti e 7 quartieri in un percorso che si dirama dal centro alle periferie, dove le energie creative si manifestano in forme sempre nuove di condivisione, sperimentazione e ricerca artistica.   

arte

All Boom Arte
Artisti/e italiani/e ad AlbumArte, 2011-2020
Italian Artists at AlbumArte, 2011-2020
«La forza di AlbumArte è stata il voler condividere con coraggio, curiosità e coerenza uno spazio intellettuale e artistico aprendosi a nuovi contenuti e a nuove visioni».   

arte

Giovanni Careri
Ebrei e cristiani nella Cappella Sistina
Considerando gli affreschi della Cappella Sistina come un’unica, formidabile fabbrica visiva della storia cristiana, Giovanni Careri ne rilegge il senso   

libreria quodlibet

La nostra libreria a Macerata
Tutte le novità e il catalogo della casa editrice, con sconto del 5%.   

bonus cultura

18app e Carta del Docente. Bonus cultura valido per presso la Libreria Quodlibet di Macerata e per acquisti online.