Paola Di Cori (Buenos Aires 1946-Roma 2017), figura intellettuale dai molteplici interessi, dalla storia alla teoria femminista e agli studi di genere, dalle pratiche culturali contemporanee alle medical humanities, è stata docente presso le Università di Urbino e Torino e ha collaborato alla fondazione di varie riviste. Oltre a quelli su Certeau ha pubblicato studi su Giacomo Leopardi, Sarah Kofman, Diamela Eltit. La sua ampia bibliografia sul gesuita francese è raccolta nel sito web www.micheldecerteau.eu, da lei stessa ideato e animato. Tra i suoi lavori ricordiamo Asincronie del femminismo. Scritti 1986-2011 (ETS, 2012) e la curatela di Tra ordinario e straordinario. Modernità e vita quotidiana (con C. Pontecorvo, Carocci, 2007), Rovine future. Contributi per ripensare il presente (con D. Borrelli, Lampi di Stampa, 2010), Michel de Certeau. Il corpo della storia (con D. Napoli, «Humanitas», 2012), Il viaggio: la ricerca di sé e degli altri. Certeau legge Favre («Leussein», 2014) e Figure oscillanti. Identità, lavori, sessualità, rappresentazioni («Leussein», 2016).