Autori / Otto Apelt

Otto Apelt

Otto Apelt (1845-1932) fu un docente ginnasiale e direttore dei ginnasî di Eisenach e Jena. Inizialmente si dedicò alla filologia tedesca, per poi distinguersi come studioso di filosofia antica. Fra le sue pubblicazioni vanno ricordate la monografia Untersuchungen über den Parmenides des Plato (1879), i Beiträge zur Geschichte der griechischen Philosophie (1891) – che contengono Die Kategorieenlehre des Aristoteles –, i saggi Der Wert des Lebens nach Platon (1907), Die Behandlung der Geschichte der Philosophie bei Fries und bei Hegel (1912) e i Platonische Aufsätze (1912). Ha tradotto e commentato i dialoghi di Platone. Un’edizione in sette volumi dei Sämtliche Dialoge di Platone è tuttora in commercio presso Meiner. Ha inoltre tradotto Diogene Laerzio (Leben und Meinungen berühmter Philosophen, 1921), la prima declamazione di Libanio (Apologie des Sokrates, 1922), gli scritti filosofici di Seneca (Philosophische Schriften, 1923–1924), una scelta di elegie di Properzio (1925) e di Moralia di Plutarco (1926–1927).

Pubblicazioni dell'autore