Autori / John Wisdom

John Wisdom

John Wisdom (Leyton, Essex, 1904 - Cambridge 1993) Filosofo britannico, studia a Cambridge con Moore, Broad e McTaggart, e soprattutto, dal 1934, con Wittgenstein, un incontro decisivo per la formazione del suo pensiero. Della nuova filosofia di Wittgenstein diventa in qualche modo un propugnatore se non un portavoce, nel periodo in cui non erano ancora note al pubblico le Ricerche filosofiche. Il raggio dei suoi interessi è ampio e va dai tipici problemi dell’empirismo logico degli anni Trenta, come la costruzione logica dei concetti e la conoscenza della materia, al problema della nostra conoscenza delle menti degli altri e al «problema mente/corpo», al ruolo della metafisica, a una valutazione dei contributi offerti alla filosofia dalla letteratura e soprattutto dalla psicoanalisi, alla natura della credenza religiosa e al significato degli enunciati di fede. Proprio il recupero e il ripensamento del discorso metafisico, letterario e religioso rappresenta forse il suo contributo più originale. Nel 1952 assume a Cambridge la cattedra di filosofia che era stata di Wittgenstein e che egli terrà per 16 anni, concludendo la sua carriera con un incarico alla University of Oregon (1968-1972). Apprezzato ma anche mal compreso per il suo stile personale e vivace, è stato pressoché dimenticato dalla filosofia analitica degli ultimi trent’anni.

Pubblicazioni dell'autore