Autori / Sergio Solmi

Sergio Solmi

Sergio Solmi (Rieti 1899 - Milano 1981), saggista e poeta, è una delle più precoci e acute menti critiche del secolo scorso. Dopo la dolorosa esperienza della guerra, collabora al «Baretti» e fonda – con Giacomo Debenedetti e Mario Gromo – la rivista «Primo Tempo». Laureatosi in legge, si trasferisce a Milano, dove viene assunto presso l’Ufficio legale della Comit. Nonostante l’impiego bancario, continua a svolgere un’intensa attività critica, con studi di letteratura francese e italiana (La salute di Montaigne, 1942; Scrittori negli anni, 1963; Studi e nuovi studi leopardiani, 1975) e una fine incursione nella narrativa di genere (Della favola, del viaggio e di altre cose. Saggi sul fantastico, 1971). La ricerca di uno stile che giunga «al punto di contatto con la realtà esterna, con quella mobile impronta sulle cose che è tutta la nostra storia umana», lo conduce sempre più verso una scrittura poetica «oggetto più di pensiero che di canto», che si concretizza nei volumi del 1950 (Poesie) e del 1956 (Levania e altre poesie, accompagnate da una nota di Vittorio Sereni). L’edizione dell’intera opera solmiana è stata pubblicata, fra il 1983 e il 2011, a cura di Giovanni Pacchiano, presso l’editore Adelphi.

Pubblicazioni dell'autore
Eugenio Montale, Sergio Solmi

Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai

euro 57,00