Autori / Francisco Suárez

Francisco Suárez

Francisco Suárez, divenuto noto con il titolo di Doctor Eximius, il massimo teologo della Com pagnia del Gesù – ma anche, ricorrendo alle categorie odierne, filosofo, giurista, politico e moralista – fu tra i protagonisti di quella straordinaria esperienza intellettuale denominata Siglo de Oro. Nacque a Granada nel 1548. Studiò diritto e, entrando giovanissimo nell’ordine dei gesuiti, filosofia e teologia all’università di Salamanca. La triplice matrice della sua formazione intellettuale giocò un ruolo fondamentale nell’elaborazione più matura del suo pensiero. Insegnò filosofia e teologia nei principali gangli culturali della Spagna (Salamanca, Segovia, Valladolid, Avila) e fu chiamato poi a Roma, dove dal 1579 al 1585 tenne le lectiones (tra cui quelle de bello qui èdite) alla prima cattedra di teologia presso il Collegio Romano, la più importante università gesuitica. Filippo II (che nel 1580 aveva congiunto la corona spagnola e quella portoghese) lo volle all’università di Coimbra, dove Suárez raggiunse l’apice della fama. Quest’ultima non lo preservò da problemi con la censura del S. Uffizio per alcuni passi della sua dottrina sul sacramento della confessione. Ciononostante, lo stesso papa Clemente VIII richiese la sua opinione per dirimere la diatriba de auxiliis (gli aiuti della Grazia in rapporto alla libertà umana), vivacemente discussa all’epoca. Morì a Lisbona nel 1617, lasciandoci, tra le altre opere, le Disputationes metaphysicae, apparse nel 1597, il celeberrimo De legibus et Deo legislatore (1612) e il De triplici virtute, pubblicato postumo nel 1621, nel quale è raccolta la Disputatio De Bello èdita nel presente volume.

Pubblicazioni dell'autore
Francisco Suárez

Sulla guerra

euro 20,90