Emanuele Garbin, architetto, insegna presso l’Università Iuav di Venezia. Sul tema della rappresentazione e dell’immaginazione scientifica ha pubblicato per Quodlibet Selenographica. L’immagine e il disegno della Luna nascosta (2021), Bathygraphica. Disegni e visioni degli abissi marini (2018) e Palæontographica. Il disegno e l’immaginario della vita antica (2016). Tra i suoi titoli degli ultimi anni ricordiamo: In bianco e nero. Sulla materia oscura del disegno e dell’architettura (Quodlibet, 2014), Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter (Marsilio, 2011) e La geometria della distrazione. Il disegno del teatro e delle scene dell’opera italiana (Marsilio-Iuav, 2009).