una voce
rubrica di giorgio agamben
Tutti gli interventi
La neve in Romania (30 agosto 2023)
L’eredità del nostro tempo (31 luglio 2023)
Le anime morte (24 luglio 2023)
Sul governo degli uomini (24 luglio 2023)
I media e la menzogna senza verità (3 luglio 2023)
Virgole e fiamme (19 giugno 2023)
La guerra in Galizia (24 aprile 2023)
Elogio di uno scrittore (20 aprile 2023)
Le due facce del potere 4: anarchia e politica (17 marzo 2023)
Le due facce del potere 3: il regno e il governo (15 marzo 2023)
Le due facce del potere 2: politica ed economia (13 marzo 2023)
Le due facce del potere (8 marzo 2023)
Nustérze o poscrà (2 marzo 2023)
Sull’anarchia, oggi (26 febbraio 2023)
Sul mentitore che non sa di mentire (22 febbraio 2023)
L’Impero europeo (6 febbraio 2023)
La verità e la vergogna (24 gennaio 2023)
Il luogo della politica (9 gennaio 2023)
La tecnica e il governo (2 gennaio 2023)
Libertà e insicurezza (8 dicembre 2022)
La verità e il nome di Dio (5 dicembre 2022)
Il complice e il sovrano (28 novembre 2022)
Il lecito, l’obbligatorio e il proibito (28 novembre 2022)
Per i giovani (7 novembre 2022)
Stato e anomia. Considerazioni sull’anticristo (19 ottobre 2022)
La guerra atomica e la fine dell’umanità (7 ottobre 2022)
Rimetti a noi i nostri debiti (28 settembre 2022)
Le sette parti della notte (16 settembre 2022)
Una buona notizia (12 settembre 2022)
La terza guerra mondiale non è ancora finita (5 settembre 2022)
Per Patrizia Cavalli (29 agosto 2022)
A chi si rivolge la parola? (23 agosto 2022)
Angeli e demoni (4 agosto 2022)
Ricordo di Robert Klein (3 giugno 2022)
Sul diritto di resistenza (2 giugno 2022)
Per la voce di Fabio Milana (15 aprile 2022)
Stato di eccezione e guerra civile (9 aprile 2022)
Exit Dieter Kopp (1939-2022) (14 marzo 2022)
Lascia pur grattar dov’è la rogna (26 gennaio 2022)
Intervento al convegno degli studenti veneziano contro il greenpass l’11 novembre 2021 a Ca’ Sagredo
Intervento al Senato del 7 ottobre 2021
Una comunità nella società (17 settembre 2021)
Due nomi (28 agosto 2021)
Uomini e lemmings (28 luglio 2021)
Tessera verde (19 luglio 2021)
Cittadini di seconda classe (16 luglio 2021)
Il volto e la morte (3 maggio 2021)
La nuda vita e il vaccino (16 aprile 2021)
Guardati Italia dalla stessa Italia (16 marzo 2021)
Un’atmosfera pesante, opaca e soffocante… (2 marzo 2021)
La guerra e la pace (23 febbraio 2021)
L’arbitrio e la necessità (12 febbraio 2021)
Di che colore è la notte? (25 gennaio 2021)
Una profezia di Lichtenberg (20 gennaio 2021)
Filosofia del contatto (5 gennaio 2021)
Gaia e Ctonia (28 dicembre 2020)
Capitalismo comunista (15 dicembre 2020)
Sul tempo che viene (23 novembre 2020)
Si è abolito l’amore (6 novembre 2020)
Alcuni dati (30 ottobre 2020)
Un paese senza volto (8 ottobre 2020)
Quando la casa brucia (5 ottobre 2020)
Stato di eccezione e stato di emergenza (30 luglio 2020)
Che cos’è la paura? (13 luglio 2020)
Due vocaboli infami (10 luglio 2020)
Biosicurezza (11 maggio 2020)
La medicina come religione (2 maggio 2020)
Sul vero e sul falso (28 aprile 2020)
Nuove riflessioni (22 aprile 2020)
Fase 2 (20 aprile 2020)
Una domanda (14 aprile 2020)
David Cayley, Questions about the current pandemic from the point of view of Ivan Illich (8 aprile 2020)
Distanziamento sociale (6 aprile 2020)
Riflessioni sulla peste (27 marzo 2020)
Chiarimenti (17 marzo 2020)
Contagio (11 marzo 2020)
L’invenzione di un’epidemia (26 febbraio 2020)
Sulla fine del mondo (18 novembre 2019)
Abitare e costruire (9 luglio 2019)
L’arresto di Julian Assange (13 aprile 2019)
Tre domande su Homo sacer. Edizione integrale (25 ottobre 2018)
L’impero latino (12 giugno 2018)
Il contadino e l’operaio (27 gennaio 2018)
Perché non ho firmato l’appello sullo ius soli (18 ottobre 2017
Che cosa resta? (13 giugno 2017)
Studenti (15 maggio 2017)
Si è abolito l’amore
Si è abolito l’amore
in nome della salute
poi si abolirà la salute.
Si è abolita la libertà
in nome della medicina
poi si abolirà la medicina.
Si è abolito Dio
in nome della ragione
poi si abolirà la ragione.
Si è abolito l’uomo
in nome della vita
poi si abolirà la vita.
Si è abolita la verità
in nome dell’informazione
ma non si abolirà l’informazione.
Si è abolita la costituzione
in nome dell’emergenza
ma non si abolirà l’emergenza.