Catalogo / Danilo Guerri

Danilo Guerri
Maestro di spazio
ISBN 9788822900067
2017, pp. 200
230x215 mm, brossura con bandelle, con illustrazioni a colori e bn
€ 28,00
€ 26,60 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

La presente monografia è la prima dedicata a Danilo Guerri, uno degli architetti marchigiani più influenti del Novecento, scomparso recentemente. Formatosi a Roma sotto la guida di Adalberto Libera e poi di Ludovico Quaroni, Guerri esordisce negli anni Sessanta con lo studio romano TAU. In seguito, però, il suo lavoro si sviluppa prevalentemente nelle Marche, dove concorre alla realizzazione di alcuni fra gli interventi architettonici più significativi della regione, come la ristrutturazione del Teatro delle Muse di Ancona (insieme con Paola Salmoni) e la Biblioteca San Giovanni di Pesaro. Nel 1983 diviene membro dell’Accademia Nazionale di San Luca su proposta di Mario Ridolfi, che da sempre è stato il punto di riferimento per l’architetto anconetano; li accomunava quel «costruire sulla carta» prima che in cantiere, anche se – come ebbe a osservare Quaroni – «Guerri disegna come Ridolfi, ma non progetta come Ridolfi». La rassegna dei progetti pubblici e privati, presentata da Francesco Leoni, è dunque un’occasione per rileggere una vicenda finora misconosciuta della storia dell’architettura italiana.

Alcune pagine
Indice
  • Angelo Torricelli, Prefazione. La forma costruita nel modo di Danilo Guerri
  • Conversazione con Umberto Riva
  • Memorie
    • Carmen Andriani, Danilo Guerri, architetto artifex
    • Gianluigi Mondaini, Danilo Guerri, l’archigiano. Un racconto di tangenze
    • Margherita Guccione, La sostanza dell’architettura
    • Ruggero Savinio, Lo spazio accogliente per Danilo Guerri
    • Alberto White, Danilo Guerri: cultura e pratica del costruire
  • Danilo Guerri. Maestro di spazio
    • Incipit
    • Gli inizi
    • I maestri
    • Mario Ridolfi
    • Maestro di spazio
  • Architetture
    • Abitazioni a Fregene, 1970-1972
    • Condominio in via Spagnoli a Falconara Marittima, 1972-1973
    • Villa a Varano, 1976-1979
    • Condominio in via Milano a Falconara Marittima, 1977-1981
    • Teatro delle Muse, 1978-2002
    • Appartamento a Falconara Marittima, 1979-1980
    • Cooperativa Galileo ad Ancona, 1984-1986
    • Villa Sorriso a Senigallia, 1984-1988
    • Quartiere Q1 ad Ancona, 1985-1987
    • Cassa Rurale ed Artigiana a Castelferretti, 1989-1994
    • Palazzo a Recanati, 1995-1998
    • Biblioteca San Giovanni a Pesaro, 1996-2001
    • Villa in provincia di Macerata, 1996-2006
    • Villa a Senigallia, 1997-2004
    • Villa in provincia di Macerata, 1998-2007
    • Villa urbana a Falconara Marittima, 2001-2004
    • Villa in Val d’Aosta, 2002-2005
    • Villa nell’entroterra anconetano, 2003-2004
    • Cantine Fontezoppa, 2003-2007
    • Appartamento a Londra, 2007-2008
    • Villa a Corridonia, 2008-2013
    • Villa al Coppo, 2012-2014
  • Bibliografia
L'autore
Francesco Leoni

Francesco Leoni affianca alla sua professione – incentrata sulla progettazione architettonica e degli interni – l’attività didattica e scientifica presso l’Università Politecnica delle Marche. Dal 2007 è professore a contratto di Architettura e composizione architettonica presso l’Università Politecnica delle Marche e svolge incarichi di insegnamento anche presso il Politecnico di Milano e la Pennsylvania State University. Dal 2014 è Visiting Professor presso la Technische Hochschule Mittelhessen – University of Applied Sciences, a Gießen in Germania. Nel 2008 ha curato i volumi Tesi di museografia. Layer, palinsesto, progetto e Giovanni Battista Piranesi. Morfologia e sintassi del frammento, entrambi pubblicati da Maggioli.

Volumi della stessa collana