Catalogo / L’uomo che deve rimanere

L’uomo che deve rimanere
La smoralizzazione del mondo
ISBN 9788822900241
2017, pp. 224
140x215 mm, brossura
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Tema di questo libro è “l’ospite più inquietante dei prossimi due secoli”, vaticinato da Nietzsche: il nichilismo. Qui alla volta del suo secondo secolo come “nichilismo etico”. Come sfida, all’uomo della tecnica nell’età della globalizzazione, della “smoralizzazione” del mondo; ovvero della perdita dell’autorità direttiva della “natura”, in qualsivoglia senso, per l’autodefinirsi della cultura umana. Una perdita, nel titanismo della scienza-tecnica, già pericolosa sul piano tecnico-naturale, dove però ha un freno interno nel fatto che anche per “aggirare” la natura bisogna imitarla, vincolandosi ad essa; a pena della non riuscita dell’esperimento. Ma che sul terreno propriamente sociale – nell’inedito panorama sociale della “biografia-fai-da-te” – non trova freni nel venir meno dei tradizionali fondamenti biosociali a base naturale – nei nessi etici comunitari – della costruzione dell’identità individuale. Nessi etici rimessi ad una loro pura (auto)posizione biopolitica, che produce l’ossimoro sociale di una “comunità contrattata”, dove l’identità umana è tutta de iure condendo. Sottratta come “cultura” al suo vincolo olistico alla natura, nella pretesa di poterla dedurla – produrla a sé stessa – dal puro immateriale della decisione di come deve essere la vita dello spirito.

Indice
  • Introduzione. Una pratica di resistenza
  • La smoralizzazione del mondo
    • La smoralizzazione del mondo. La comunità contrattata
  • Diritti umani e diritti naturali
    • I diritti umani come diritti naturali
    • Antigone eterna. Un excursus su natura e diritto
  • L’uomo che deve rimanere
    • Futuro ed evoluzione. L’uomo che deve rimanere
    • Fede e sfiducia
  • Saggi per l’identità umana come programma stazionario metafisico
    • La carne addosso. Annotazioni di antropologia filosofica
    • L’androide Philip Dick
  • Appendice
    • Che cos’è filosofia?
  • Nota bibliografica
L'autore
Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella insegna filosofia teoretica all’Università Federico II di Napoli. È stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo fredericiano e deputato al Parlamento nella XVI legislatura. Tra i principali interpreti nel panorama internazionale di Heidegger e Nietzsche, cui ha dedicato studi che sono diventati un punto di riferimento, è venuto elaborando una sua autonoma riflessione sulla tecnica e l’antropologia che ne consegue che in Vie d’uscita. L’identità umana come programma stazionario metafisico (Il melangolo, Genova 2004; edizione spagnola, La identidad humana como programa estacionario metafísico, Tirant humanidades, Valencia 2016) ha trovato una sua peculiare formulazione nel senso di un’etica della misura come chiave dell’agire tecnico. In questo senso si muovono anche le sue riflessioni su bioetica, politica, valori (Sacralità e vita, Guida, Napoli 1998; e Vita politica valori, Guida, Napoli 2010). Apprezzato poeta ha pubblicato diverse raccolte, di cui l’ultima, Anima madre, nel 2015, per ArtstudioPaparo di Napoli.

Volumi della stessa collana