Catalogo / MateraLucania2017

MateraLucania2017
Laboratorio città paesaggio
ISBN 9788822900319
2017, pp. 312
230x215 mm, brossura con bandelle, con illustrazioni a colori e bn
€ 32,00
Altre edizioni
Temporaneamente non disponibile
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Dopo un illustre passato di «città laboratorio», toccata dall’intervento di figure di primo piano dell’architettura e dell’urbanistica del Novecento (da Adriano Olivetti a Ludovico Quaroni, da Carlo Aymonino a Giancarlo De Carlo), Matera, proclamata Capitale Europea della Cultura per il 2019, è di nuovo al centro dell’interesse internazionale.
Il volume ripercorre alcuni passaggi della vicenda materana per ricostruire i modi in cui l’azione urbanistica ha affrontato il problema di migliorare le condizioni di vita di questa comunità. Il confronto tra città moderna e città contemporanea, ancora leggibile nello spazio, consente di porsi a una distanza critica da questo importante lascito. Matera, eredità del Moderno e dell’antico ma anche laboratorio operativo del futuro, viene qui proposta come metafora del presente e come occasione di ampliamento degli immaginari del Sud: non solo costa e mare, questi territori sono destinati a riscoprire la ricchezza dell’internità; Matera si propone dunque come visione angolata sul Mediterraneo.
Questa città, oggi sede dell’ateneo lucano, è inoltre un banco di prova per verificare quanto la cultura possa essere un fattore costruttivo di nuove competenze e mentalità.

Volume segnalato nell’ambito della sezione di “Saggistica storica lucana” - Premio Letterario Basilicata.

Alcune pagine
L'autore
Mariavaleria Mininni

Mariavaleria Mininni, ecologa e urbanista, è professore al DiCEM, Matera, Università degli Studi della Basilicata e ha insegnato al Politecnico di Bari e all’Università di Napoli. Lavora sulla nozione e sul progetto di paesaggio sia nella sua declinazione di landscape e urban ecology sia nella dimensione dell’abitare contemporaneo. Si interessa anche di agricoltura urbana e food planning. Tra le sue pubblicazioni, Approssimazioni alla città. Urbano, rurale, ecologia (Donzelli, 2012) e La costa obliqua. Un atlante per la Puglia (Donzelli, 2010). Inoltre, ha curato Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città di Pierre Donadieu (Donzelli, 2006). Ha coordinato la segreteria tecnica del piano paesaggistico della Regione Puglia (2007-2010).

Pubblicazioni dell'autore
Mariavaleria Mininni

Osservare Matera

euro 36,10
Volumi della stessa collana