Catalogo / Design_testi e contesti

Design_testi e contesti
ISBN 9788822900517
2017, pp. 176
165x230 mm, brossura
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Nel libro si riflette criticamente sui temi propri della cultura del design, avendo ben chiaro a chi è destinata la lettura del libro: a quanti s’interessano al design come luogo di sperimentazione e fattore di sviluppo; a chi nelle scuole di design insegna e impara a misurarsi con la progettazione.
Nella prima parte del volume, Progettare un artefatto_ argomenti, l’autore tratta i “materiali” del progetto nel suo farsi proposta, indagando e proponendo metodi e pratiche operative coerenti con il progetto di un artefatto nello scenario del contemporaneo.
Il racconto si sviluppa nella seconda parte Testi e Contesti, con una antologia di parole chiavi aggregate intorno a categorie concettuali: metafore che evocano il nucleo emozionale dell’azione progettuale; esplorazioni critiche sulle materie invarianti del progetto e sulle variabili in relazione ai contesti; infine sguardi verso l’orizzonte del design del prossimo futuro.
La terza e ultima parte, chiamata Compendio, è una “selezione speculativa” che proviene criticamente da quanto la precede nella prima e seconda parte, ed è composta da contributi tratti da Saggi o Lectures, di professori con i quali da anni l’autore ha condiviso, ancorché in un continuo confronto dialettico, la passione per la cultura del progetto dell’artificiale e l’impegno a trasferirla alle giovani generazioni.

L'autore
Tonino Paris

Tonino Paris, architetto. Professore emerito presso la School of Design della East China Normal University, a Shanghai. Già professore ordinario di Design nella Sapienza, università di Roma, dove ha diretto il Dipartimento d’Innovazione Tecnologia e Cultura dell’Ambiente, e il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura. In Sapienza ha fondato e Diretto la Scuola di Design, il Laboratorio Sapienza Design Factory e il Centro interdipartimentale Sapienza Design Research.
Promotore di numerose iniziative editoriali, ha fondato e diretto per quindici anni la rivista “diid_disegno industriale | industrial design”, e diretto i Quaderni “ Planning, Design, Technology. Art Director della casa editrice Rdesignpress.
L’attività di ricerca e sperimentazione è documentata da saggi e libri rivolti prevalentemente alla fenomenologia del design contemporaneo.

Volumi della stessa collana