Catalogo / Renzo Piano prima di Renzo Piano

Renzo Piano prima di Renzo Piano
I maestri e gli esordi
ISBN 9788822900807
2017, pp. 320
167x240mm, brossura con bandelle, con illustrazioni a colori e bn
€ 32,00
€ 30,40 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Il volume prende in esame gli anni della formazione di Renzo Piano, vale a dire quelli che precedettero l’exploit del Centre Georges Pompidou. Il sorprendente successo ottenuto da un architetto allora poco più che trentenne nel celebre concorso internazionale del 1971 ha messo per molto tempo in ombra le sue precedenti esperienze, che sono invece fondamentali per comprendere non solo la genesi del Beaubourg (concepito insieme con Richard Rogers e Gianfranco Franchini), ma anche di tutta la sua produzione successiva.
Il fitto intreccio delle sue complesse radici culturali, che si diramano in molte direzioni differenti, viene ora finalmente districato da Lorenzo Ciccarelli, che per primo ha potuto accedere agli archivi della Fondazione Renzo Piano.
I capitoli del volume «tentano di disciplinare in una più sfaccettata conoscenza il magma che sta all’origine delle opere giovanili di Piano, cercando di conservare i tratti rapsodici di un vero e proprio “ritratto dell’artista da giovane”». Subito dopo la laurea, Piano costruì una serie di innovative strutture sperimentali, grazie alla sua naturale inclinazione verso le coeve ricerche sui processi di prefabbricazione e al suo attivo interesse per l’industrial design. I più significativi lavori di quegli anni sono le coperture in elementi piramidali (1964-1965) e in elementi gonfiabili (1966), il laboratorio di falegnameria (1965), lo stabilimento per l’impresa di famiglia (1966-1968), le strutture a guscio (1966-1968), l’abitazione a pianta libera (1968-1969), lo studio Piano agli Erzelli (1968-1969), il padiglione per l’industria italiana all’Expo di Osaka (1969-1970).
La concezione e la realizzazione di queste opere sono, almeno in parte, frutto del dialogo che il giovane Piano intratteneva allora con alcuni maestri italiani (da Franco Albini agli esponenti della «cultura politecnica» milanese, Marco Zanuso, Giuseppe Ciribini e Giordano Forti) e internazionali (Jean Prouvé, Louis Kahn, Zygmunt Makowski, Robert Le Ricolais), che, se oggi sono universalmente considerati tali, furono a lungo misconosciuti o rimossi. Lo studente genovese li scelse con ostinazione, perseguendo un’ars combinatoria affatto personale, che lo spinse a viaggiare, spostandosi freneticamente, fra l’Europa e gli Stati Uniti.
L’ultima parte del libro è dedicata al sodalizio con il «fratello maggiore» Richard Rogers, che lo introdusse nel contesto britannico e in un’isolata – ma tanto più significativa – esperienza didattica presso l’Architectural Association di Londra, accompagnandolo, infine, nel «nuovo inizio» del Beaubourg.
Le ricostruzioni qui presentate costituiscono dunque uno strumento essenziale per illuminare e rileggere, attraverso materiali del tutto inediti, gli esordi della carriera professionale di uno fra i massimi architetti del nostro tempo.

«Come per la preistoria la documentazione è affidata ai fossili – residui integri o parziali di organismi un tempo viventi –, così la memoria degli esordi professionali di Piano sopravvive unicamente nelle fotografie e nei disegni d’archivio: non rimangono edifici».

Alcune pagine
Indice
  • Introduzione. La «preistoria» 1958-1971
  • 1. A Firenze: Filippo Brunelleschi e Pier Luigi Nervi
  • 2. Le mani di Albini
  • 3. La cultura politecnica a Milano
  • 4. Jean Prouvé: l’officina e l’atelier
  • 5. Cinque brevetti, più uno
  • 6. Le strutture spaziali di Zygmunt Makowski
  • 7. Marco Zanuso: lezioni di architettura industriale
  • 8. Due mostre e un padiglione espositivo: Londra, Milano, Osaka
  • 9. Il «fratello maggiore»: Richard Rogers
  • 10. Intermezzo americano: Robert Le Ricolais e Louis Kahn
  • 11. La fucina dell’Architectural Association School
  • 12. Un nuovo inizio: Beaubourg
  • Apparati
    • Bibliografia degli scritti di Renzo Piano 1958-1971
    • Saggi e studi su Renzo Piano 1958-1971
    • Opere e progetti 1958-1971
    • Archivi
    • Referenze fotografiche
    • Indice dei nomi
L'autore
Lorenzo Ciccarelli

Lorenzo Ciccarelli è ricercatore di Storia dell'architettura all'Università di Firenze e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Renzo Piano. I suoi studi indagano l'architettura italiana contemporanea nel più vasto ambito degli scambi culturali e figurativi con il contesto europeo e nordamericano, dedicando particolare attenzione alle strategie di organizzazione professionale e alle tecniche costruttive.

Pubblicazioni dell'autore
Lorenzo Ciccarelli

Renzo Piano before Renzo Piano

euro 30,40
Lorenzo Ciccarelli

Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015

euro 20,90
Volumi della stessa collana