Catalogo / Letteratura latina inesistente

Letteratura latina inesistente
Un’altra letteratura latina che non avete studiato a scuola
ISBN 9788822900838
2017, pp. 204
120x190 mm, brossura con bandelle
€ 15,00
Altre edizioni
Temporaneamente non disponibile
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Una letteratura latina che nessuno può avere studiato a scuola, una parodia del manuale scolastico, dove compaiono autori assolutamente impensabili, divisi in correnti ed epoche; la Lesbia cantata da Catullo che risponde irritata a Catullo; il «seccatore» di Orazio che aveva già seccato anche Cicerone; un poemetto lucreziano sulla jella; e poi anticipatori, in anticipo di duemila anni su Ungaretti e Montale, e così via.
È la Filologia Creativa, nuova disciplina accademica, dove un testo letterario mai scritto viene restituito al godimento dell’umanità e agli studi futuri, colmando una parte dell’infinita lacuna che è l’ipotetico e l’impossibile.

«Il fatto, meramente contingente, di essere esistito non dovrebbe più costituire, per un autore latino, l’unico criterio di scelta.»

Indice
  • Premessa
  • Parte prima. L’età arcaica
    • Forme preletterarie
    • La Palliata
  • Parte seconda. L’età di Cesare
    • Dal frammento al frammentismo: Aulus Pinna
    • L’altra metà del cielo: i Carmina Lesbiae
    • Cn. Calpurnius Bestia epistolografo
    • C. Sempronius Valgus
    • De bello Parthico
    • Letteratura poliziesca latina
  • Parte terza. L’età augustea
    • L’elegia di protesta tra guerre civili e principato
    • Lucio Petilio Brassica il Virgiliano
    • Ottaviano Angusto
    • L’Institutio amatoria di Floscio Gallo
    • I futuristae e i libera verba
  • Parte quarta. La prima età imperiale
    • Satirici del I secolo d.C.: Stertinio Venale
    • Lellio Assiduo
    • La favola in età imperiale: Aquilino e Cazio
    • Quinto Sestio Settimio
    • Gaio Giulio Cacula fondatore dell’archeologia
    • Scrittori latini per viam
  • Parte quinta. La tarda età imperiale
    • La poesia del III secolo d.C.: i Neoneóteroi o Neoerotici
    • De rerum iactura di Incerto Autore
    • Glucosio e la tolleranza
    • Gladiolus ovvero l’era degli avvocati
    • Eretici del IV secolo
    • Equizio allungatore di Eutropio
    • La medicina in tarda età imperiale: Sigemundo
    • L’apologetica: Giusto Grato Fervorino
    • L’etimologia creativa: Volpilio
  • Appendice. I filologi illustri
    • Giorgio Alvise Borghese lo scopritore dell’Eneide (estratti)
    • Ciro Esposito e i papiri di Ercolano
    • Pietro Randello e la teoria della congiura
    • Walkyria Castro e la filologia femminista
L'autore
Stefano Tonietto

Stefano Tonietto, nato e vivente a Padova, ha pubblicato, a sua grande gloria, uno straordinario libro anacronistico, il poema comico-cavalleresco Olimpio da Vetrego (Inchiostro, 2010) in endecasillabi rimati, per un totale di 4.633 ottave.

Volumi della stessa collana