Catalogo / Progettare la vacanza

Progettare la vacanza
Studi sull’architettura balneare del secondo dopoguerra
ISBN 9788822900869
2017, pp. 152
150x220 mm, brossura con illustrazioni bn
€ 16,00
€ 15,20 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

L’architettura legata al turismo è una parte rilevante del costruito. Ma gli studi sull’argomento, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, non sono stati in numero confrontabile alla sua consistenza. Questa mancanza di letteratura sul tema registra una scarsa conoscenza dei progetti. Eppure, negli anni del boom economico la Sardegna e l’Isola d’Elba sono state trasformate in mete turistiche, sono stati edificati Punta Ala e il Circeo, solo per ricordare alcuni noti casi italiani.
Nell’indagare il tema si è cercato di individuare il contributo che la ricerca architettonica ha dato a questo settore e di far emergere gli autori e le opere più interessanti.
Le città del turismo nascono in fretta, spesso a tavolino. Sono state un banco di prova per l’architettura moderna: hanno permesso di vedere modalità di sviluppo, pregi e difetti di quelle ipotesi che il Movimento Moderno aveva ipotizzato. L’architettura per la vacanza è stata declinata in modi differenti soprattutto per quanto concerne la cifra stilistica. Gli stilemi propri del moderno saranno per lo più impiegati negli sviluppi turistici di massa. Il turismo d’élite invece non vuole lo standard: predilige il caratteristico e vuole creare, o ricreare, ambienti originali e tradizionali.
Durante la ricerca sono emersi questi ed altri temi che, dopo aver fatto la loro comparsa nel comparto del turismo e del tempo libero, sono stati fatti propri dall’architettura del tempo. Questo libro ne illustra i momenti seminali, così acerbi ma così ricchi di possibilità e sviluppi. Forse l’architettura turistica può ancora anticipare temi su cui riflettere.

Alcune pagine
Indice
  • Introduzione. Temi e caratteri dell’architettura per il turismo balneare
  • Il fenomeno turistico: forme e modelli di sviluppo
    • 1. L’architettura turistica e l’addomesticamento dei modelli utopici
    • 2. Il turismo balneare nell’Italia degli anni ’60. Piani e architetture
  • Tipi architettonici per il turismo: comfort, paesaggio e finzione
    • 3. Gli alberghi. Temi e caratteri del secondo ’900
    • 4. I villaggi turistici. Modernità e vernacolo
  • L’invenzione della città turistica: linguaggi e strategie
    • 5. Il turismo esclusivo della Costa Smeralda. Primitivismo e neo-mediterraneo
    • 6. Il turismo di massa. La moderna città di vacanza di Barcarès-Leucate
  • Indice dei nomi
L'autore
Pisana Posocco

Pisana Posocco, architetto, è ricercatore presso la Sapienza, Università di Roma. È membro del collegio dei docenti DRACO, Dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione e del master PARES, Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici. È curatrice di La seconda vita degli edifici (con Manuela Raitano, Quodlibet, 2016), suoi scritti sono stati pubblicati in riviste nazionali ed internazionali. Parallelamente all’attività di ricerca svolge, con Filippo Lambertucci, una costante attività progettuale.

Volumi della stessa collana