Catalogo / Foglio di via e altri versi

Foglio di via e altri versi
A cura di Bernardo De Luca
ISBN 9788822901088
2018, pp. 368
140x220 mm, brossura
€ 26,00
€ 24,70 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Foglio di via, primo organico libro di poesia dell’autore, pubblicato nel 1946, raccoglie il portato dell’esperienza del giovane Fortini. Un libro “isolato”, come definito dall’autore negli anni della maturità, perché scisso tra le ragioni del canto e quelle della realtà bellica. Il perno intorno a cui ruotano queste liriche è infatti la Seconda guerra mondiale, l’evento che segna irrimediabilmente la biografia e la coscienza, poetica e intellettuale, del soldato prima e dell’esule poi. Le diverse anime della poesia fortiniana sono qui già tutte presenti: lo scontro diretto con gli eventi storici; l’elegia d’amore e l’introspezione lirica; il riuso manierista e allegorico delle forme della tradizione.
Quest’edizione fornisce per la prima volta un testo critico, corredato di apparati variantistici, della raccolta di esordio di Fortini: ogni lirica è accompagnata da un ampio commento, costituito da cappelli introduttivi e note puntuali ai versi, che consentono di affrontare in modo approfondito la lettura di uno dei più importanti poeti del secondo Novecento italiano ed europeo.

Indice
  • Introduzione
  • Nota al testo
  • Tavola di concordanza
  • Abbreviazioni bibliografiche
  • Foglio di via e altri versi
    • E questo è il sonno, edera nera, nostra
  • Gli anni
    • La città nemica
    • Quando
    • Oscuramento
    • Se sperando
    • Italia 1942
    • Varsavia 1939
    • Varsavia 1944
    • Coro di deportati
    • Valdossola
    • Per un compagno ucciso
    • Canto degli ultimi partigiani
    • Manifesto
  • Elegie
    • Cinque elegie brevi
    • Di Natale
    • Di Porto Civitanova
    • Di Maiano
    • Di Palestrina
    • Di Vallecrosia
    • Sulla via di Foligno
    • Tomba di Vetulonia
    • Della Sihltal
    • Vice veris
  • Altri versi
    • Foglio di via
    • La rosa sepolta
    • Lettera
    • Sonetto
    • Strofe
    • Per una cintura perduta nel bosco
    • La buona voglia
    • Saggezza
    • La tempesta
    • Rivolta agraria
    • Consigli al morto
    • Canzone per bambina
    • Imitazione del tasso
    • Coro dell’ultimo atto
  • Appendice I. Prefazione (1967)
  • Appendice II. Testi inseriti a partire da fv67
  • Appendice III. Chants du mort (folklore roumain)
  • Indice dei nomi
L'autore
Franco Fortini

Nato a Firenze nel 1917, Fortini ha vissuto in quella città gli anni giovanili, entrando in contatto sia con i protagonisti della stagione dell'Ermetismo, sia con gli intellettuali che prima della guerra hanno fatto la storia della cultura italiana, da Montale a Noventa e Vittorini.
Dopo aver partecipato alla Resistenza in Valdossola diventa redattore del «Politecnico», dal 1948 al 1953 lavora alla Olivetti, per la quale continua a collaborare come copywriter fino agli anni '60; scrive per riviste e quotidiani, tra cui «Officina», «Quaderni rossi», «il manifesto» e il «Corriere della Sera». Nel 1985 gli è stato conferito il Premio Montale - Guggenheim per la poesia. È morto a Milano nel novembre '94. La produzione di Fortini comprende la saggistica, la poesia, la narrativa, sceneggiature, traduzioni in versi ed in prosa dal francese e dal tedesco.
La sua opera poetica è raccolta in Fortini Fortini, Tutte le poesie (Oscar Mondadori, 2014); un’antologia degli scritti saggistici è in Saggi ed epigrammi (Mondadori, 2003). Nelle edizioni Quodlibet sono apparsi I cani del Sinai (2002, 2020), Un giorno o l’altro (2006), Lezioni sulla traduzione (2011), Dieci inverni. 1947-1957 (2018), Foglio di via e altri versi (edizione critica e commentata, 2018), oltre al catalogo ragionato della produzione pittorica e grafica Disegni Incisioni Dipinti (2001). Fortini ha tradotto Flaubert, Eluard, Doblin, Gide, Brecht, Proust, Goethe, Einstein, Queneau, Kafka.

Pubblicazioni dell'autore
Franco Fortini

Attraverso Pasolini

euro 19,00
Franco Fortini, Hans Magnus Enzensberger

Così anche noi in un’eco

euro 17,10
Franco Fortini

Lezioni sulla traduzione

euro 17,10
Franco Fortini

I cani del Sinai

euro 12,35
Franco Fortini

Dieci inverni. 1947-1957

euro 22,80
Franco Fortini

Lezioni sulla traduzione

€ 16,00
Franco Fortini

Un giorno o l'altro

euro 33,25
Franco Fortini

I cani del Sinai

€ 12,00
Franco Fortini

Disegni Incisioni Dipinti

euro 24,51
Volumi della stessa collana