Catalogo / Aperture all’immaginario

Aperture all’immaginario
Tra archeologia africana e incertezze
ISBN 9788822901095
2017, pp. 184
150x210 mm, brossura, con illustrazioni a colori e bn
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Traendo frutto dalla sua lunga esperienza nel campo dell’archeologia africana, l’autore propone qui una nuova via metodologica all’interpretazione delle tracce materiali lasciate dalle più antiche culture. A essere ripensato, nei suoi metodi di lavoro ma soprattutto nel modo di guardare le testimonianze del passato, è proprio il mestiere dell’archeologo, nel suo confronto con le testimonianze “dimenticate” – dell’uomo preistorico, ma anche dell’uomo contemporaneo.
È un approccio che tiene conto delle tracce “immateriali”, più difficili da cogliere, ma inestimabili, pur nella loro fondamentale “incertezza”, per chi ambisca a restituire una dimensione sensoriale più estesa alla ricostruzione del passato. Solo così è possibile ascoltare il racconto che anche i più modesti reperti – odorosi di fumo, di cibo e di terra – custodiscono, rivelando, al pari dell’arte, le tracce dell’“archeologia della bellezza” celata nell’immenso giacimento dell’umana quotidianità, anche in quella di un lontano passato senza memoria scritta. L’esperienza dell’invisibile e dei residui fantasmatici dell’uomo preistorico, inoltre, risulta di grande utilità materiale per l’antropologo, che può infatti riconoscere nel presente, in alcune abitudini e atteggiamenti – pratici quanto mentali – delle tribù del deserto, gli echi di un’antichità immemoriale.

Alcune pagine
Indice
  • Prefazione di Gaetano Roi
  • Aperture all’immaginario
    • Introduzione
    • Taouardei
    • Archeologia della bellezza. Taouardei, «città invisibile nel deserto»
    • Liberare l’arte rupestre (quasi un manifesto)
    • Conversazione con le pitture rupestri di Jago (Eritrea)
    • Le pitture rupestri di Sullùm Ba’attì in Eritrea: un approccio alla visione partecipativa
    • Il «sapore» dell’arte rupestre: dialogo, interazione e consumo in alcuni esempi dall’Eritrea
    • Eritrea. Viaggio nel paesaggio dell’arte rupestre
    • I bovidi rampanti di Zeban Onà Libanòs II
    • Paleolitofonie
    • Il Tempo Antropologico come manufatto
    • Effimeri! Una fusaiola di bosco dalla Ciociaria
    • Le pintaderas preistoriche e l’epidermide contemporanea
    • Incisioni «rupestri» sull’anfiteatro di El-Jem (Tunisia)
    • La «scrittura orale». Ideali e visioni nelle tracce urbane di C.T. (Carlo Torrighelli)
  • Nota ai testi
  • Riferimenti bibliografici
L'autore
Giulio Calegari

Giulio Calegari, architetto, è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. È responsabile della Sezione di Paletnologia del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, socio fondatore e responsabile scientifico del settore archeologico del Centro Studi Archeologia Africana, per cui ha curato le spedizioni archeologiche dal 1983. Dirige il periodico «Archeologia Africana – Saggi occasionali». Dagli anni ’60 ha sviluppato una ricerca artistica a carattere performativo sovente ricondotta alla sfera “antropologica”, proposta in ambiti prettamente scientifici piuttosto che in gallerie o luoghi deputati all’arte.

Volumi della stessa collana