Catalogo / Effetto Italian Thought

Effetto Italian Thought
A cura di Enrica Lisciani-Petrini e Giusi Strummiello
ISBN 9788822901118
2017, pp. 272
150x220 mm, brossura
€ 22,00
Non disponibile
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Ormai quell’insieme di pratiche discorsive che ha assunto il nome di Italian Thought costituisce un riferimento centrale nel dibattito filosofico continentale. Operaismo e biopolitica, interrogazione della vita e della natura umana, questioni relative al linguaggio e al genere sono i nuclei portanti di un modo di fare filosofia, caratteristico del “pensiero italiano”, che ha acquisito sempre maggiore risonanza. L’Italian Thought è così diventato un dispositivo teorico generatore di “effetti”, in grado di produrre un fecondo campo di tensione fra il piano concettuale e l’orizzonte politico.
A partire da un vivace scambio tra Roberto Esposito e Antonio Negri, da un’intervista a tutto campo a Mario Tronti e da un saggio di Remo Bodei sullo stile del pensiero italiano, il libro squaderna tali “effetti” attraverso una nutrita serie di interventi e discussioni. Senza cercare la sintesi di un’elaborazione ancora in corso e refrattaria a ogni omogeneità presupposta, il volume presenta un percorso in evoluzione, fatto di incontri e attriti, di sintonie e conflitti, in cui l’Italian Thought riconosce il proprio profilo problematico e il proprio orizzonte di senso.

Indice
  • Enrica Lisciani-Petrini e Giusi Strummiello, Premessa
  • Parte Prima. Voci dell’Italian Thought
    • Roberto Esposito, In dialogo con Toni Negri
    • Toni Negri, In risposta a Roberto Esposito
    • Mattia Di Pierro, Intervista a Mario Tronti
    • Remo Bodei, Una filosofia della ragione impura: il pensiero italiano
  • Parte Seconda. Effetto Italian Thought
    • Suzanne Stewart-Steinberg, L’Abiura di Pasolini. In margine all’Italian Thought
    • Felice Cimatti, Vita e linguaggio nel pensiero italiano
    • Claudio Minca, Biopolitica, Geografia e Italian Theory
    • Laura Bazzicalupo, Credito e teologia economica
    • Federico Luisetti, Dopo il Leviatano: Gaia, Cthulhu e i mostri dell’Antropocene
    • Federica Giardini, La differenza sessuale come pensiero politico
  • Confronti
    • Adalgiso Amendola, Dario Gentili, Paolo Napoli, Elettra Stimilli, Filosofia e diritto tra French Theory e Italian Thought
    • Greg Bird, Biopolitica o immunità
    • Massimo Villani, La critica dell’economia politica nel pensiero affermativo
    • Sabino Paparella, Strategie del negativo a confronto
  • Enrica Lisciani-Petrini, Postfazione. Un pensiero dell’attualità
Volumi della stessa collana