Catalogo / Decostruzione o biopolitica?

Decostruzione o biopolitica?
A cura di Elettra Stimilli
ISBN 9788822901125
2017, pp. 144
150x220 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

L’interrogativo al centro di questo volume muove dall’esigenza di mettere a tema le differenze prima ancora che le affinità tra decostruzione e biopolitica. Attraverso un confronto critico con il lavoro dei più noti esponenti della filosofia francese della fine del secolo scorso, le riflessioni contenute in questo libro mirano a ripensare il fenomeno chiamato «French Theory», «invenzione» americana di un movimento unificato, che ha finito per livellare differenze e neutralizzare potenzialità. In seguito all’uso che il pensiero italiano contemporaneo ha fatto di alcune categorie chiave della filosofia francese, questo fenomeno appare sotto una luce diversa: aldilà di una configurazione unitaria è possibile evidenziare legami, ma anche scarti, nuovi punti di forza di un percorso che ha segnato il dibattito internazionale negli ultimi anni.

Indice
  • Elettra Stimilli, Introduzione
  • Roberto Esposito, Decostruzione o biopolitica
  • Simona Forti, Strategie di decostruzione della nuda vita
  • Caterina Resta, Bio-thanato-politica: una questione di vita e di morte
  • Elettra Stimilli,Ermeneutiche del soggetto cartesiano
  • Laura Bazzicalupo, Il novum tra decostruzione e biopolitica
  • Manlio Iofrida, Fenomenologie della vita. Il confronto Derrida-Foucault nella Francia del dopoguerra fra Husserl, Heidegger e Nietzsche
  • Dario Gentili, Il dispositivo della crisi: decostruzione e biopolitica
  • Timothy Campbell, Tenendosi per mano: Derrida, Lyotard e la presa biopolitica
  • Davide Luglio, Lo scandalo del neutro: Pasolini oltre Barthes
  • Indice dei nomi
Volumi della stessa collana