Catalogo / Anaciclosi

Anaciclosi
Sguardi sulla città antica di Napoli
A cura di Marianna Ascolese, Alberto Calderoni, Vanna Cestarello
ISBN 9788822901323
2018, pp. 136
140x215 mm, brossura con bandelle, con illustrazioni bn
€ 17,50
€ 16,62 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Il centro antico di Napoli, realtà complessa, intricata, difficilmente descrivibile, ha una sua anaciclosi. La sua è un’evoluzione che ciclicamente ritorna alla sua fase di origine, nella sua forma primordiale, originaria, e da questa trae spunto per il suo sviluppo, per la sua rigenerazione e il suo sostentamento.
Il volume propone diversi approcci di lettura a questa realtà. Sguardi sensibili sono accompagnati a letture più sistematiche della composizione urbana, descrizioni rese sempre nella consapevolezza che unico imprescindibile maestro resti la città costruita. Vengono indagati i temi prevalenti all’interno del complesso manufatto urbano cercando di cogliere, nella sostanza del costruito, dove potrebbe risiedere quella qualità senza nome spesso evocata, dell’architettura della città. Il centro antico di Napoli si rivela così come un archivio mobile, incontenibile, errante, dove ciascun dettaglio architettonico o vicenda umana ad esso intrecciatosi sembra reclamare un naturale diritto di rappresentazione, uno spazio nella memoria prima individuale e poi collettiva.

Alcune pagine
Indice
  • Introduzione
  • Roberto Serino, Napoli-Teatro-Tesoro
  • Roberta Amirante, Napoli è una città antica. Napoli è una città contemporanea
  • Alberto Calderoni, La condizione urbana. Atmosfera e realtà
  • Marianna Ascolese, Spazi attraversati: la strada, il portone, la corte e il pianerottolo
  • Vanna Cestarello, L’insula che non c’era
  • Fabrizio Ballabio, Falchi e Chiocciole. Ferdinando Sanfelice e il tema della scala aperta nella Napoli settecentesca
  • Ferruccio Izzo, Abitare il centro antico di Napoli
  • Alberto Calderoni, Postfazione. Imparare dalla città antica
  • Referenze fotografiche
Volumi della stessa collana