Catalogo / Capitale, egemonia, sistema

Capitale, egemonia, sistema
Studio su Giovanni Arrighi
ISBN 9788822901446
2018, pp. 176
140x215 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Giovanni Arrighi (1937-2009) non ha mai smesso di studiare il capitalismo di ieri, per comprendere il sistema-mondo di oggi e prevederne la mutazione di domani. Con uno sguardo filosofico-politico, il libro restituisce il profilo intellettuale di un grande protagonista della New Left. La sua più nota trilogia – Il lungo ventesimo secolo (1994), Caos e governo del mondo (con Beverly J. Silver, 1999) e Adam Smith a Pechino (2007) – fu scritta in quegli Stati Uniti che negli anni Ottanta lo avevano adottato, ma sarebbe stata impensabile senza una vita tanto appassionata e cosmopolita. Perché a ventisei anni Arrighi è in Africa, a indagare il sottosviluppo e combattere il neocolonialismo. Tornato in Italia, negli anni Settanta anima il Gruppo Gramsci a Milano e insegna a decifrare le diverse forme di imperialismo, prima all’Università di Trento e poi in quella della Calabria. Il volume ricostruisce criticamente genesi e sviluppo di un pensiero di largo respiro e scottante attualità, che, ben prima del crollo di Wall Street nel 2007, aveva gettato luce sulla storia secolare delle bolle finanziarie, ipotizzando che l’ultimo scorcio del Novecento preludesse a un’egemonia di tipo nuovo, quella cinese.

Indice
  • Premessa
  • 1. Il capitalismo al tramonto dell’egemonia statunitense
    • 1.1 Il problema teorico e politico del sottosviluppo
    • 1.2 Il Gruppo Gramsci e la crisi generale
    • 1.3 La geometria dell’imperialismo
    • 1.4 Economia-mondo e crisi egemonica
  • 2. Il sistema-mondo tra grandi spazi e lunga durata
    • 2.1 I sistemi non sono tutti uguali
    • 2.2 L’analisi dei sistemi-mondo
    • 2.3 Una scuola indisciplinata
    • 2.4 Sistemi e strutture
  • 3. Il sistema capitalistico moderno tra cicli e sviluppo
    • 3.1 Stato e contro-mercato
    • 3.2 Se la società è un sistema
    • 3.3 La logica del capitale
    • 3.4 I cicli di accumulazione
    • 3.4 La distruzione creatrice
    • 3.5 Un sistema di crisi
  • 4. Il (post)capitalismo all’alba del secolo cinese
    • 4.1 Nella turbolenza globale
    • 4.2 Movimenti egemonici e movimenti antisistemici
    • 4.3 Il mercato oltre il capitale?
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi
L'autore
Giulio Azzolini

Giulio Azzolini (1987), dottore di ricerca in Filosofia politica, già borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli e post-doc invitato presso l’École Normale Supérieure di Lione, è attualmente borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e Junior Research Fellow presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza – Università di Roma. Il suo primo libro è Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale (Laterza, 2017). Collabora alle pagine culturali di «Repubblica».

Volumi della stessa collana