Qual è il ruolo del design dell’interazione nei molteplici ambiti del progetto? Il libro nasce con l’obiettivo di dare risposta adeguata a una questione solo apparentemente semplice ma in realtà connessa a complessità storiche e attuali. È emerso, da recenti riflessioni legate alla ricerca e alla didattica, il ruolo fondamentale dell’insegnamento di una disciplina trasversale che usi, rispetto al design del prodotto, della comunicazione visiva e dei servizi, una metodologia aperta. Il design contemporaneo oggi non può prescindere dagli insegnamenti del progetto dell’interazione e, proprio in quest’ottica, il libro analizza il rapporto tra interazione e progetto alle diverse scale, offrendo spunti di riflessione progettuale sul ruolo dell’uomo in relazione alla continua trasformazione della tecnologia.
Michele Zannoni, insegna Teorie e tecniche dell’interazione all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Direttore del Corso di laurea magistrale in Design e professore strutturato con contratto pluriennale, si occupa di design dell’interazione. Nella sua attività di docente universitario ha insegnato al Politecnico di Milano, all’Università Iuav di Venezia e all’Università di Bologna. Architetto di formazione, ricercatore e designer, esercita la professione nel campo dell’interaction design, del multimedia, del progetto delle interfacce e dell’exhibit design.