Catalogo / Progetto e interazione

Progetto e interazione
Il design degli ecosistemi interattivi
ISBN 9788822901668
2018, pp. 160
165x220 mm, brossura con sovraccoperta
€ 18,00
Altre edizioni
Temporaneamente non disponibile
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Qual è il ruolo del design dell’interazione nei molteplici ambiti del progetto? Il libro nasce con l’obiettivo di dare risposta adeguata a una questione solo apparentemente semplice ma in realtà connessa a complessità storiche e attuali. È emerso, da recenti riflessioni legate alla ricerca e alla didattica, il ruolo fondamentale dell’insegnamento di una disciplina trasversale che usi, rispetto al design del prodotto, della comunicazione visiva e dei servizi, una metodologia aperta. Il design contemporaneo oggi non può prescindere dagli insegnamenti del progetto dell’interazione e, proprio in quest’ottica, il libro analizza il rapporto tra interazione e progetto alle diverse scale, offrendo spunti di riflessione progettuale sul ruolo dell’uomo in relazione alla continua trasformazione della tecnologia.

Indice
  • Introduzione
  • RETI
    • Rete vs Cyberspace
    • Sinapsi e oggetti nella rete
    • Reti aperte e reti chiuse
  • CITTÀ
    • Dall’alto e dal basso
    • Agorà overground
    • Social bazar
    • Quale progettualità
  • CASE
    • Contro la domotica!
    • Lo standard è morto, l’open è vivo
    • Conosci IFTTT?
    • Spazi programmabili
    • Dove dimora l’intelligenza?
    • Scenari evolutivi
  • COSE E NON COSE
    • Il dissolversi del computer
    • arpanet of things
    • L’oggetto connesso
    • Il rischio di marginalità
  • CORPI
    • Nomadi. L’ufficio addosso
    • Dalla protesi all’oggetto indossabile
    • Computer (in)indossabili
    • Le mutazioni del corpo e i circuiti sulla pelle
    • Rigetto da wearable device
  • SUPERFICI
    • Superfici significanti
    • Superfici tattili
    • Superfici sonore
    • Superfici mutanti
  • DATI
    • Datum vs error
    • I dati nella rete e i social network
    • Complessità vs semplicità
    • Quale interazione?
    • Quale interfaccia?
  • CONCLUSIONI
    • Digitale, tempo e memoria
    • Nel flusso digitale
    • La gabbia di vetro
  • BIBLIOGRAFIA
  • INDICE DEI NOMI
L'autore
Michele Zannoni

Michele Zannoni, insegna Teorie e tecniche dell’interazione all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Direttore del Corso di laurea magistrale in Design e professore strutturato con contratto pluriennale, si occupa di design dell’interazione. Nella sua attività di docente universitario ha insegnato al Politecnico di Milano, all’Università Iuav di Venezia e all’Università di Bologna. Architetto di formazione, ricercatore e designer, esercita la professione nel campo dell’interaction design, del multimedia, del progetto delle interfacce e dell’exhibit design.

Volumi della stessa collana