Catalogo / L’idioma Olivetti 1952–1979

L’idioma Olivetti 1952–1979
Prefazione di di Ellyn Toscano
ISBN 9788822901972
2018, pp. 192
167x240 mm, brossura con bandelle, illustrazioni a colori e bn
€ 24,00
€ 22,80 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Il volume traccia un percorso, tramite fotografie e documenti, sull’identità dell’azienda Olivetti dal 1952 al 1979, così come si è venuta costruendo attraverso tre luoghi di narrazione e di esposizione dei suoi prodotti: le mostre, i negozi e la scuola. I modelli espositivi e le forme di racconto scritto, orale e visivo che hanno portato all’affermazione sulla scena internazionale dell’inconfondibile idioma olivettiano sono qui riuniti per la prima volta dall’inedita mostra Olivetti: Design in Industry, ospitata tra l’ottobre e il novembre del 1952 presso il Museum of Modern Art di New York, fino all’esperienza del CISV, Centro Istruzione e Specializzazione Vendite (1954-1979), prima scuola italiana di educazione commerciale di impronta tecnico-umanistica, la cui storia è qui ricostruita grazie alla documentazione d’archivio e alle fotografie di Paolo Monti e di Gabriele Basilico. Gli scatti di Aldo Ballo, Gianni Berengo Gardin, Erich Hartmann, Wayne Miller, Ugo Mulas documentano i progetti degli showroom e dei negozi Olivetti, a firma di Gae Aulenti, Ignazio Gardella, Leo Lionni, Carlo Scarpa e dello Studio BBPR, ospitati nelle grandi metropoli internazionali (Buenos Aires, Chicago, Düsseldorf, New York, Parigi, San Francisco, Venezia, Vienna), così come la mostra itinerante Stile Olivetti (1961-1966), che ha toccato città quali Zurigo, Nairobi e Hong Kong. Il progetto espositivo sperimentale Formes et Recherche (1969-1971), ideato da Gae Aulenti e ritratto nelle fotografie di Giorgio Colombo e Ugo Mulas, conclude questa storia olivettiana che rappresenta un patrimonio identitario di eccellenza della cultura industriale italiana.

Alcune pagine
Indice
  • Prefazione di Ellyn Toscano
  • Associazione Archivio Storico Olivetti
  • L’idioma Olivetti 1952-1979
    • Introduzione
    • Parte prima. Olivetti: Design in Industry
    • Parte seconda. CISV – Centro Istruzione e Specializzazione Vendite
    • Parte terza. I negozi Olivetti
    • Parte quarta. Stile Olivetti
    • Parte quinta. Formes et Recherche
  • Note
  • Crediti fotografici
L'autore
Caterina Toschi

IT. Dottore di ricerca e Junior Scholar del Getty Research Institute, insegna Storia dell’arte contemporanea presso la New York University Florence e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. È cofondatrice di Senzacornice, rivista digitale e laboratorio di ricerca e formazione per l’arte contemporanea. Autrice del libro Dalla pagina alla parete. Tipografia futurista e fotomontaggio dada (FUP, Firenze 2017), ha scritto testi per volumi di settore e partecipato a numerose conferenze in centri di cultura italiani e stranieri. È responsabile scientifica della collezione di Beatrice Monti della Corte presso The Santa Maddalena Foundation.

EN. Ph.D. in contemporary art history and Junior Scholar at the Getty Research Institute, she teaches contemporary art history at NYU Florence and at the University of Cassino and Southern Lazio. Co-founder of the cultural association Senzacornice, digital journal and research and education lab for contemporary art; she is the scientific supervisor at The Santa Maddalena Foundation of Beatrice Monti della Corte’s collection and of the Galleria dell’Ariete’s photographic archive. Author of the book Dalla pagina alla parete. Tipografia futurista e fotomontaggio dada (FUP, Florence, 2017), she has many international publications focused on her research topics.

Pubblicazioni dell'autore
Caterina Toschi

The Olivetti Idiom 1952–1979

euro 22,80
Volumi della stessa collana