Catalogo / Per la città di Viterbo

Per la città di Viterbo
Masterplan del centro storico, direzione scientifica di Orazio Carpenzano
A cura di Paolo Marcoaldi
ISBN 9788822902023
2018, pp. 180
240x220 mm, brossura con bandelle, illustrazioni a colori
€ 25,00
€ 23,75 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

“Delle mura semplici, dei bastioni, dal colore così, grigio, che in realtà nessuno si batterebbe con rigore, con rabbia, per difendere questa cosa. E io ho scelto invece proprio di difendere questo”.
P.P. Pasolini

In questo breve estratto del documentario Rai Pasolini e… la forma della città, trasmesso all’inizio del 1974, il poeta di Casarsa sembra voler indicare i presupposti fondamentali della ricerca che il Comune di Viterbo, nel gennaio del 2016, ha affidato al Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, sotto la direzione scientifica di Orazio Carpenzano. Il Masterplan per il centro storico di Viterbo non è solo un documento che individua criteri e strumenti di natura procedurale e tecnica per la riqualificazione, valorizzazione e tutela della città intra moenia. È anche e soprattutto il tentativo di ricostruire, insieme agli abitanti di Viterbo, un percorso culturale che si è notevolmente ridotto a partire dalla metà degli anni ’70. La ricerca intrapresa dal DiAP trascende i confini della pianificazione tradizionale, e si pone come un modello culturale che misura i problemi urbani con le forme e le figure dell’architettura, e cerca di rinnovare, attraverso una pluralità di saperi e di strumenti di lettura, il senso del vivere quotidiano nella città storica. L’intento è quello di dare una prospettiva concreta a una città che, forse, non guarda più al futuro con la consapevolezza del suo importante passato, e per questo rischia di subire gli inganni di un presente povero di idee, povero di cultura, povero di architettura.

Galleria d'immagini
Indice
  • Presentazioni
  • Piero Ostilio Rossi
  • Giuseppe Scarascia Mugnozza
  • Leonardo Michelini
  • Raffaela Saraconi
  • Orazio Carpenzano, Introduzione. Viterbo: patrimonio è futuro
  • Appendice. Prima lettera viterbese
  • Parte prima. Il masterplan come strumento multidisciplinare di trasformazione della città storica
  • Silvio Franco, Viterbo è una destinazione turistica?
  • Francesco Mattioli, Centro storico e città storica. problemi identitari e prospettive di sviluppo della viterbo del XX secolo
  • Fabrizio Toppetti, Ripartire dal centro storico. dalla difesa al progetto
  • Alfredo Passeri, Viterbo. contributi per le regole urbane
  • Paolo Marcoaldi, L’invenzione del medioevo viterbese
  • Enzo Bentivoglio, Quale principe per Viterbo “bella addormentata”: un viatico per gli architetti
  • Elisabetta Cristallini, Pratiche artistiche e città storica: per un nuovo paesaggio
  • Francesco Galli, In cerca d’identità. una ricerca fotografica sulla città di Viterbo (2007-2014)
  • Parte seconda. Il masterplan della città storica. Strategie per la riqualificazione urbana
  • Paolo Marcoaldi, Studi preliminari: dalle analisi comparative alla ricerca di una identità
  • Orazio Carpenzano, L’architettura degli indirizzi e delle regole. ambiti strategici e progetti urbani
  • Manuela Raitano, Il masterplan per il centro storico di Viterbo. presupposti e contenuti
    • Tavole del masterplan
    • Angela Fiorelli, Viterbo. Il cuore della Tuscia
    • Angela Fiorelli, Viterbo. I tre paesaggi
    • Marta Montori, La città paesaggio
    • Fabio Balducci, La città delle case
    • Fabio Balducci, La città che si racconta
    • Stefano Bigiotti, La città intelligente
    • Stefano Bigiotti, Dal disuso al riuso
    • Marta Montori, Le mura e la città. Ambiti strategici di intervento
  • Parte terza. Progetti di valorizzazione del patrimonio urbano
  • Orazio Carpenzano, Una sfida architettonica. nota conclusiva
  • Manuela Raitano, Il workshop internazionale di progettazione. Gli obiettivi
  • Alfredo Passeri, Considerazioni sulla fattibilità delle aree selezionate
  • Il workshop internazionale di progettazione per la città di Viterbo
    • Intorno all’acropoli. La scala, il belvedere, i giardini nel Colle del Duomo
    • Le piazze rivelate. La Rocca, San Francesco e Sallupara: il salotto, il belvedere e il museo
    • Tra dentro e fuori. Infrastrutture urbane e infill nell’area delle Fortezze
    • Il museo della città. Palazzo Farnese
    • Il paesaggio nella città. Piazza del Sacrario
  • Paolo Marcoaldi, Il laboratorio di tesi per la città di Viterbo
  • Bibliografia ragionata, a cura di Paolo Marcoaldi
Volumi della stessa collana