Catalogo / Discorsi sulla città

Discorsi sulla città
Zibaldone contemporaneo
A cura di Maurizio Piazzini e Fausto Pugnaloni
ISBN 9788822902207
2018, pp. 208
140x215 mm, brossura, illustrazioni bn
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Questa raccolta di testi, molto eterogenea, nasce da una iniziativa di confronto – promossa in collaborazione con l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e con l’Università Politecnica delle Marche – tendente a far luce sui punti di convergenza e sulle differenze tra le diverse posizioni espresse da studiosi e opinion maker nel dibattito odierno intorno alle trasformazioni che stanno investendo la forma e la funzionalità delle nostre città. Il carattere aperto adottato nella scelta degli interlocutori ha permesso di dar vita a un mosaico estremamente composito di opinioni, senza operare discriminazioni tra scuole di pensiero, discipline e filoni politico-culturali. Il risultato è dunque un tentativo di configurare, secondo una sorta di istantanea complessiva, un panorama sufficientemente ampio e rappresentativo degli umori e dei pensieri di chi in Italia si occupa attualmente delle tematiche urbane.

Indice
  • Silvia Viviani, Sauro Longhi, Presentazioni
  • Maurizio Piazzini, Fausto Pugnaloni, Progetto e motivazioni
  • Il dibattito
    • Giandomenico Amendola, Sprawl
    • Aldo Bonomi, Dalla smart city alla smart land
    • Pierluigi Cervelli, La città al plurale
    • Alberto Clementi, Progettare per la città contemporanea
    • Vittorio Gregotti, Postmetropoli
    • Francesco Indovina, Una buona pianificazione?
    • Alberto Magnaghi, Modi di interpretare la città contemporanea
    • Carlo Alessandro Manzo, Una diversa città discontinua
    • Antonino Margagliotta, Dalla crisi dello spazio a nuove forme di città
    • Maurizio Morandi, Riqualificare la città diffusa
    • Rosario Pavia, Il suolo come infrastruttura ambientale
    • Giorgio Praderio, Verso territori inconsueti e spazi iperurbani: sguardi europei
    • Franco Purini, Tre risposte interlocutorie
    • Luigi Ramazzotti, Modello dell'indagine e strumenti di intervento per la città in estensione
    • Carlo Ravagnati, Ricerca dell’origine terrestre della città
    • Fabio Renzi, Un grande spazio urbano
    • Mosè Ricci, Riciclare la dispersione?
    • Francesco Rispoli, Forme formanti
    • Marco Romano, La città contemporanea è in Europa quella di sempre
    • Massimo Sargolini, Chiara Camaioni, Per una riconfigurazione della forma urbana contemporanea
    • Michelangelo Savino, Cosa c’è dopo la «città diffusa»? Alcune domande
    • Franco Zagari, Verso quale gravità va lo spazio pubblico?
  • Commenti e argomentazioni
    • Maurizio Piazzini, Una rinnovata modernità
    • Fausto Pugnaloni, Tra crisi della città contemporanea e complessità della città futura
    • Cecilia Carlorosi, Comprendere il nuovo attualizzando il passato
Volumi della stessa collana