Catalogo / Le comunità progettuali della bioregione urbana

Le comunità progettuali della bioregione urbana
Un Parco agricolo multifunzionale in riva sinistra d’Arno
Postfazione di Alberto Magnaghi
ISBN 9788822902269
2019, pp. 192
230x215 mm, brossura con bandelle, illustrazioni a colori e bn
€ 26,00
€ 24,70 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

I territori agroforestali stanno ritrovando una nuova vitalità, soprattutto nelle aree ad alta urbanizzazione. Chiamati «spazi aperti» senza ulteriore specificazione, semplicemente per contrapporli agli spazi costruiti, essi sono stati a lungo considerati puri «spazi vuoti», abbandonati o in attesa di urbanizzazione. Al territorio rurale periurbano e alle aree verdi interstiziali (parchi, giardini, orti ecc.) è oggi invece riconosciuto un ruolo decisivo nella fornitura di servizi essenziali alla popolazione, in termini di qualità della vita e di resilienza insediativa.
Riflettendo sulle attività di ricerca del progetto Coltivare con l’Arno. Parco agricolo perifluviale – un laboratorio sperimentale di innovazione finanziato dall’Autorità Regionale Toscana per la Partecipazione, dalla Città Metropolitana di Firenze (ente capofila) e dai Comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa –, questo libro propone una visione bioregionale del progetto di territorio, individuando nella struttura ecologica, nella dotazione patrimoniale e identitaria di lunga durata (centri storici, viabilità fondativa, paesaggi rurali, fiumi ecc.), e soprattutto nella capacità della comunità locale di prendersi cura dei propri luoghi e di governare il proprio futuro, gli elementi vitali per la rinascita delle aree metropolitane.

Con scritti di Francesco Alberti, Giovanni Belletti, Marco Benvenuti, Elisa Butelli, Maria Rita Gisotti, Leonardo Lombardi, Stefano Morelli, Alexander Palummo, Maddalena Rossi, Adalgisa Rubino, Alessio Tanganelli, Alessandro Trivisonno.

Indice
  • Premessa

  • Gli assi stratetigici del progetto integrato agro-urbano nella bioregione urbana

  • Introduzione

  • 1. Il Parco agricolo multifunzionale come progetto pilota per la Città Metropolitana di Firenze
  • 2. Oltre la metropoli: nuove forme di urbanità
  • 3. La rivoluzione alimentare
  • 4. La rivoluzione spaziale: una nuova ruralità periurbana nella bioregione urbana
  • 5. Forme di valorizzazione della ruralità periurbana: i parchi agricoli periurbani, le città di prossimità, i Contratti di Fiume, l’agricoltura urbana, la progettazione dei fronti urbani
  • 6. Riprogettare la bioregione di prossimità nel Parco agricolo perifluviale di riva sinistra d’Arno: un laboratorio nel cuore della Città Metropolitana
  • 7. Una governance partecipativa che si attua per “contratti sociali”
  • 8. La conoscenza profonda del territorio
  • 9. Lo scenario progettuale della bioregione urbana in riva sinistra d’Arno
  • 10. Lo scenario fisico
  • 11. Un progetto corale per la nuova governance del Parco: i dodici contratti di territorio

  • Conclusioni

  • Tavole

  • Traiettorie di ricerca

  • Traiettoria 1. Caratteri e criticità del territorio metropolitano
    • Marco Benvenuti, Stefano Morelli, Alexander Palummo, I caratteri e le criticità fisico-ambientali del territorio
    • Leonardo Lombardi, Alessandro Trivisonno, Struttura e criticità ecologica del territorio urbano-rurale

  • Traiettoria 2. Orientamenti progettuali per la Bioregione Urbana
    • Giovanni Belletti, Elisa Butelli, Alessandro Trivisonno, Caratteri e opportunità per il territorio agroforestale
    • Maddalena Rossi, L’Agricoltura sociale: un’occasione per la bioregione urbana
    • Elisa Butelli, Alessandro Trivisonno, Il Sistema Agroalimentare Locale a valenza identitaria e l’architettura dei servizi del Parco agricolo multifunzionale
    • Francesco Alberti, Elisa Butelli, Maria Rita Gisotti, Adalgisa Rubino, Strategie per un progetto urbanistico dello spazio pubblico bioregionale
    • Adalgisa Rubino, Alessandro Trivisonno, Regolamento figurato per la tutela attiva del Parco agricolo multifunzionale
    • Elisa Butelli, Adalgisa Rubino, Alessandro Trivisonno, Il progetto per il fiume, per i fiumi

  • Traiettoria 3. Dalla partecipazione alla governance bioregionale
    • Maddalena Rossi, Adalgisa Rubino, Alessio Tanganelli, Il processo partecipativo nel progetto di Parco agricolo multifunzionale
    • Elisa Butelli, Daniela Poli, Maddalena Rossi, Adalgisa Rubino, Alessandro Trivisonno, Dodici contratti sociali per il Parco agricolo multifunzionale

  • Alberto Magnaghi, Postfazione. Prove di autogoverno dei beni comuni territoriali

  • Riferimenti bibliografici
L'autore
Daniela Poli

Daniela Poli, architetta e docente all’Università di Firenze, lavora da tempo su temi quali la rappresentazione e il progetto del territorio e del paesaggio, lo sviluppo locale, le politiche del cibo, la pianificazione bioregionale, i processi di patrimonializzazione. In questo campo, collabora con comunità, associazioni attivistiche locali ed enti pubblici, per i quali ha coordinato gruppi di ricerca in vista di iniziative quali la Biorégion in Aquitania, il Progetto di territorio nella regione mineraria di Lens-Lille e i piani paesaggistici di Puglia e Toscana. Ha insegnato all’Università di Bordeaux-Montaigne, è membro del Comitato scientifico della Società dei Territorialisti/e (SdT) Onlus, direttrice del Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti (LaPEI) dell’Università di Firenze, della collana editoriale «Territori» della Firenze University Press e della rivista internazionale «Scienze del Territorio». Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo il recente Formes et figures du projet local. La patrimonialisation contemporaine du territoire (Eterotopia France, Paris 2018).

Volumi della stessa collana