Catalogo / Diario della polvere e dell’argilla

Diario della polvere e dell’argilla
ISBN 9788822902344
2018, pp. 160
150x210 mm, brossura, illustrazioni a colori
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«L’espressione nel volto non dice, ma chiama, non è discorso, ma nome. Per questo essa è sempre già in fuga dal volto, verso il nome che manca, che queste facce d’argilla e di grafite invocano con tutta la loro furia sommessa. Anonime, esse esigono da noi di essere nominate.»
Dall’introduzione di Giorgio Agamben

Il Diario della polvere e dell’argilla è composto da due parti. Nella prima sono raccolte 59 teste d’argilla affiancate da brevi brani del diario in cui l’artista interroga, ad uno ad uno, i volti «sconosciuti e senza nome» emersi dalla creta. Nella seconda troviamo alcuni dei 59 volti disegnati con la polvere di grafite, uno al giorno, senza interruzione, tra il 14 aprile e l’11 giugno del 2017, accompagnati da frammenti scritti dal 1980 ad oggi in cui l’autore ha annotato i suoi pensieri sul volto, l’immagine, la polvere e l’evanescenza.

Indice
  • Per i volti di Andrea Fogli, di Giorgio Agamben
  • Diario dei 59 grani di argilla
  • Diario dei 59 grani di polvere
  • Nota
L'autore
Andrea Fogli

IT. Andrea Fogli (Roma, 25 dicembre 1959), dopo gli studi classici e la laurea in Filosofia sulle teorie dell’arte di Alberto Savinio, nel 1985 inizia ad esporre con la Galleria Ugo Ferranti di Roma, articolando la sua opera tra disegno, scultura, pittura, fotografia e scrittura. La sua ricerca è stata seguita con continuità e attenzione da Peter Weiermair, Jan Hoet e Lóránd Hegyi, e presentata in mostre personali e collettive in importanti musei italiani ed europei. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Diario delle ombre (Kerber, Bielefeld 2006), che riunisce un ciclo di 365 disegni esposto integralmente da Jan Hoet al Marta di Herford; le raccolte antologiche Scala Reale (Diagonale, Roma 2002) e Ogni cosa (Tutti i Santi, Innsbruck 2013); Santini apocrifi (Corraini, Mantova 2018), con postfazione di Lóránd Hegyi, dedicato alle serie di santini e cartoline ridipinte che ha realizzato negli ultimi venticinque anni.

EN. Andrea Fogli was born in Rome on 25 December 1959. After studying classics at high school and graduating in Philosophy with a thesis on Alberto Savinio’s theories on art, he began in 1985 to exhibit with the Ugo Ferranti Gallery in Rome, working with drawing, sculpture, painting, photography and writing. His research has been followed with continuous attention by Peter Weiermair, Jan Hoet and Lóránd Hegyi, and presented in solo and group exhibitions in many important italian and european museums. His books include Diario delle ombre (Kerber, Bielefeld 2006), which presents the cycle of 365 drawings of the diary exhibited by Jan Hoet at MARTA Herford; two anthological collections, Scala Reale (Diagonale, Rome 2002) and Ogni cosa (Tutti i Santi, Innsbruck 2013); and Santini apocrifi (Corraini, Mantova 2018), with an afterword by Lóránd Hegyi, devoted to the series of holy pictures and repainted postcards made in the last 25 years.

Pubblicazioni dell'autore
Andrea Fogli

Diary of powder and clay

euro 19,00
Volumi della stessa collana