Catalogo / Il senso della realtà

Il senso della realtà
L’orizzonte della fenomenologia nello studio del mondo sociale
A cura di Stefano Besoli e Letizia Caronia
ISBN 9788822902450
2019, pp. 304
140x215, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

I saggi riuniti in questo volume riflettono sul solco che il pensiero fenomenologico ha tracciato sui saperi del Novecento: dall’umanesimo prometeico che procede dal riconoscimento della responsabilità epistemica del soggetto e dalle sue possibili derive, alla fiducia in un mondo che c’interpella e s’impone quale entità già strutturata, di cui non è possibile disporre a piacimento. Dopo aver dismesso ogni forma di naturalismo ingenuo e aver tratto consapevolezza delle secche del relativismo storicista, come lasciare emergere le configurazioni di significato che il mondo nutre già al suo interno? E soprattutto, come dire le cose stesse? Al di là di ogni facile postulato, fin dove si può pensare, cogliere ed esercitare l’indipendenza della mente dal vincolo degli orizzonti di senso che convenzionalmente chiamiamo cultura? A partire dal canone fenomenologico e da diverse prospettive disciplinari, gli autori riflettono su alcune delle questioni al centro non solo dei nostri modi quotidiani di essere al mondo con gli altri, ma anche delle pratiche attraverso cui diamo forma alle istituzioni, costruiamo realtà sociali e produciamo quel genere di sapere che configura una conoscenza scientifica del mondo sociale.

Indice
  • Letizia Caronia, Stefano Besoli, Il canone fenomenologico e lo studio del mondo sociale
  • Vincenzo Costa, Andare alle cose stesse. Mondo, cultura e mente
  • Letizia Caronia, Le scienze come pratiche morali: lezioni dalla fenomenologia
  • C. Jason Throop, Essere aperti al mondo
  • Alessandro Duranti, Alle radici dell’epoché: dialoghi tra Husserl e gli antropologi
  • Paolo Jedlowski, Il mondo dato per scontato. Conversazioni quotidiane e costruzione sociale della realtà
  • Rossella Ghigi, Ritorno al corpo: epistemologie femministe e realtà sociali
  • Elena Madrussan, Scegliere la relazione. Impegno formativo e rigore gnoseologico in una scienza del ‘come’
  • Maurizio Fabbri, Le ricerche mostrano che...? Scelta e responsabilità nell’agire quotidiano
  • Stefano Besoli, Il tema dell’intersoggettività e la costituzione del sé. Genesi e identità della fenomenologia trascendentale
  • Note biografiche degli autori
  • Indice dei nomi
Volumi della stessa collana