Catalogo / Rigenerare la città media

Rigenerare la città media
Piazza dell’Olmo di Terni
ISBN 9788822902627
2019, pp. 120
140x215 mm, brossura con bandelle, immagini bn
€ 16,00
€ 15,20 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«Questo libro nutre l’ambizione e un retropensiero inespresso, perché inconsapevole, di dare nuova vita all’esperienza ternana del Villaggio Matteotti, progettato da Giancarlo De Carlo, che mise al lavoro architetti e sociologi, dando luogo a quell’originale esperienza che abbiamo imparato a riconoscere come progettazione partecipata».

Piazza dell’Olmo di Terni ha un pregio singolare: è uno di quei fortunati esempi di rigenerazione urbana che – pur realizzato in una città media dell’Italia centrale particolarmente segnata dall’identificazione con la produzione dell’acciaio, un’attività sempre più rara in Europa – è riuscito a infondere nuova vita a uno spazio, vuoto e di servizio, del centro storico della città, trasformandolo in un inedito luogo pubblico del loisir giovanile. Piazza dell’Olmo ha dunque rinnovato la sua funzione ospitando una movida, che, almeno qui, ha avuto l’effetto di affrancare la notte dall’identificazione con il turno notturno dell’acciaieria.
Nel volume, i due autori, diversi per genere, età, formazione e percorsi professionali – l’una sociologa urbana, l’altro architetto e progettista della piazza – avviano un serrato confronto sulla gestione dei processi di innovazione urbana in contesti marginali e una riflessione generale sul destino delle città medie europee, rinnovando l’antico e fertile connubio fra architettura e sociologia inaugurato proprio a Terni da Giancarlo De Carlo e Domenico De Masi nel quartiere Matteotti agli inizi degli anni Settanta.

Indice
  • Per cominciare...

  • I. Cecilia Cristofori, Piazza dell’Olmo e il suo mondo
    • 1. La costruzione della sfera pubblica in una città media
    • 2. La città di Terni. Gli spazi pubblici e le sue piazze
    • 3. La nuova piazza dell’Olmo. Un caso di rigenerazione urbana
    • 4. La vita di piazza dell’Olmo

  • II. Alessio Patalocco, Tra arte urbana e progetto pubblico
    • 1. Perché il progetto
    • 2. L’approccio alla progettazione
    • 3. La percezione e le icone
    • 4. L’idea di piazza dell’Olmo
    • 5. Il finanziamento
    • 6. La nuova piazza dell’Olmo

  • III. Dialoghi
    • 1. Città media. Verso una definizione
    • 2. Innovazione e creatività nella città media contemporanea
    • 3. Tra innovazione e tradizione
    • 4. Potere, innovazione, progettazione e nuovi conflitti urbani
    • 5. L’appartenenza alle città medie alla prova dei cambiamenti
    • 6. La progettazione urbana. Scontro tra generazioni più che tra culture
    • 7. Sulla bellezza del contemporaneo nelle città medie. Tra creatività, mediazione e consenso
    • 8. Quale città ideale per i contemporanei?
    • 9. La rigenerazione dei centri storici. Un’innovazione possibile tra mito della città e appartenenza

  • Per concludere...

  • Riferimenti bibliografici

Cecilia Cristofori

Cecilia Cristofori è professoressa di Sociologia urbana presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Giochi di città medie. La Quintana di Foligno: 1985-2015 (con Jacopo Bernardini, FrancoAngeli, Milano 2017); Terni e Bilbao. Città europee dell’acciaio (FrancoAngeli, Milano 2014); Città Giardino. Il quartiere creativo della città dell’acciaio (FrancoAngeli, Milano 2013).

Alessio Patalocco

Alessio Patalocco, architetto, professore di Comunicazione visiva presso l’Università per Stranieri di Perugia, si occupa in particolare della progettazione di spazi pubblici e involucri parlanti. È autore di numerosi progetti di riqualificazione urbana, e recentemente ha partecipato coi suoi progetti alla VIII Biennale di Shenzhen e Hong Kong. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Comunicazione visiva in ambito urbano (ArcheoAres, Viterbo 2019); Verso la Città emittente. L’involucro come elemento di transizione tra architettura e immagine (EAI, Saarbrücken 2015); Rosastrada. Arte urbana (GB Editoria, Roma 2011).

Volumi della stessa collana