Catalogo / Quando le ombre si staccano dal muro

Quando le ombre si staccano dal muro
Prefazione di Giorgio Agamben
Con un saggio di Elenio Cicchini
Testo a fronte
ISBN 9788822902733
2019, pp. 136
130x210, brossura
€ 16,00
€ 15,20 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Francesco Giusti (Venezia 1952) appartiene a una generazione che segue quella dei poeti nati negli anni Venti, come Pasolini, Loi, Pedretti. La sua è una generazione che scrive tanto in dialetto che in lingua, una generazione, cioè, per la quale il movimento e quasi l’andirivieni da una lingua all’altra è connaturato al gesto poetico. Le due lingue si nutrono l’un l’altra e vivono così intimamente l’una per l’altra, che anche quando una delle due sembra assente, essa dev’essere considerata virtualmente presente. Giusti scrive soprattutto in un inconfondibile, asintattico, rigoglioso italiano, ma c’è sempre dialetto nella sua poesia in lingua, così come c’è sempre lingua nel suo liquido dialetto veneziano. In questa ultima e più matura raccolta, il poeta, con una novità forse senza precedenti, può così invertire il movimento abituale della traduzione, che va dal dialetto alla lingua, e traduce in dialetto alcune delle sue poesie in lingua, come se la poesia non potesse più dimorare nell’identità di una sola lingua e, in una sorta di trafelato bilinguismo, si muovesse incessantemente da una lingua all’altra, quasi a significare che il suo vero luogo è nello spazio bianco che le unisce e divide. Quando le ombre si staccano dal muro permetterà a un pubblico più ampio di conoscere una voce originalissima nella poesia italiana tra i due secoli.

L'autore
Francesco Giusti

Francesco Giusti (Venezia 1952) scrive poesie e disegna fin dagli inizi degli anni Ottanta. Fra i suoi libri recenti ricordiamo Accanto ai denti dell’eterno (Di Felice, 2012), De un dir apocrifo (Campanotto, 2014), E torna l’autunno (The Writer, 2016), Senza nome (Campanotto, 2017), tutti con disegni dell’autore. Ha inoltre pubblicato vari libri d’artista, a tiratura limitata. Su di lui hanno scritto Paolo Ruffilli, Giorgio Agamben, Annelisa Alleva, Tommaso Ottonieri, Franco Beltrametti, Giulia Nicolai, Pier Franco Uliana.

Recensioni
Volumi della stessa collana