Catalogo / Lingue oscure

Lingue oscure
L’arte dei furfanti e dei poeti
Traduzione di Giuseppe Lucchesini
ISBN 9788822902788
2019, pp. 240
140x220 mm, brossura
€ 19,00
€ 18,05 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Sembra incontestabile che il linguaggio serva a comunicare, ma la parola può assolvere anche un’altra funzione: quando è necessario, essa confonde e occulta. Lo sanno gli adulti e i bambini, i filologi e i banditi: tra le facoltà implicite del linguaggio, c’è quella di smontare e ricostruire una lingua per farne un idioma nuovo, sconosciuto, accessibile soltanto a pochi.
È dal Quattrocento, in Europa, che si attestano le prime lingue intenzionalmente segrete. Sviluppate da malviventi e briganti, queste si diffusero in tutti i volgari moderni: dal gergo dei banditi francesi al thieves’ cant dell’Inghilterra rinascimentale, dal dialetto dei ladri denunciato da Martin Lutero ai furbeschi degli imbroglioni italiani, portoghesi, spagnoli. Ma l’arte di forgiare parole impenetrabili risale molto più indietro nel tempo, e non è sempre stata legata a tali equivoche finalità. In India, nell’antica Grecia e a Roma, in Provenza e in Scandinavia, cantori e scribi si sono appropriati delle lingue intorno a loro e le hanno alterate, non per ingannare, bensì per rivelare e tramandare un’entità sacra: l’idioma degli dèi, del quale i veri maestri – così si diceva – erano i poeti e i sacerdoti.
Lingue oscure si destreggia abilmente tra questi multiformi linguaggi ermetici. Dall’argot criminale al gergo degli spiriti, dal lavoro di Saussure e Jakobson sugli anagrammi e le strutture subliminali nella poesia, fino al codice segreto che il dadaista Tristan Tzara pretendeva di aver scoperto nelle opere di Villon, Lingue oscure esplora le arti condivise da furfanti ed enigmisti che seppero giocare a scacchi col suono e col senso delle parole.

Indice
  • 1. Biforcazioni
  • 2. Coquillars
  • 3. Princìpi di Cant
  • 4. Segni
  • 5. Conoscenze
  • 6. Indovinelli
  • 7. Nomina divina
  • 8. Nomina sacra
  • 9. Anafonie
  • 10. Trame
  • 11. I segreti di Tristan Tzara

  • Bibliografia
  • Indice analitico

L'autore
Daniel Heller-Roazen

Daniel Heller-Roazen insegna Letteratura comparata a Princeton ed è il traduttore inglese di Giorgio Agamben. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Fortune's Faces: The Roman de la Rose and the Poetics of Contingency (The Johns Hopkins University Press 2003), Echolalias: On the Forgetting of Language (Zone Books 2005), The Inner Touch: Archaeology of a Sensation (Zone Books 2007), The enemy of all: Piracy and the Law of Nations (Zone Books 2009). In italiano sono stati pubblicati da Quodlibet: Ecolalie. Saggio sull’oblio delle lingue (2007), Il nemico di tutti. Il pirata contro le nazioni (2010) e Il tatto interno. Archeologia di una sensazione (2013), Il quinto martello. Pitagora e l’armonia del mondo (2017) e Lingue oscure. L’arte dei furfanti e dei poeti (2019).

Pubblicazioni dell'autore
Daniel Heller-Roazen

Il tatto interno

euro 22,80
Daniel Heller-Roazen

Il quinto martello

euro 19,00
Daniel Heller-Roazen

Il tatto interno

€ 26,00
Daniel Heller-Roazen

Il nemico di tutti

euro 20,90
Daniel Heller-Roazen

Ecolalie

euro 22,80
Volumi della stessa collana