Catalogo / Storiografie parallele

Storiografie parallele
Che cos'è la non-fiction?
ISBN 9788822902900
2019, pp. 304
140x215 mm, brossura
€ 24,00
€ 22,80 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

La non-fiction è oggi la forma scritta che racconta la realtà concreta e immediata della cronaca con gli strumenti della letteratura. Il termine ha assunto nei decenni significati contraddittori, che hanno in parte precluso una lettura centrata delle cosiddette “storie vere”. Attraverso un discorso saggistico che alterna inquadramenti per generi e temi a letture di testi italiani e stranieri degli ultimi trent’anni, in questo libro la non-fiction viene riletta sotto una nuova (doppia) luce. Da un lato, come storiografia autoptica, drammatica, tipica, in un recupero inattuale del paradigma storiografico premoderno. Dall’altro, come forma di concorrenza sleale della letteratura nei confronti di una storiografia percepita ormai come discorso inerte. Riflettere sulla non-fiction diventa così una via per riflettere su alcune caratteristiche salienti della prosa contemporanea: l’impegno etico, l’esigenza di autenticità, la cronaca come laboratorio di miti d’oggi.

Indice
  • Avvertenza e ringraziamenti

  • 1. Cos’è ciò che chiamiamo non-fiction?
    • 1.1. Una distinzione da conservare, una da superare
    • 1.2. Fuori dalla storia, fuori dal romanzo
    • 1.3. Premesse di cronologia: il New Journalism, gli anni Ottanta
    • 1.4. Questo libro

  • 2. La manipolazione dei discorsi
    • 2.1. Scritti di viaggio
    • 2.2. Saggio narrativo: fra saggio critico e romanzo-saggio
    • 2.3. Reportage, inchiesta sul presente, indagine del passato
    • 2.4. Biografia

  • 3. Temi, costanti, tensioni
    • 3.1. Trasparenza e autenticità
    • 3.2. Parzialità e menzogna
    • 3.3. Opposizione e conciliazione
    • 3.4. Impotenza ed espiazione

  • 4. Storiografie parallele

  • Indice dei nomi
L'autore
Lorenzo Marchese

Lorenzo Marchese è assegnista di ricerca all’Università dell’Aquila. Ha studiato presso le università di Pavia e Pisa. Ha lavorato come consulente editoriale per il cinema e come traduttore da inglese e francese. Nel 2014 ha pubblicato L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo (Transeuropa).

Volumi della stessa collana