Catalogo / Common Landscape

Common Landscape
Processi di educazione, partecipazione ed empowerment in paesaggi ordinari
ISBN 9788822903044
2019, pp. 148
150x220 mm, brossura, con illustrazioni bn
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Il testo si propone di riflettere sul significato che i processi di educazione, partecipazione ed empowerment assumono nel progetto, e fa sua l’ipotesi centrale che il paesaggio possa costituire una risorsa fondamentale per la città attuale e futura, ovvero una nuova categoria di bene comune.
Negli ultimi due decenni, con la Convenzione Europea del Paesaggio, si è tornati a parlare di partecipazione in relazione a una crisi di valori e della riconoscibilità del paesaggio. La crisi monetaria e del welfare ha però generato fenomeni più diffusi e complessi, di natura sociale, spaziale, politica ed economica. Nello stesso tempo l’emergere di una nuova domanda sociale di “natura” e di azioni di cittadinanza attiva, capaci di riattivare spazi abbandonati della città, suggerisce nuove sfide per il paesaggio in termini culturali e progettuali.
L’indagine si confronta con queste criticità e tematiche contemporanee, attraverso l’insegnamento di autori come Lawrence Halprin e Giancarlo De Carlo. Ci si interroga su quale ruolo possa assumere oggi il paesaggista nel dialogo con i vari soggetti coinvolti, che cosa significhi creare dispositivi di relazione e di coinvolgimento, tradurre nello spazio i desideri e le istanze degli abitanti, lavorare alla definizione di un linguaggio condiviso, accompagnare le comunità verso azioni di cura del paesaggio quotidiano.

Indice
  • Introduzione. Il paesaggio e i processi
  • 1. Valori in crisi e partecipazione
    • 1.1. Crisi del Paesaggio?
    • 1.2. Il quadro eterogeneo della partecipazione
    • 1.3. Produzione sociale di paesaggio
  • 2. Matrici storico-culturali dal modernismo al postmoderno
    • 2.1. Dall’utopia all’ordinario
    • 2.2. Paesaggi relazionali. Carl Theodor Sørensen
    • 2.3. L’arte di creatività collettiva. Lawrence Halprin
    • 2.4. Giardini vernacolari e dispositivi simbolici. Bernard Lassus
  • 3. Dispositivi di paesaggio e prospettive contemporanee
    • 3.1. Una definizione
    • 3.2. Scenari possibili
  • Conclusioni
  • Appendice. Paesaggi socialdemocratici a Copenaghen
  • Bibliografia
L'autore
Sara Gangemi

Sara Gangemi, Dottore di Ricerca in Progettazione dell’Ambiente e del Paesaggio, attualmente insegna presso il Politecnico di Milano. Lavora come senior landscape architect presso Stefano Boeri Architetti. Si occupa di processi complessi di trasformazione urbana e spazio pubblico, progetti curatoriali e di ricerca legati al tema paesaggio-partecipazione.

Volumi della stessa collana