Catalogo / Il diavolo innamorato

Il diavolo innamorato
A cura e con un testo di Ermanno Cavazzoni
Traduzione di Ugo Dettore
ISBN 9788822903105
2019, pp. 144
120x190 mm, brossura con bandelle
€ 13,00
€ 12,35 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
        
StoreDB
Il libro

«Getto uno sguardo al mio fianco... è l’orribile testa di cammello».

Inizia tutto vicino a Napoli, a Portici, tra le antiche rovine, dove don Alvaro invoca Belzebù: compare una spaventosa testa di cammello. «Che vuoi?» chiede. E così il diavolo entra al servizio di don Alvaro, ma è diventato Biondetta, una bellissima giovinetta, pallida, dolce, amorosa, che gli dorme accanto, vorrebbe essere amata, e piange per la diffidenza di lui, che ne è attratto, tentato, a poco a poco anche lui innamorato; se non gli tornasse in mente la testa orribile di cammello. Ma Biondetta è bellissima, e l’avventura continua, in una Venezia del Settecento, in un viaggio palpitante di desideri attraverso l’Italia e l’Estremadura.
Un romanzo breve, su un tema eterno: l’abisso pericoloso che si nasconde dietro un viso incantevole. Borges ha sostenuto che è il diavolo per una volta ad essere stato sedotto e a finire innamorato.

L'autore
Jacques Cazotte

Jacques Cazotte nasce a Digione nel 1719 e studia dai gesuiti; nel 1747 come commissario di marina è trasferito alla Martinica, dove prende moglie, e partecipa alla difesa dell’isola dall’assedio inglese. Torna in Francia circa dieci anni più tardi, dopo aver affidato il suo capitale ai gesuiti, che mai più gliel’hanno restituito. Vive nella sua villa di Pierry, sulla Marna, dove s’interessa e si dedica all’occultismo, nella setta massonica degli Illuminati. Nel 1762 pubblica Ollivier, un poema eroicomico; nel 1788-89 una Continuazione delle Mille e una notte, e nel 1772 Il diavolo innamorato, con grande successo e notorietà. In quanto monarchico, fedele a Luigi XVI, viene ghigliottinato nel 1792, in pieno terrore.

Volumi della stessa collana