Catalogo / Il furibondo cavallo ideologico

Il furibondo cavallo ideologico
Scritti sul Novecento
A cura di Francesco Torchiani
ISBN 9788822903136
2019, pp. 384
140x220 mm, brossura
€ 25,00
€ 23,75 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Tenere a bada il «furibondo cavallo ideologico» fu forse il dovere che Delio Cantimori impose più costantemente al suo lavoro di storico. Come testimoniano gli scritti qui raccolti, stesi tra il 1946 e il 1965, il compito fu tutt’altro che semplice per lo storico degli eretici e degli utopisti dell’età moderna. La prima metà del Novecento aveva lasciato tracce profonde nel suo percorso umano e intellettuale. Per lui, mazziniano per tradizione familiare, poi fascista, quindi comunista e iscritto al Pci sino alla svolta del 1956, riflettere su quel recente passato non fu un esercizio dettato da narcisismo. Frammenti di memoria personale si mescolano alla storia collettiva, mentre il filo rosso dell’autobiografia (che unisce buona parte degli scritti qui presentati) gli consente di tracciare, sia pure di scorcio, il ritratto di personalità centrali della cultura storica del Novecento, da Johan Huizinga a Federico Chabod. Per Cantimori, che in gioventù aveva registrato in presa diretta gli umori di un’«Europa sotterranea» di cui si erano nutriti nazismo e fascismo, tornare su quegli anni a distanza di tempo comportò perciò il passaggio dalla testimonianza alla storiografia, il tutto all’insegna di una spietata autocritica.

Indice
  • Nota del curatore
  • Parte prima. Politica
    • La bandiera rossa
    • Lenin
    • Gli ebrei italiani sotto il fascismo
    • Il professore e Moby Dick
    • Mussolini rivoluzionario
    • La crisi del dopoguerra vista da un liceale
  • Parte seconda. Storia della cultura
    • Mimesis
    • Gerhard Ritter e le opposizioni al nazismo
    • Carlo Antoni tra Svevo e Settembrini
    • La storia della cultura secondo Werner Kaegi
    • Huizinga nelle ombre del domani
    • Il Warburg Institute di Gertrud Bing
  • Parte terza. Storiografia e ideologia
    • Max Weber
    • Adolfo Omodeo
    • Passato e presente
    • Un esame di coscienza dei filosofi italiani
    • Epiloghi congressuali
    • Pro e contra
    • Federico Chabod
    • Irrazionalismo di ritorno
  • Nota ai testi
  • Francesco Torchiani, Postfazione. Sdoppiarsi per comprendere
  • Indice dei nomi
L'autore
Delio Cantimori

Delio Cantimori (Russi 1904 - Firenze 1966) è stato tra i maggiori storici italiani del Novecento. Ha insegnato alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa, in cui si era formato, e in quella di Firenze. Tra le sue opere, oltre a libri fondamentali come Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche (1939) e Utopisti e riformatori italiani, 1794-1847. Ricerche storiche (1943), si ricordano diverse raccolte di contributi, tra cui Studi di storia (1959), Storici e storia (1971), Umanesimo e religione nel Rinascimento (1975), Politica e storia contemporanea. Scritti 1927-1942 (1991).

Volumi della stessa collana