Il volume offre una presentazione generale dei principali nodi teorici dell’opera di Ludwig Wittgenstein, dal Tractatus agli ultimi scritti. A partire da una ricostruzione, basata sulle principali fonti documentarie, della vita e degli anni di formazione tra Austria, Germania e Inghilterra, il libro ripercorre in cinque capitoli concettualmente densi ma di agevole leggibilità l’itinerario filosofico wittgensteiniano, le cui tappe sono scandite e discusse per temi o, meglio, per concetti-chiave: da quelli logici degli scritti giovanili a quelli grammaticali della transizione, dalla concezione dei giochi linguistici alla critica dei fondamenti della matematica e infine dall’analisi della certezza ai concetti di Weltbild e di Lebensform. La Postfazione, aggiunta alla ristampa tedesca del 2016 e alla presente edizione italiana, costituisce non soltanto un prezioso aggiornamento delle tematiche svolte nel libro, ma fornisce anche istruttive informazioni sulle acquisizioni della più recente esegesi wittgensteiniana. Di particolare interesse e attualità la discussione sui problemi connessi a un’auspicabile edizione critica degli scritti, pubblicati per lo più postumi e selezionati nel corso degli anni da vari curatori, e sui criteri per determinare quale sia da considerare un’“opera” di Wittgenstein.
Joachim Schulte, insegna all’Università di Zurigo ed è esecutore testamentario del Nachlass di Wittgenstein. È uno dei più noti interpreti del pensiero di Wittgenstein, di cui ha tradotto in tedesco e curato gli scritti del primo periodo e della maturità. Ha curato un’importante edizione storico-critica delle Philosophische Untersuchungen. Ha pubblicato volumi e numerosi saggi soprattutto sulla filosofia del linguaggio e della psicologia di Wittgenstein, in particolare: Experience and Expression: Wittgenstein’s Philosophy of Psychology (1993); Chor und Gesetz. Zur ‘morphologischen Methode’ bei Goethe und Wittgenstein (trad. it. Coro e legge, 2017); Idealismus im Big Typescript (2006); Rules and Reason (2007); Concept and Concept-Formation (2010); Pictures of the Soul (2013).