Catalogo / Tom Kundig e la meccanica romantica

Tom Kundig e la meccanica romantica
Una lettura critica dell’architettura dei gizmo
ISBN 9788822903273
2019, pp. 160
150x220 mm, brossura, con illustrazioni bn
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Le sperimentazioni fuori dagli schemi e la postura scanzonata, da ragazzo di campagna, hanno favorito l’affermazione sulla scena americana prima, ed internazionale poi di Tom Kundig. Nato nel 1954 in California e cresciuto a Spokane (Washington), la sua parabola di architetto deve molto ad un esordio formativo – gli studi geofisici – inizialmente incerto ed erratico che incrocia anche l’inesausta passione per l’arrampicata d’alta quota. Il suo profilo è quello di un outsider, arrivato all’architettura dopo una cultura non accademica e a tratti pop, intuitiva e genuinamente creativa; anche per questo i suoi edifici hanno incontrato un rapido riscontro di pubblico, dalla Studio House a Seattle, alla cantina Mission Hill Winery in Canada fino alla più celebrata Chicken Point Cabin in Idaho, residenza che gli è valsa una fama internazionale.
L’inquadratura critica proposta nel volume mette a fuoco l’architettura di Kundig in termini di meccanica romantica. Con questa formula si tenta di restituire quella declinazione poetica del movimento e della costruzione che è, forse, il suo contributo più significativo. Oggetto privilegiato dell’indagine è il prodotto più originale di Kundig: i gizmo – scenografici dispositivi mobili che sollevano grandi vetrate, spostano muri scorrevoli, aprono e chiudono il volume architettonico. Talvolta complessi come sculture cinetiche, questi rappresentano uno sforzo coraggioso – e al contempo un’occasione preziosa – per ampliare la ricchezza percettiva ed emozionale dell’esperienza architettonica.

Alcune pagine
Indice
  • Problemi in forma di introduzione. Il “momento Kundig”
  • 1. Il lungo apprendistato. Conflitti, sconfinamenti e svolte poetiche
  • 2. Un profilo in evoluzione. Le tre opere chiave
  • 3. Oltre la casa. La prova del salto di scala
  • 4. Un approccio romantico alla meccanica
  • 5. Viaggi di sola andata: una promenade verso l’evento
  • 6. Hot Rodding. Rimescolamento dei caratteri e innovazione tipologica
  • 7. I gizmo come objets à action poétique
  • 8. Un moltiplicatore di suggestioni
  • 9. Contro il forno a microonde. Ironia e mito
  • 10. Il tempo fuori dalla storia delle machine di Kundig
  • Bibliografia selezionata

L'autore
Domenico Ferrara

Domenico Ferrara è Dottore di ricerca in “Architettura. Teorie e Progetto” presso il DiAP dell’Università Sapienza a Roma e conta collaborazioni accademiche con gli Stati Uniti e la Svezia. Attualmente lavora al progetto e alla costruzione di edifici a grande scala in Francia e in Svizzera.

Volumi della stessa collana