Frammenti di un dizionario giuridico si compone di ventuno voci redatte tra
il 1943 e il 1946. La prima edizione venne licenziata dall’autore nel gennaio
del 1947, poco prima della sua scomparsa, e fu pubblicata nello stesso anno.
Se il testo presenta un andamento ritmato dalla naturale scansione per voci
disposte entro un ordine che adotta come indice classificatorio il solo alfabeto,
i fili teorici che lo percorrono risultano tuttavia unitari e ricollegano
le riflessioni di Santi Romano alle opere che l’hanno reso il giurista italiano
più influente del Novecento, come Lo Stato moderno e la sua crisi e L’ordinamento
giuridico.
Frammenti restituisce dunque un’immagine straordinariamente attuale
del diritto, incentrata su un’idea rivoluzionaria, tenacemente perseguita
dall’autore: «Il diritto crea delle vere e proprie realtà che senza di esso non
esisterebbero, delle realtà, quindi, che il diritto non prende da un mondo
diverso dal suo per appropriarsele con o senza modificazioni, ma che sono
esclusivamente e originariamente sue».
Romano concepiva il diritto come un campo di sapere che si fa produttore
di una realtà per lo più indipendente dalle altre realtà non-giuridiche.
Al contempo, egli, con la verve del polemista, difende con tenacia la propria
concezione del diritto pubblico e costituzionale all’interno del dibattito
con le nuove generazioni di giuristi che avranno il compito di stendere
la Costituzione repubblicana.
Frammenti di un dizionario giuridico è un momento essenziale per la piena
comprensione di una teoria robusta e coerente dell’ordine sociale, che
mostra oggi una sorprendente capacità di presa sulle trasformazioni del
rapporto tra diritto e politica.
Santi Romano (Palermo 1875 - Roma 1947) è stato una delle figure più importanti e rappresentative del pensiero giuridico europeo del secolo scorso. Ha insegnato diritto costituzionale a Modena, Pisa, Milano e, infine, a Roma. È stato presidente del Consiglio di Stato. Tra le sue opere ricordiamo Principii di diritto amministrativo italiano (1901, con le successive edizioni del 1906 e del 1912), Il diritto pubblico italiano (1914), Principii di diritto costituzionale generale (1945). Di Santi Romano Quodlibet ha pubblicato nel 2018 L’ordinamento giuridico e nel 2019 Frammenti di un dizionario giuridico.