Catalogo / Territorio e produzione

Territorio e produzione
A cura di Cristina Bianchetti
ISBN 9788822903532
2019, pp. 216
230x215 mm, brossura con bandelle, illustrazioni a colori e bn
€ 28,00
€ 26,60 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«La produzione non costruisce lo scenario che crediamo: un ambiente profondamente elaborato, razionale, efficiente e accuratamente acconciato. Ma una sovrapposizione di processi poco ordinati che hanno implicazioni spaziali multiple e spesso contraddittorie. È sempre stato così. E lo è ancora oggi».

Nel campo degli studi urbani sta tornando un forte interesse nei confronti delle dinamiche e delle questioni legate alla produzione. Molte ricerche, tra loro anche diverse, sembrano ora convergere verso un’accezione aperta del termine “produzione”, che la riconduce alle modalità grazie alle quali un determinato territorio può divenire più fertile, fruttifero, ricco e creativo.
I ventitré saggi raccolti nel volume raccontano il modificarsi dei rapporti tra produzione e territorio attraverso casi italiani, europei, del Nord e del Sud America. Gli autori sono studiosi di diverse generazioni e tradizioni disciplinari: urbanisti, geografi, sociologi, economisti, esperti di politiche urbane e fotografi. L’intento è quello di dare evidenza a pratiche e stili di ricerca che stanno riposizionando, in una fase storica di profondi cambiamenti, la tradizione italiana degli studi sui molteplici nessi tra territorio, economia e società.

Indice
  • Prima parte. Itinerari, lasciti, transiti
    • Paola Viganò, Il grande mistero. Verso una ricerca su Appalachia
    • Elena Cogato Lanza, Marine Villaret, Dall’autosufficienza alla sicurezza alimentare: una transizione per l’urbanistica svizzera
    • Cecilia Furlan, Giulio Gonella, Oltre lo scarto. Il paesaggio post industriale della Val di Sambre
    • Federica Corrado, Roberto Sega, Le Alpi: una catena produttiva
    • Arturo Lanzani, Cristiana Mattioli, Giulia Setti, Urbanizzazione pedemontana lombarda: un progetto di territorio
    • Michele Cerruti But, Cristiana Mattioli, L’Italia di mezzo dei territori distrettuali. Casi estremi di trasformazione
    • Ianira Vassallo, Metamorfosi produttive. Il carattere resiliente dell’impresa torinese
    • Matilde Porcari, Produzione. Protezione
    • Luis Antonio Martin Sanchez, Hidden Territories. Nuove polarizzazioni dell’Italia produttiva
    • Antonio di Campli, Produzione, predazione, periferie nei territori andini ecuadoriani
    • Andrea Bocco, Michele Cerruti But, Innovazioni incrementali
    • Luis Antonio Martin Sanchez, Lorenza Manfredi, Produzione addomesticata

  • Seconda parte. Economie, genealogie, processi
    • Francesco Indovina, Nuove forme di valorizzazione del Capitale. Dalla città del Capitale alla città del Consumo
    • Cristiana Bertone, Macchine produttive
    • Angelo Pichierri, Deindustrializzazione. Reindustrializzazione
    • Luciano Vettoretto, Imprese pubbliche locali tra neoliberalismo ed eredità keynesiane
    • Gabriele Pasqui, Valentina Cappelletti, Economie urbane, spazio e struttura produttiva: il caso milanese
    • Elena Ostanel, Processi economici in contesti di polarizzazione spaziale. Parkdale Sud a Toronto
    • Gioacchino Garofoli, Gli insegnamenti di Hirschman sullo sviluppo territoriale
    • Eloy Llevat Soy, Un collasso in sospeso. Il dibattito scientifico sulla produzione
    • Agim Kërçuku, L’immagine della fabbrica

  • Conclusioni
    • Cristina Bianchetti, À rebours
    • Laura Cantarella, Fabbriche

  • Bibliografia

  • Profilo degli autori

Volumi della stessa collana