Catalogo / Un seme di umanità

Un seme di umanità
Note di letteratura
ISBN 9788822903600
2019, pp. 272
140x220 mm, brossura
€ 19,00
€ 18,05 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«Mettendo insieme questi scritti» su autori che vanno da Casanova a Kubrick, e includono fra gli altri Stendhal, Dickens, Flaubert, i grandi narratori russi dell’Ottocento, Herzen, Hašek, Isherwood, Céline, Edmund Wilson, Orwell, Böll, Pasolini, Fenoglio, Bianciardi, Montaldi, Pampaloni, «mi rendo conto che la parzialità delle mie scelte non è stata del tutto casuale: essa individua o indica molte mie reali preferenze. Anche se alcuni sono stati commissionati da editori per collane economiche, cosa che spiega la forma e il taglio delle pagine su Casanova, Stendhal, Dickens, Flaubert o il romanzo russo, la necessità di un’esposizione piuttosto didascalica la trovo tuttavia a me congeniale oltre che doverosa (e da essa mi sono distaccato solo in parte in altri testi).
Benché con il passare degli anni la scrittura d’invenzione mi abbia interessato progressivamente meno a favore di scritture diaristiche, memorialistiche, storico-politiche, l’occasione editoriale mi ha sollecitato a tornare a certe mie passioni del passato: il risultato è perciò non di critica letteraria in senso rigoroso, ma comporta la tendenza a leggere di preferenza quella narrativa che illumina aspetti della storia sociale, verso i quali mi indirizzavano anche alcuni dei critici da cui mi è sembrato di imparare di più, come Edmund Wilson, Lukács, Adorno, senza dimenticare la saggistica di scrittori come Baudelaire, Proust, D.H. Lawrence, Orwell, Fortini... Più che dall’invenzione sono sempre stato attratto dalle testimonianze personali e dirette, dal giornalismo di reportage e dall’autobiografia».

Piergiorgio Bellocchio

Indice
  • Premessa

  • La doppia vita di Casanova
  • Stendhal e la Restaurazione
    • Armance
    • Il rosso e il nero
    • La Certosa di Parma
  • L’ipocrisia vittoriana. La rivolta di Dickens
    • David Copperfield
    • Tempi difficili
    • Il nostro comune amico
  • La Rivoluzione nel romanzo russo dell’Ottocento
  • Lettere di Belinskij
  • Herzen, un russo europeo
  • Flaubert. Il grottesco diventa realtà
  • Il piacere di capire. Edmund Wilson
  • Il soldato Švejk, ultima maschera popolare
  • L’altra faccia di Thomas E. Lawrence
  • Isherwood come contravveleno ideologico
  • Chi ha paura di Céline?
  • George Orwell. Down and out
  • Per conoscere Orwell
  • «Stili dell’estremismo». Paul Nizan
  • Napoli ’44 di Norman Lewis
  • «Noi non amiamo la patria». Fedele alle amicizie di Geno Pampaloni
  • Böll e il romanzo. Biliardo alle nove e mezzo
  • Böll e il Sessantotto. Foto di gruppo con signora
  • L’autobiografia involontaria di Pasolini
  • «Sapere la verità». Una questione privata di Beppe Fenoglio
  • Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi
  • La «leggera» di Danilo Montaldi
  • Barry Lyndon da Thackeray a Kubrick

  • Notizia bibliografica
  • Indice dei nomi

L'autore
Piergiorgio Bellocchio

Piergiorgio Bellocchio (Piacenza 1931 - Piacenza 2022) ha fondato con Grazia Cherchi e diretto per oltre vent’anni i «quaderni piacentini» (1962-84). Ha poi pubblicato «Diario», rivista “personale” interamente scritta con Alfonso Berardinelli (reprint integrale, Diario. 1985-1993, Quodlibet 2010). Dal 1977 al 1980 ha diretto a Milano la casa editrice Gulliver. Ha collaborato a vari periodici («Questo e altro», «Rendiconti», «Linea d’ombra», «Panorama», «Illustrazione italiana», «Tempo illustrato», «l’Unità»-Libri, «Paralleli», «King»), ha scritto prefazioni, voci per opere miscellanee, note di costume. Ha esordito come narratore con tre racconti, I piacevoli servi (Mondadori 1966). La sua produzione critico-saggistica è raccolta in Dalla parte del torto (Einaudi 1989), Eventualmente (Rizzoli 1993), L’astuzia delle passioni. 1962-1983 (Rizzoli 1995), Oggetti smarriti (Baldini&Castoldi 1996), Al di sotto della mischia. Satire e saggi (Libri Scheiwiller 2007). Con Gianni D’Amo ha promosso a Piacenza nel 2006 l’associazione Cittàcomune, tuttora in piena attività.

Nella fotografia: Piergiorgio Bellocchio, ritratto a Milano nel 1995 da ©Vincenzo Cottinelli

Vai alla lettura Dalla parte del torto, tratta da «Diario» 1985-1993

Pubblicazioni dell'autore
Piergiorgio Bellocchio, Alfonso Berardinelli

Diario

€ 46,00
Recensioni
Volumi della stessa collana