Catalogo / Franco Fortini
Scrivere e leggere poesia

Franco Fortini
Scrivere e leggere poesia
A cura di Davide Dalmas
ISBN 9788822903662
2019, pp. 208
140x215 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Franco Fortini è certo conosciuto principalmente nella veste di intellettuale e di saggista, ma, quasi a dispetto del suo ruolo di coscienza critica del Novecento italiano, nel suo lungo e articolato percorso ha sempre avuto un ruolo centrale la poesia, sia scritta sia letta. Il libro ha diversi autori ma un solo intento: cercare di raggiungere, partendo da diverse prospettive, questo legame tra scrivere e leggere, così necessario per Fortini da spingerlo a proporre la sostituzione dell’immobile parola “letteratura” con la coppia di attività “lettura-scrittura”. Parlando sempre di poesia, pertanto, si toccano questioni di politica, lingua, stile, metrica, traduzione (tradurre era per Fortini il modo più vero di leggere), critica, teoria, lavoro editoriale. E, nell’ultima parte, si può sentire quanto sia rimasto della poesia di Fortini nella voce di alcuni poeti delle generazioni successive: Gianni D’Elia, Umberto Fiori, Biancamaria Frabotta, Fabio Pusterla.

Indice
  • Davide Dalmas, Introduzione

  • Scrivere poesia
    • Massimo Raffaeli, Forma e politica
    • Paolo Zublena, Foglio di via e il codice ermetico
    • Giuseppe Carracchia, La rosa di Gerico. Stili e metriche nel primo Fortini
    • Davide Dalmas, Tra scrivere e leggere. Fortini e la poesia europea

  • Leggere poesia
    • Riccardo Deiana, Fortini all’Einaudi
    • Francesco Diaco, Fortini e la poesia moderna
    • Roberto Gilodi, Fortini traduttore e la cultura tedesca
    • Emanuele Zinato, I confini della poesia: Fortini tra Lukács e

  • L’eredità fortiniana nella poesia contemporanea
    • Gianni D’Elia, Il cavaliere della valle solitaria. Fortini tra solitudine e comunanza
    • Umberto Fiori, Fortini ad alta voce
    • Biancamaria Frabotta, Due lettere inedite di Franco Fortini
    • Fabio Pusterla, «Questo pugno che sale – questo canto che va»
  • Indice dei nomi
Volumi della stessa collana