Catalogo / Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia

Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia
ISBN 9788822903679
2019, pp. 256
140x215 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Nel momento in cui la questione ecologica ha assunto un’urgenza e una centralità indiscutibili, diventa essenziale fornirne un’inquadratura filosofica, che permetta di dare un significato più univoco e coerente al concetto di ecologia, ben oltre il suo carattere meramente scientifico. Per converso, il riconoscimento della centralità di questo tema ha degli effetti dirompenti sullo statuto della filosofia, poiché comporta mettere in questione l’impianto categoriale e le forme di vita (anche in senso politico e sociale) della modernità nel suo complesso, ma anche sottoporre a critica i filoni dominanti di una millenaria tradizione occidentale.
In questa direzione va la proposta di un nuovo paradigma del corpo, che ha in Maurice Merleau-Ponty, filosofo della corporeità e della natura, il suo punto di riferimento fondamentale, e che si contrappone a quel paradigma ermeneutico, a quel predominio del linguaggio che ha egemonizzato la filosofia del Novecento, fino al poststrutturalismo e al postmoderno. In questo quadro, si abbozza la riformulazione, entro il nuovo paradigma, di alcune delle questioni fondamentali della tradizione filosofica: la natura, il soggetto, il lavoro, la tecnica, la libertà.

Indice
  • Prefazione

  • Parte I. Natura e ecologia
    • 1. Sull’attualità del concetto di natura di Merleau-Ponty
    • 2. Differenza e corporeità
    • 3. Per una rifondazione filosofica dell’ecologia
  • Parte II. La tecnica, il soggetto, il vivente

    • 1. Lavoro, esistenza, ecologia
    • 2. Tecnica, natura, ecologia
    • 3. Natura e soggetto
    • 4. Il soggetto, la teoria dei sistemi e un nuovo senso della libertà
    • 5. Il soggetto ecologico a partire da Aloïs Riegl e Roberto Longhi
    • 6. Un dialogo con Alberto Lorenzini sul soggetto, sull’incarnazione e sulla coscienza
    • 7. Un orizzonte di senso per la psicoterapia: un carteggio con Alberto Lorenzini sul nichilismo, la morte, la libertà, il soggetto
    • 8. Michel Foucault nel nuovo paradigma ecologico

  • Parte III. Esercizi di lettura
    • 1. Due libri di Stefano Righetti sullo spazio e sull’ecologia
    • 2. Un libro recente di Luc Boltanski sulla critica

  • Indice dei nomi

L'autore
Manlio Iofrida

Manlio Iofrida, docente all’Università di Bologna, ha dedicato le sue ricerche alla filosofia francese contemporanea e alla questione della natura e dell’ecologia; fra i suoi lavori si ricordano i volumi: Forma e materia. Saggio sullo storicismo antimetafisico di Jacques Derrida, ETS, Pisa 1988; Per la storia della filosofia francese contemporanea: da Jacques Derrida a Maurice Merleau-Ponty, Mucchi, Modena 2007; (insieme a Diego Melegari) Michel Foucault, Carocci, Bari 2017. Da circa dieci anni dirige il gruppo di ricerca delle Officine Filosofiche.

Volumi della stessa collana