Catalogo / Michel de Certeau

Michel de Certeau
Per il lettore comune
A cura di Stefano Pepe e Edoardo C. Prandi
Introduzione di Pierluigi Cervelli
ISBN 9788822903686
2020, pp. 224
140x215 mm, brossura
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Paola Di Cori è stata una delle maggiori studiose di Michel de Certeau (1925-86) e con questo volume contribuisce a definire un nuovo punto di vista nella ricezione dell’opera del gesuita, ponendo in luce la pluralità disciplinare come fattore determinante nella sua attività di ricerca che incorpora «grande erudizione e profonde conoscenze specifiche di storia del Cristianesimo, di linguistica, psicoanalisi e antropologia applicate alla realtà del presente e del passato».
Tenendo fede alla propria formazione di storica, e non venendo mai meno al rigore metodologico che la contraddistingueva, Paola Di Cori ricostruisce puntualmente le molteplici letture che l’opera di Certeau ha ricevuto nei diversi contesti culturali e linguistici, dall’Europa alle Americhe. Parallelamente, l’autrice percorre anche il labirinto intertestuale delle influenze, interferenze e suggestioni da cui prende corpo il pensiero certiano.
Il volume è destinato non solo agli studiosi, ma anche e soprattutto al lettore comune, protagonista e interlocutore indiscusso di tutta l’opera del pensatore francese: «il lavoratore di frodo, il lettore distratto, il credente in cerca di un nuovo linguaggio, chi passeggia e sogna per le strade».

Indice
  • Stefano Pepe e Edoardo C. Prandi, Prefazione
  • Pierluigi Cervelli, Introduzione
  • Nota bibliografica

  • Michel de Certeau. Per il lettore comune

  • Scrivere per il lettore comune

  • Quale Certeau?
    • Ricoprire la città di pezzi di carta
    • Un lungo apprendistato
    • Fortune diseguali
    • In Italia

  • Entre-deux
    • Un viaggio oltre le apparenenze
    • Non solo «teoria francese»
    • Prima e dopo il ’68: la «frattura instauratrice»
    • Una cerniera tra passato e presente
    • La mistica. Fratture culturali e cosmologie rovesciate

  • Eterologie
    • Vicino e lontano da Bataille
    • Negli Stati Uniti: pratiche resistenti, semiotica, heterologies...
    • Una eterologia?
    • Aprire uno spazio per l’assente

  • Qui pro quo
    • Viaggi in nave e in treno: Jules Verne, Alexander Dumas
    • La finzione della storia. Loudun
    • Perruquer, détourner
    • I luoghi propri: il seminario/caquetoir
    • Il luogo dell’altro
    • Il seminario/caquetoir
    • Macchine celibi, la scrittura, la morte

  • Lector faber. I testi ci guardano. Leggere e/è guardare
    • Praticare l’ubiquità
    • Un seminario... è come un vocabolario fatto di parole senza definizioni
    • Lector faber

  • La città cieca
    • Nascoste creatività ai margini
    • L’estasi bianca

  • Indice dei nomi
L'autore
Paola Di Cori

Paola Di Cori (Buenos Aires 1946-Roma 2017), figura intellettuale dai molteplici interessi, dalla storia alla teoria femminista e agli studi di genere, dalle pratiche culturali contemporanee alle medical humanities, è stata docente presso le Università di Urbino e Torino e ha collaborato alla fondazione di varie riviste. Oltre a quelli su Certeau ha pubblicato studi su Giacomo Leopardi, Sarah Kofman, Diamela Eltit. La sua ampia bibliografia sul gesuita francese è raccolta nel sito web www.micheldecerteau.eu, da lei stessa ideato e animato. Tra i suoi lavori ricordiamo Asincronie del femminismo. Scritti 1986-2011 (ETS, 2012) e la curatela di Tra ordinario e straordinario. Modernità e vita quotidiana (con C. Pontecorvo, Carocci, 2007), Rovine future. Contributi per ripensare il presente (con D. Borrelli, Lampi di Stampa, 2010), Michel de Certeau. Il corpo della storia (con D. Napoli, «Humanitas», 2012), Il viaggio: la ricerca di sé e degli altri. Certeau legge Favre («Leussein», 2014) e Figure oscillanti. Identità, lavori, sessualità, rappresentazioni («Leussein», 2016).

Volumi della stessa collana