Catalogo / Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli

Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli
Con un saggio introduttivo di Emanuele Trevi
ISBN 9788822903846
2020, pp. 512
120x190 mm, brossura con bandelle
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«Uno che costruisce su questa rovina un monumento, una festa e un trionfo di lacrime».

Questo libro di Cesare Garboli (prima edizione 1990) sarebbe a prima vista il commento a trenta poesie minori di Pascoli; se non fosse diventato un’indagine accuratissima e divertente su quel romanzo non scritto e sepolto nell’opera poetica di Pascoli, dove il poeta, immerso nella sua irresoluta angoscia, gode dei suoi fangosi piagnistei, come il più orfano personaggio di tutta la letteratura.
Quasi metà del libro è occupato dalla interessantissima biografia, in forma di cronologia; trama appunto di questo romanzo nascosto, che in fondo, dice Garboli, è anche molto divertente.
Un modo di accostarsi a Pascoli, a questo straordinario poeta, con una chiarezza e un’intelligenza non comuni; e soprattutto un modo che spazza via l’impoverimento e la banalizzazione scolastica.

E.C.

Indice
  • Emanuele Trevi, Ritratto di un uomo infelice. Il Pascoli di Garboli

  • Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli

  • Prefazione all’edizione tascabile
  • Prefazione alla seconda edizione
  • Al lettore
  • Nota al testo
  • Tavola delle abbrievature
  • Ringraziamento

  • Cronologia

  • da Poesie famigliari e d’altro genere
    • Premessa
    • Il pellegrino
    • Ida!
    • A Maria
    • Massa
    • Sera
    • Ida, amaci!
    • Maggio
    • Ida
    • L’amorosa giornata
    • La gatta
    • Questa notte, vegliando
    • A Maria che l’accompagnò alla stazione
    • All’Ida assente

  • Il ritorno a San Mauro
    • Premessa
    • Le rane
    • La messa
    • La tessitrice
    • Casa mia
    • Mia madre
    • Commiato
    • Giovannino
    • Il bolide
    • Tra San Mauro e Savignano

  • Diario autunnale
    • Premessa
    • I. «Che fanno là presso la muta altana»
    • II. «Per il viale, neri lunghi stormi»
    • III. «Dormii sopra la chiesa della torre»
    • IV. «La luna par che adagio si avvicini»
    • V. Il ponte sull’Aposa
    • VI. Narcissi
    • VII. Nell’orto
    • VIII. «Io sento il suono dell’antica avena»

L'autore
Cesare Garboli

Cesare Garboli (Viareggio 1928-Roma 2004) è stato uno dei più originali critici letterari del Novecento, sempre sorprendente, accurato, e con un impalpabile gusto per l’umorismo. I suoi scritti sono stati pubblicati in diverse raccolte: La stanza separata (1969), Molière. Saggi e traduzioni (1976), Scritti servili (1989), Falbalas. Immagini del Novecento (1991), Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante (1995), Ricordi tristi e civili (2001), Pianura proibita (2002). Del 1982 la bellissima introduzione ai Diari 1927-1961 di Antonio Delfini; postumo Storie di seduzione (2005).

Volumi della stessa collana