Catalogo / Cinque temi del modernocontemporaneo

Cinque temi del modernocontemporaneo
Memoria, natura, energia, comunicazione, catastrofe
A cura di Alessandra Capuano, con Benedetta Di Donato e Alessandro Lanzetta
ISBN 9788822903976
2020, pp. 264
150x220 mm, brossura, con illustrazioni bn
€ 28,00
€ 26,60 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Dall’inizio del Novecento innovazioni tecnologiche e condizioni storico-culturali hanno aperto la strada a molteplici sperimentazioni architettoniche e a nuovi indirizzi teorici. Il dibattito disciplinare si è ulteriormente frammentato e articolato a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, quando la pluralità di mezzi di comunicazione a disposizione ha reso ancora più complesse le interferenze tra società, arti e tecniche. Per capire oggi le teorie dell’architettura contemporanea e il pensiero sotteso al lavoro del progettista occorre confrontarsi con materiali molto eterogenei: non solo le opere, i progetti e i manuali come accadeva in passato, ma soprattutto le mostre, le pubblicazioni sulle riviste e sui libri, i film, le fotografie, i modelli e internet. L’ampia ed eterogenea disponibilità di documentazione sull’architettura racconta anche del mutato modo di fare “teoria” e “storia”.
Lo scenario di riferimento di questo libro sono quindi le idee che interessano l’architettura del Novecento e del nuovo millennio, qui esaminate attraverso cinque temi: memoria, natura, energia, comunicazione e catastrofe. Sono parole che si relazionano a forme del pensiero, a pratiche del progetto e a modi di intervenire sugli edifici e sul territorio e servono a ricostruire storie e geografie del modernocontemporaneo.

Indice
  • Roberta Amirante, Prefazione. Le occasioni della teoria
  • Alessandra Capuano, Introduzione. Insegnare “Teorie della ricerca architettonica contemporanea”

  • Memoria
    • Alessandra Capuano, Architettura e memoria
    • Paolo Portoghesi, Il patrimonio della memoria
    • Gabriele Mastrigli, Architettura come discorso. Peter Eisenman vs Rem Koolhaas
    • Alessandro Rocca, Esercizi di imitazione
    • Gianpaola Spirito, La memoria nel processo creativo
    • Massimiliano Gotti Porcinari, Dal vernacolo all’autocostruzione: l’architettura condivisa come luogo della memoria

  • Natura
    • Alessandra Capuano, Architettura e natura
    • Sara Protasoni, L’invenzione della natura
    • Fabrizio Toppetti, La natura dell’architettura
    • Tessa Matteini, Diversità biologiche e temporali. Progettare luoghi storici con lo sguardo del paesaggista
    • Benno Albrecht, Cosmopolis. Trasportare il paradiso terrestre dal passato all’avvenire
    • Filippo De Dominicis, Il Secondo Nuovo Mondo: dalla città-regione a Ecumenopolis
    • Benedetta Di Donato, Il giardino del mondo. Wilderness e la nascita del movimento ambientalista

  • Energia
    • Alessandra Capuano, Architettura ed energia
    • Pepe Barbieri, Spazio Tempo Architettura. Le transizioni energetiche
    • Federica Amore, Apporti reciproci. Energia per l’architettura e architettura per l’energia
    • Federico Desideri, Le forme dell’energia. Progetti e trasformazioni del progresso
    • Giovanni Morabito, Il lato oscuro della luna
    • Francesca Zanotto, Architettura e scarsità. Dal progetto dell’hardware allo studio del software

  • Comunicazione
    • Alessandra Capuano, Architettura e comunicazione Alessia Zarzani, “Ceci tuera cela”: l’architettura come dispositivo del comunicare
    • Jacopo Costanzo, Complessità e comunicazione in architettura. Un breviario randomico
    • Alessandra Criconia, “Effetto Guggenheim”. Le forme della comunicazione dei musei contemporanei
    • Luigi Prestinenza Puglisi, L’architettura raccontata dalle archistar
    • Antonino Saggio, Ancora sull’informazione come materia prima dell’architettura
    • Alessandro Lanzetta, La letteratura del disagio urbano. La metropoli come scenografia della comunicazione distopica

  • Catastrofe
    • Alessandra Capuano, Architettura e catastrofe
    • Federica Morgia, Continuità e discontinuità
    • Paola Gregory, Catastrofe: riflessioni tra filosofia e architettura
    • Emanuele Piccardo, Strutture mobili per l’abitare
    • Anna Rita Emili, Disastri naturali, operazioni resilienti
    • Andrea Valeriani, Retorica e antiretorica della catastrofe. Laboratori, ossimori e paradossi della reazione al disastro
    • Franco Purini, Una breve biografia per immagini dell’emergenza
    • Stefano Catucci, Postfazione. Di cosa parliamo quando parliamo di teoria

  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Volumi della stessa collana